
8 minute read
1 - CHI SIAMO
CAPITOLO 1
CHI SIAMO
Advertisement
1.1 Mission e vision
Siamo Helpcode e dal 1988 siamo impegnati, in Italia e nel mondo, per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini, affinché possano diventare adulti consapevoli e realizzare i propri sogni.
Crediamo che i bambini possano cambiare il mondo, partendo dalle loro famiglie e dalle comunità a cui appartengono, ma solo se i loro diritti vengono garantiti e riconosciuti.
VISION
Un domani che ieri non c’era. Per le bambine e i bambini del mondo.
MISSION
Helpcode sostiene l’istruzione, la formazione e l’educazione delle bambine e dei bambini con soluzioni innovative e concrete per il loro benessere fisico e intellettuale, in ogni parte del mondo, nelle emergenze e nella vita di tutti i giorni. Con coraggio e trasparenza.
Nome dell’ente: HELP CODE ITALIA
Codice fiscale: 95017350109
Partita Iva: 02422730990
Forma giuridica e qualificazione ai sensi del Codice del Terzo Settore: ETS in attesa di trasmigrazione al RUNTS (a oggi ancora Onlus).
Indirizzo sede legale: via XXV Aprile 12B, Genova (GE), 16123
Aree territoriali di operatività: Italia, Mozambico, Cambogia, Nepal, Tunisia, Libia, Repubblica Democratica del Congo, Yemen
Collegamenti con altri enti del Terzo Settore: AOI – Associazione ONG Italiane, Janua Forum, CoLomba, rete Ricibo, Pidida Liguria, Forum del Terzo settore Liguria
Dal nostro Statuto*: • Siamo un’Associazione indipendente, laica, apartitica ed aconfessionale. Perseguiamo senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale svolgendo, in via esclusiva o principale, attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del Decreto legislativo 117 del 2017. • Promuoviamo il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con particolari vulnerabilità e, in particolare, delle bambine e dei bambini all’interno delle comunità in cui vivono: lo facciamo con iniziative concrete, dirette ed indirette, a sostegno della loro educazione, del loro benessere e del loro sviluppo.

Quali sono le attività previste dal nostro Statuto? • interventi e servizi sociali; • prestazioni socio-sanitarie; • educazione, istruzione e formazione professionale, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; • interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo; • ricerca scientifica di particolare interesse sociale; • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato; • formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa; • cooperazione allo sviluppo; • accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; • beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale; • promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; • promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse la banca del tempo; • riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata. • Altre attività svolte in maniera secondaria/strumentale: vendita di prodotti effettuata a distanza tramite rete telematica per mezzo del sito regalaunsorriso.helpcode.org, di proprietà di HELP CODE ITALIA Onlus, con sede legale in Via XXV Aprile 12B, 16123 Genova (GE), Codice Fiscale e Partita Iva 95017350109, numero di iscrizione al Registro Imprese di
Genova 02422730990 e REA n. GE – 485148.
*Lo Statuto di Helpcode è stato registrato il 2 novembre 2020: trovi la versione integrale sul nostro sito, alla sezione “Chi Siamo”. Questa è una sintesi dell’articolo 2.
1.2 I nostri principi
CORAGGIO
nel cercare soluzioni nuove e creative in ogni sfida
INNOVAZIONE
nelle modalità d’intervento
VERITÀ E TRASPARENZA
in tutte le scelte, nella gestione delle risorse economiche e delle donazioni, nella comunicazione
FELICITÀ RECIPROCA
quella dei beneficiari e quella dei donatori
EFFETTIVITÀ E CONCRETEZZA
nel rendere reale un domani che ieri non c’era
FIDUCIA
in ciò che l’Associazione fa, in un futuro diverso
1.3 La nostra storia
1988
Helpcode nasce a Genova nel 1988 dalla volontà di un gruppo di persone che, dopo un’esperienza di viaggio in Mozambico, decidono di attivarsi per migliorare le condizioni di vita dei bambini che hanno incontrato.
2022
In Mozambico abbiamo quindi mosso i primi passi durante gli ultimi anni della guerra civile, assistendo in particolare le donne e i bambini, ai quali abbiamo cercato innanzitutto di consentire il ritorno a scuola.
Per aiutare attivamente i piccoli beneficiari e le loro famiglie, da subito abbiamo promosso il Sostegno a Distanza (SAD), che rimane tuttora un’importante modalità di supporto ai bambini e alle bambine, alle famiglie e alle loro comunità. Successivamente i progetti della nostra Associazione si sono moltiplicati, dentro e fuori il continente africano (dal 2003 abbiamo iniziato ad operare in Nepal, dal 2006 in Cambogia). Sempre dai primi anni 2000, abbiamo avviato attività di educazione e formazione anche nelle scuole italiane: un percorso che si è ampliato nel tempo coinvolgendo sempre di più la comunità locale e aumentando il nostro radicamento sul territorio più vicino all’Associazione.
Dal 2016, il rinnovamento che abbiamo scelto di portare in Helpcode ha determinato l’apertura di nuovi contesti in aree di conflitto ed emergenza umanitaria (siamo dal 2016 in Repubblica Democratica del Congo, dal 2018 in Libia e Tunisia, dal 2020 in Yemen) e un’attenta riorganizzazione interna focalizzata sullo sviluppo del settore progetti e sulle relazioni con i donatori istituzionali.
Nel 2020 il nostro percorso di rinnovamento è culminato con la ridefinizione del posizionamento di Helpcode e, di conseguenza, della sua vision e della sua mission, che rendono ancora più chiari ed espliciti i nostri valori e finalità.
1.4 Governance e struttura
L’operatività e lo sviluppo di Helpcode si fondano su una solida struttura di governo e su processi organizzativi e gestionali sviluppati per facilitare e sostenere il perseguimento della missione. Il governo e il controllo sono elementi fondamentali della nostra organizzazione, per garantire etica ed efficienza nei processi decisionali e operativi.
Il modo in cui il lavoro di Helpcode è articolato e strutturato in funzioni, in Italia e all’estero, è rappresentato dal nostro organigramma:
ORGANIGRAMMA
> STRUTTURA ASSOCIATIVA
> STRUTTURA OPERATIVA IN ITALIA
ORGANISMO DI VIGILANZA
COMPLIANCE ASSEMBLEA DEI SOCI
CONSIGLIO DIRETTIVO
SEGRETARIO GENERALE REVISORE LEGALE DEI CONTI
ORGANO DI CONTROLLO
HR
IT
AMMINISTRAZIONE
CONTABILITÀ & BILANCIO
ACQUISTI AMMINISTRAZIONE PERSONALE
RENDICONTAZIONE
CONTROLLO GESTIONE
> STRUTTURA OPERATIVA
PAESE ITALIA & EUROPA
PAESE MOZAMBICO PROGETTI
PROGETTAZIONE GESTIONE PROGETTI
MONITORAGGIO & VALUTAZIONE
POLICY & ADVOCACY COMUNICAZIONE & RACCOLTA FONDI
COMUNICAZIONE IST. E UFFICIO STAMPA
GESTIONE DONATORI PRIVATI
WEB MARKETING
AZIENDE & FONDAZIONI
PUBLIC ENGAGEMENT
PAESE NEPAL
PAESE CAMBOGIA
PAESE LIBIA E TUNISIA
PAESE RD CONGO PAESE YEMEN

