
1 minute read
La giornata mondiale della Terra
L’EARTH DAY, PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E LA SALVAGUARDIA DEL NOSTRO PIANETA, AVRÀ LUOGO IL 22 APRILE
La Giornata mondiale della Terra è stata indetta per la prima volta da John McConnell, attivista per la pace convinto che il dovere degli esseri umani sia quello di prendersi cura della terra condividendo le risorse in maniera equa. Nel 1969, quindi, durante la Conferenza dell’UNESCO, propose l’istituzione di una giornata per celebrare la grandezza e la bellezza della Terra. La prima celebrazione ebbe luogo il 21 marzo 1970; il 22 aprile dello stesso anno il senatore degli Stati Uniti Nelson, costituì la “Giornata della Terra o Earth Day”. Al primo Earth Day parteciparono 20.000.000 di americani che manifestarono per far capire l’importanza del rispetto dell’ecosistema terrestre. Oggigiorno parliamo della Settimana mondiale della Terra, in quanto nei giorni vicini al 22 aprile, si festeggia, per un’intera settimana, con diverse attività incentrate sulle tematiche ambientali attuali, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica alla sostenibilità. Il ventesimo anniversario della Giornata della Terra, nel 1990, è stato celebrato organizzando una scalata sull’Everest, da una squadra composta da alpinisti cinesi, sovietici e statunitensi con un collegamento mondiale via satellite. Al termine, la squadra ha trasportato a valle oltre due tonnellate di rifiuti lasciati sul monte da precedenti missioni. Negli ultimi anni si è formata la cosiddetta “Green generation”, che punta a un futuro in cui si investa sulle fonti rinnovabili e si arrivi alla responsabilizzazione verso un consumo sostenibile e allo sviluppo della green economy. Ciascuno di noi può fare la propria parte, non solo in occasione della Giornata della Terra, ma quotidianamente, per celebrare l’unicità del nostro pianeta e impegnarsi per salvaguardarlo. Alcune azioni possono fare la differenza: non lasciare la tv o il computer in modalità stand-by per non consumare energia elettrica; quando non si è in casa o in una determinata stanza spegnere le luci; utilizzare prodotti riutilizzabili piuttosto che quelli usa e getta; utilizzare la bicicletta e i mezzi pubblici al posto della macchina e del motorino. di Ludovica Sarais
Advertisement
