
2 minute read
FILOSOFIA DELLA PERFEZIONE
GIANFRANCO BRONZINI HA PORTATO LA SUA OMEC NELL’OLIMPO DEI MAGGIORI SOLUTION PROVIDER NAZIONALI. PARLIAMO DI UNA REALTÀ CHE È IN GRADO DI INTEGRARE COMPETENZE, ESPERIENZA E MACCHINE AL SERVIZIO DEI PIÙ GRANDI CLIENTI INDUSTRIALI. IN QUESTA INTERVISTA, L’IMPRENDITORE ANCONETANO CI SPIEGA TUTTA LA COMPLESSITÀ DI UN PROCESSO AZIENDALE IN CONTINUA EVOLUZIONE
La “grande nave”, destinata a solcare tutti i mari, partendo dall’Adriatico che bagna la costa di Ancona, è salpata nel 1989. Da allora, la realtà industriale di Omec si è rivelata inarrestabile, nel concepire progetti di crescita aziendale e soluzioni per una committenza sempre più vasta. Gianfranco Bronzini è protagonista e fulcro di questo miracolo imprenditoriale che dal 2000 ha conquistato uno spazio di primo piano anche nell’ambito del noleggio europeo dedicato ai grandi sollevamenti. Più di 30 anni dopo il varo di un progetto che ha portato alla costituzione del Gruppo Bronzini, con le sue diverse divisioni di attività, la filosofia del fondatore non è cambiata. “Lavorare sempre con uno sguardo al futuro, per abbattere barriere e complicazioni, e migliorare relazioni e processi. Integriamo le persone, le idee e le tecnologie per dare vita ai progetti più ambiziosi, in grado di generare valore per tutti i nostri stakeholder”. Quelle che seguono sono le parole, altrettanto preziose, di una conversazione più ampia che Gianfranco Bronzini ha concesso in esclusiva per i lettori di Sollevare.
Advertisement
Omec e Gruppo Bronzini costituiscono naturalmente delle realtà industriali strettamente correlate. Ci può sintetizzare le attuali strategie di attività e il ruolo della stessa Omec nell’ambito di questo universo complesso e diversificato?
Andiamo con ordine. Dopo la fondazione di Omec nel 1989, con un’attività principale dedicata alla manutenzione di macchinari di impianto in ambito industriale, è stata creata una seconda società del gruppo, la Cosmi, costituita nel 1992 con l’obiettivo di fornire servizi complementari a quelli della Omec, nell’ottica di aumentare il valore di servizio offerto ai nostri partner. Riassumendo, la business unit Omec Service si occupa, quindi, della manutenzione ordinaria, straordinaria e predittiva di macchinari, impianti e attrezzature, mentre la Cosmi è specializzata nella costruzioni di impianti, parti di impianto, piping e carpenterie. Inoltre, con la nascita della divisione Noleggi nel 2000, Omec si è specializzata nella fornitura di soluzioni per la movimentazione di materiali e per i lavori in quota, arrivando a costituire, ad oggi, un parco macchine esaustivo e numeroso di modelli appartenenti alle categorie che possiamo definire “commodity”, ma soprattutto completo nella disponibilità di mezzi speciali, progettati per i lavori più complessi. Integrando il bagaglio di conoscenze tecnologiche e la competenza delle due società, di concerto con i servizi offerti dalla divisione Noleggi, il Gruppo Bronzini si insedia oggi come solution provider totale, un interlocutore unico capace di integrare competenze, esperienza e mezzi per la realizzazione di grandi progetti, come recita anche il nostro motto che riportiamo come sintesi nelle presentazioni della nostra identità imprenditoriale.
Quali sono i programmi e gli investimenti che riguardano oggi la struttura di Omec, in relazione a progetti specifici, dotazione di personale e aggiornamenti del parco macchine?
Il progetto di crescita aziendale che stiamo seguendo attualmente ha preso vita nel 2016 e riguarda l’ambito infrastrutturale, quello organizzativo e il settore della forza lavoro. Stiamo investendo sul territorio nazionale attraverso l’apertura di nuovi presidi distribuiti lungo la penisola. La crescita dimensionale ci ha portato a potenziare l’unità dedicata alla formazione, per gestire e coordinare in maniera ottimale, in coerenza con la strategia e il nostro modello di business, tutto il percorso di inserimento dei nuovi membri del team Omec e per la riqualificazione dei nostri attuali collaboratori - un processo necessario per allineare l’intero network ai processi innovativi in corso. L’aumento della gamma di macchine è stato intrapreso considerando tre leve fondamentali: l’aggiornamento tecnologico (con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti soluzioni sempre più efficienti nelle prestazioni e sicure); la transizione energetica (attraverso l’aumento degli investimenti in macchine eco-compatibili - con un incremento del 68% negli ultimi due anni); il potenziamento del parco mezzi di alcune filiali, in parallelo con i progetti di sviluppo e di ricostruzione dell’area di interesse. Dal 2017 abbiamo intrapreso un progetto studiato per qualificare ed enfatizzare l’identità aziendale, rafforzando al contempo il nostro brand. L’importanza del ruolo della Omec sull’attuale scenario industriale è chiaro, ma andava esplicitato, approfondito e diffuso maggiormente. Per questo, da più

