19/25 CLIMA INTERNO / ITALIENISCH

Page 1


CLIMA INTERNO

IDEE PER UN’ARIA AMBIENTE OTTIMALE

Trascorriamo la maggior parte del tempo al chiuso. Non c’è da stupirsi, quindi, che l’aria ambiente abbia un enorme impatto sulla nostra salute e sul nostro rendimento. Ecco alcuni consigli per migliorare la qualità dell’aria al chiuso.

Migliorare l’aria Respirare a pieni polmoni in casa

Se non respirate bene al lavoro o a casa, potrebbe dipendere dalla qualità dell’aria: l’aria interna contiene spesso più sostanze nocive dell’esterna, che possono pregiudicare il nostro benessere. Ecco alcuni consigli pratici per migliorare la qualità dell’aria.

Migliorare l’aria arieggiando correttamente

Arieggiare regolarmente e correttamente consente all’aria fresca, ricca di ossigeno, di affluire all’interno, sostituire quella esausta ricca di anidride carbonica e prevenire anche la formazione di muffe. Ventilare in inverno possibilmente a intermittenza e in estate al mattino presto o a tarda sera per un ricambio d’aria ottimale.

Piante per depurare l’aria

ossigeno, rilasciandolo nell’aria. Non basteranno da sole a purificare l’aria ma, insieme ad altri accorgimenti, possono migliorarla.

Moderni depuratori d’aria

Anche i depuratori d’aria possono essere utili. Garantiscono un miglioramento della qualità dell’aria nei locali. All’acquisto verificate che la potenza sia adeguata alle dimensioni della stanza e controllate tecnologia di filtraggio, volume e consumo energetico.

Migliorare la qualità dell’aria con una pulizia accurata

Non volete perdervi nulla?

Abbonatevi ora alla nostra newsletter.

Oltre a essere belle da vedere, sono depuratori d’aria naturali: si dice che la sansevieria, la schefflera, il falangio o il pothos filtrino le sostanze nocive presenti nell’aria ambiente. Inoltre, con la fotosintesi, trasformano l’anidride carbonica in

Anche lo sporco e soprattutto la polvere compromettono la qualità dell’aria nei locali. Per migliorarla, dovreste spolverare e passare l’aspirapolvere il più spesso possibile.

Clima interno ottimale

Consigli su umidità e temperatura

Come ci sentiamo al chiuso dipende anche dall’umidità dell’aria e dalla temperatura. Ecco come avere un clima sano dentro casa.

Temperature ambiente

La temperatura percepita come gradevole in casa varia da persona a persona. Gli esperti consigliano:

• soggiorno, studio e camera dei bambini: 20­22 °C

• camera da letto e cucina: 18­20 °C

• bagno: 22­23 °C

Umidità dell’aria

L’umidità ideale dipende dalla temperatura ambiente: a una temperatura di 20 °C, un’umidità dell’aria di circa il 50% è normale. Per misurare con precisione l’umidità dell’aria in un ambiente basta un igrometro. Gli umidificatori o i deumidificatori con granulati specifici aiutano a ottenere il clima ottimale.

Un consiglio: per aumentare l’umidità dell’aria, potete asciugare il bucato all’interno o far entrare aria più umida dall’esterno. Per ridurre l’umidità dell’aria è sufficiente posizionare dove serve una ciotola di riso.

Per altri consigli visitate la nostra rubrica «Casa e giardino» su consumo.ch

10% di sconto supplementare su tutto

Codice: HSC2519

Con un acquisto a partire da fr. 59.–. Non cumulabile con altri codici dei buoni. Offerta valida fino al 19.05.2025.

Annuncio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.