
2 minute read
1. PREMESSA/INTRODUZIONE
1.PREMESSA/INTRODUZIONE
Nel corso del 2021, con il proseguo della pandemia Covid-19, ci siamo trovati ad organizzare le nostre attività in relazione alle varie modifiche portate dai decreti del Ministero della Salute per far fronte alla emergenza sanitaria. Tra queste citiamo il Decreto Legge 21 settembre 2021, n. 127, “Disposizioni urgenti sull’impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo privato”, dal 1.10.2021 al 31.12.2021. In applicazione all'art. 3 abbiamo proceduto a definire le modalità operative per l’organizzazione e delle verifiche per il rispetto delle prescrizioni previste dal decreto, relative all'accesso al luogo di lavoro. Il lavoratore deve possedere, visto che è ancora in vigore al 01.03.2022, ed esibire su richiesta, la certificazione verde COVID-19, così come a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato nell’ambito della nostra attività. Per la stesura e realizzazione delle modalità operative, organizzative e di verifica, previste dall’art. 3 è stato costituito un gruppo di lavoro formato da: - Presidente de Il Giardinone - Responsabile sicurezza de Il Giardinone - Medico del lavoro - Consulente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una nostra referente interna ha organizzato e prenotato le visite per la somministrazione del vaccino per i nostri lavoratori aiutandoli poi nelle applicazioni informatiche. Alcuni dei socilavoratori svantaggiati sono stati accompagnati-affiancati da un nostro operatore, nella somministrazione delle tre dosi di vaccino. Durante il 2021 non abbiamo avuto tra i nostri lavoratori contagi diretti positivi al COVID-19 e/o indiretti tramite positività dei famigliari. Alcuni casi vi erano stati nel 2020. Siamo invece stati investiti nel gennaio 2022 sia di lavoratori positivi al COVID-19 sia indirettamente attraverso la positività di famigliari. Grazie alle vaccinazioni effettuate dai nostri lavoratori, seconda e terza dose, non abbiamo avuto nessuna grave conseguenza sanitaria e ricaduta negativa nell'organizzazione del lavoro, se non nel mese di gennaio c.a. Per far fronte ad un contesto-ambiente mutato in questi 2 anni ci siamo resi più tecnologici e digitali, coordinandoci rapidamente ed efficacemente sia al nostro interno interno sia con le altre organizzazioni territoriali. La nostra attività produttiva e di servizi non si è mai fermata e, grazie alla collaborazione di tutti i soci lavoratori, abbiamo rafforzato le sinergie interne per far fronte ad un evento che non sembra finire mai. Il nostro impegno si è inoltre focalizzato nel pensare, costruire, progettare un ambiente sostenibile sviluppando interventi e prodotti legati all’economia circolare, Progetto COFFEEFROM, che riteniamo fondamentale per lo sviluppo di una società basata sul rispetto e la convivenza uomo natura. Parallelamente da giugno 2021 a dicembre 2021 abbiamo lavorato per raggiungere l'obiettivo della certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 per l'erogazione tutti i nostri Servizi, che abbiamo ottenuto il 07.02.2022
Advertisement