Le nostre attività vengono decise dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio Direttivo, il quale delega al Segretario Generale la gestione di tutta l’operatività dell’organizzazione. L’operato di Helpcode è controllato e verificato dal Revisore dei Conti, dall’Organo di Controllo e dall’Organismo di Vigilanza.
Il Revisore dei Conti, è nominato a ottobre 2020 e rimane in carica per 3 anni. I suoi compiti sono: • provvedere al riscontro della gestione finanziaria; • accertare la regolare tenuta delle scritture contabili; • redigere relazioni sul bilancio consuntivo.
L’Organo di Controllo vigila sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato da Helpcode e sul suo concreto funzionamento.
Inoltre, esercita compiti di monitoraggio circa il rispetto delle finalità solidaristiche e di utilità sociale della nostra associazione e attesta che il bilancio sociale sia stato redatto in conformità con le linee guida di cui all’art. 14 del d.Lgs. 117/2017.
L’Organo di Controllo di Helpcode è monocratico e presieduto dalla dottoressa Maria Luisa Delcaldo. È stato nominato a dicembre 2020 e ha carica triennale.

L’Organismo di Vigilanza è composto da 3 membri di cui uno interno e ha carica triennale. È stato nominato dal Consiglio Direttivo nel marzo 2021 per adeguare il sistema organizzativo di Helpcode al Decreto Legislativo 231/2001, che disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi. Come Helpcode chiediamo a tutti i nostri stakeholder il rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico e nel “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” richiesto da questa norma.
Tra gli strumenti previsti dal Modello lgs 231 vi è la tutela del whistleblowing, attraverso il quale i dipendenti possono segnalare eventuali violazioni del Codice Etico, del Modello stesso, ma anche una frode, un reato, un illecito o una qualunque condotta irregolare commessa da altri soggetti appartenenti all’Organizzazione.
Nel 2021 l’Organismo di Vigilanza è stato composto da: Dr. Giovanni E. Viscovi (presidente), Avv. Alessandra Cassone e Ing. Alessandro Grassini (componente interno, dimissionario nel 2022).
L’Organismo di Vigilanza è responsabile di proporre gli adattamenti e aggiornamenti del Modello 231; vigilare e controllare la sua efficace attuazione; gestire le iniziative di formazione e informazione utili a far conoscere il Modello 231 ai suoi destinatari; gestire e dare seguito alle informazioni ricevute. Ha l’obbligo di informazione nei confronti del Consiglio Direttivo, organizza l’informazione e la formazione.
A partire da aprile 2021, ci siamo inoltre dotati di una Compliance Manager, il cui compito è presidiare
• gli standard di gestione del rischio e la garanzia della qualità nelle singole sedi e nei progetti/programmi; • il rafforzamento delle capacità negli uffici per una solida gestione del rischio, l’accreditamento presso i donatori e l’adesione alle politiche; • il funzionamento e l’aggiornamento del sistema di controllo interno; • il rispetto e il miglioramento delle policy sulla salvaguardia, sicurezza e gestione dei rischi per luogo di lavoro e team; • il processo di due diligence (in tema di anticorruzione, protezione dei minori, PSEA, conflitto di interessi, antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo) con i partner internazionali e per l’implementazione di meccanismi di valutazione di terze parti.
Per tutti i dettagli dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio Direttivo e delle altre funzioni di Helpcode si rimanda alla sezione 2.5
WHISTLEBLOWING
IN HELPCODE
Come Helpcode ci siamo dotati di diversi canali per la segnalazione tra cui: • posta ordinaria: OdV 231 Help Code Italia ONLUS, Via XXV Aprile 12/B, 16123 Genova (GE) • mail dell’ODV: odv@helpcode.org • mail dedicata: safeguarding@helpcode.org