
2 minute read
Classici Disney intramontabili
I CLASSICI DISNEY che non passeranno mai di moda
Difficile fare una scelta quando si tratta di Disney, i cartoni animati che accontentano i gusti di grandi e piccini. E non c’è momento migliore per rispolverarne alcuni
Advertisement
Il periodo non è dei migliori, non si possono fare grandi cose e la noia è sempre dietro l’angolo ma l’importante è non lasciar prendere il sopravvento alla routine e alla pigrizia. Se cercate qualcosa che renda speciali i pomeriggi o le serate in casa con i bambini, un tuffo nei cartoni animati del passato è quello che ci vuole. Un classico della Disney renderà felice tutta la famiglia, vi permetterà di guardare la tv con gli stessi occhi dei vostri figli e di condividere con loro qualcosa della vostra infanzia. Vi starete chiedendo da dove cominciare; per rinfrescarvi la memoria e facilitarvi il compito, parleremo ora di 5 celebri film d’animazione Disney. di Lisa Topi Lilli e il vagabondo (1955) È il 15º Classico Disney. I protagonisti sono un cane randagio chiamato Biagio e una cagnolina di nome Lilli che vive con una famiglia benestante. È una storia che parla d’amore, sofferenza, libertà e crescita. Lilli scopre il mondo attraverso gli occhi di Biagio che non ha nulla del principe azzurro convenzionale, ma anzi, ricorda di più il classico cattivo ragazzo ma con il cuore buono.
Robin Hood (1973)
Cartone basato sull’omonima leggenda, sostituisce però i personaggi umani della storia originale con gli animali.
Il protagonista è mostrato come un eroe che lotta per il bene dei poveri (“rubare ai ricchi per donare ai poveri”).
Pur sfuggendo alla legge, lui è una persona onesta, dal cuore nobile, che deruba i ricchi per alleviare le sofferenze dei più sfortunati. Dumbo (1941) È un cartone incentrato sulla storia scritta da Helen Aberson e illustrata da Harold Pearl per il prototipo di un nuovo giocattolo. Il protagonista è un cucciolo di elefante, preso in giro per le sue grandi orecchie, finché non imparerà a volare utilizzando proprio queste come ali. La morale in questa storia è palese: riuscire a non considerare un proprio difetto come tale ma riuscire a veder-

lo come un punto di forza, qualcosa che ci rende unici. Gli Aristogatti (1970) Il film racconta di una tenera famiglia di gatti, residente nella casa di un’anziana aristocratica, che dovrà lottare con il maggiordomo che vuole farli sparire per questioni legate all’eredità della signora. Un gatto di nome Romeo ed altri animali aiuteranno gli Aristogatti a cacciare il furfante. La pellicola si presenta ricca di contenuti morali: amicizia vera, amore e uguaglianza.


Mulan (1998) Diretto da Tony Bancroft e Barry Cook, ispirato all’antica leggenda cinese di Hua Mulan. La protagonista non è certo una classica principessa del mondo Disney ma una scaltra e ribelle guerriera. La pellicola insegna a non fermarsi davanti a niente e nessuno e soprattutto a non conformarsi ai canoni imposti dalla società, se questi non ci rappresentano.
