3 minute read

PRIMO PIANO OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURE

di cinque anni, lavoriamo al rinnovamento dell’immagine aziendale, rispettando due principi fondamentali: cambiare veste senza snaturarci e non dimenticare la storia. In generale, l’obiettivo principale del progetto di crescita è volto a creare un nuovo approccio agli stakeholder, portando l’organizzazione a una visione che mette il cliente al centro dei processi aziendali, potenziando punti di contatto fisici e digitali, risorse strumentali, risorse umane e relazioni con i fornitori per rafforzare la catena di valore.

Quali settori di applicazione risultano più importanti oggi per il noleggio di Omec?

Advertisement

Siamo un partner consolidato di numerose realtà importanti a livello nazionale che operano in diversi settori - da quello navale al chimico e al petrolchimico, oltre all’industria alimentare e a quella farmaceutica - dove l’unità di business dell’industrial service Omec è impegnata da oltre 35 anni. La divisione noleggi è impegnata nella fornitura di soluzioni per lo sviluppo di grandi opere come ponti, viadotti, ferrovie e grandi costruzioni edili. Supportiamo in questo senso le attività di movimentazione e assemblaggio di manufatti dalle dimensioni importanti a quote molto elevate. Questo è possibile grazie al connubio tra la professionalità dei nostri operatori specializzati e i mezzi speciali di sollevamento della nostra flotta che permettono di raggiungere fino a 103 metri in quota e movimentare fino a 400 tonnellate di materiali. Inoltre, supportiamo operativamente le attività di manutenzione di grandi impianti industriali, per i quali si necessita, oltre che della fornitura di macchinari e attrezzature, anche di soluzioni in grado di ottimizzare costi e tempistiche di intervento. A questo proposito i nostri uffici tecnici sono quotidianamente impegnati a disegnare soluzioni specifiche e mirate. Le nostre soluzioni vengono impiegate anche in tutte le attività legate alla costruzione, manutenzione e ispezione degli impianti green energy on-shore. Parliamo di contesti che pongono sfide importanti in termini di sicurezza ed è per questa ragione che le nostre soluzioni hanno l’obiettivo primario di ridurre i rischi del lavoro in quota e della movimentazione di materiali.

Di recente, avete aggiunto alcune figure manageriali chiave per lo sviluppo delle vostre dinamiche interne di organizzazione, anche sotto il profilo complesso della digitalizzazione delle attività. Ci può fornire il profilo di queste nuove risorse dirigenziali?

Dal 2017, l’azienda ha dato vita a un progetto di innovazione di servizi e processi, realizzato anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, al fine di integrare sistemi e flussi informativi necessari a generare conoscenza utile, dati puntuali e report istantanei a tutta l’or- ganizzazione. Il primo output di questo progetto si è realizzato con l’adozione di un nuovo software gestionale che ha integrato in modo sinergico tutti i processi di business. Un passo importante, gestito e coordinato grazie all’introduzione di una nuova figura aziendale – il responsabile IT – che ha svolto il proprio dottorato di ricerca proprio in Omec, per poi entrare ufficialmente nella nostra squadra. Negli ultimi tre anni, il progetto si è ampliato attraverso il potenziamento dell’area marketing, tramite l’inserimento di un laureando in marketing management. Lo sviluppo si sta concretizzando con la realizzazione del nuovo portale web e con l’implementazione di una strategia di Customer Relationship Management (CRM). Inoltre, abbiamo coinvolto un Project Manager

Senior nell’ambito della ricerca e sviluppo per l’implementazione del lean manifacturing per i processi transazionali che porteranno l’organizzazione verso una logica di miglioramento continuo. L’avvio di tutte le iniziative che ho menzionato viene realizzata in Omec grazie alla costituzione di appositi team interni, composti principalmente da figure under 35, tra project manager, consulenti esterni e figure esecutive, che lavorano alla crescita e allo sviluppo di tutta l’organizzazione.

Che prospettive vede attualmente per il noleggio in Italia? Per Omec è prevista un’espansione anche all’estero? Quando si discute del concetto di “uso” che rimpiazza la “proprietà” si parla di un processo storico ed evolutivo di lun- go periodo, che porterà a grandi cambiamenti e grandi sviluppi nei prossimi decenni. La pratica del noleggio in Italia è in forte espansione, dove nelle regioni del Nord stiamo assistendo a un processo di normalizzazione, mentre vi sono ancora ampi margini di crescita nel Centro-Sud. In questo senso, le attività della Omec sono e saranno strettamente connesse con il piano di sviluppo infrastrutturale del Paese e, soprattutto, con la transizione ecologica. Se consideriamo le tematiche delineate e trattate nel Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE) leggeremo, per citarne alcuni, termini come decarbonizzazione, miglioramento delle risorse e delle infrastrutture idriche, mobilità sostenibile. Tutte tematiche che coinvolgono, in un certo senso, il business Omec, se

This article is from: