
2 minute read
FERRARONI JUVI CHIAMATA AD UNA PROVA D’ORGOGLIO A PIACENZA
È una partita difficile, ma la Ferraroni JuVi non ha alternative, diciamolo chiaramente. La Ucc Assigeco Piacenza è tutt’altro che squadra da sottovalutare, ma nel derby del Po gli oroamaranto devono vincere se vogliono tenere viva la fiammella, esile, della salvezza e in ogni caso per migliorare il piazzamento in vista della seconda fase, che inizierà fra due fine settimana. La partita - in programma al PalaBanca di Piacenza domani alle 18 - servirà anche per riscattare la pesante sconfitta dell’andata, quando la JuVi perse addirittura di 32 punti. Sicuramente servirà una prestazione diversa rispetto a quella deludente con Casale Monferrato (recupero perso 72-84), quando il solo Allen ha convinto, mentre Douvier (sontuoso
Non finisce di stupire la Parking
Advertisement
Graf Crema. Al primo anno in A1, le azzurre hanno fatto vittime illustri, l’ultima delle quali la quotata Dinamo Sassari, caduta al PalaCremonesi al termine di un match bello e intenso. Le ragazze di Piazza hanno spesso rincorso le sarde nel punteggio, nelle gare precedenti) ha giocato una brutta partita. Coach Crotti è alle prese con una squadra che è parsa scarica mentalmente e fisicamente ed anche se in realtà la fase in cui ci si gioca il destino della stagione inizia ora, bisogna ritrovare subito le energie mentali e fisiche necessarie per arrivare all’obiettivo salvezza. A Piacenza servirà, quindi, ritrovare l’identità di gruppo, ma soprattutto lo spirito di squadra, che ha spesso permesso agli oroamaranto di battere avversarie sulla carta più forti, come è la Ucc Assigeco Piacenza di coach Salieri, anche se prima della sosta è stata travolta ad Agrigento dalla squadra del momento, che ha poi messo al tappeto anche Torino.
Alexandro Everet
la regular season: «Veniamo da una grandissima gioia e permettetemi di ricordare quelle persone che si sono spese e che non sempre hanno la copertina, dalla famiglia Vanoli a tutto il nostro staff al completo ed anche ai nostri tifosi. La Vanoli è una vera famiglia e la Coppa Italia è uno dei nostri step per raggiungere altri traguardi. Lacey? Sta per tornare, ma domenica non ci sarà, mentre Piccoli ha un problema alla caviglia, che però pare risolto. In settimana ho visto nella squadra il giusto atteggiamento per affrontare un avversario forte come Treviglio, che ha tanta esperienza, anche se mancherà Brian Sacchetti. Alleno un gruppo che può crescere ed è già cresciuto tanto, capace di vincere anche con assenze pesanti. Del resto, giocare sulle motivazioni è la cosa più importante».
Serie B La Logiman Crema Ci Prova Domani Con Desio
Dopo la pausa per la final four di Coppa Italia, vinta da Orzinuovi, la Logiman Crema torna in campo domani alle 18 al PalaCremonesi contro Desio. «Affrontiamo una squadra molto forte, che schiera giocatori di valore come Maspero, Mazzoleni e Fumagalli ed è molto efficace in contropiede», ammonisce Andrja Lazukic.

Classifica (22ª giornata): Orzinuovi 38; Mestre 36; San Vendemiano 30; Desio 26; Virtus Padova, Brianza, Vicenza 24; Capo d’Orlando, Lumezzane 22; Petrarca Padova, Monfalcone 20; Ragusa, Crema 18; Reggio Calabria, Bergamo 12; Palermo 6.
PARKING GRAF, LA MATEMATICA SALVEZZA È UNA GRANDE IMPRESA
messe poi al tappeto 65-61 con un parziale di 14-7 negli ultimi dieci minuti. Quattro le azzurre in doppia cifra, tra le quali spicca Masseny Kaba (15 punti). Due punti che valgono matematicamente la salvezza diretta, che per una neopromossa è già un risultato incredibile, ma permettono anche di restare in corsa per un altrettanto eccezionale approdo ai playoff. Alzi la mano chi osava sperare a tanto dopo le sconfitte nelle prime sette gior- nate? In pochi, forse solo la società e il coach, che avevano fiducia nel roster allestito, ora diventato la rivelazione del campionato. Domani alle 18 c’è l’abbordabile trasferta di Faenza, da affrontare con leggerezza, ma anche con la determinazione di chi vuole continuare a stupire. Classifica (24ª giornata): Virtus Bologna, Schio 44; Venezia 40; Sassari 36; Sesto San Giovanni 32; Campobasso 26; Ragusa 24; Crema, San Martino di Lupari 20; Moncalieri 14; Faenza, Lucca 12; San Giovanni Valdarno 8; Brescia 4.