
1 minute read
RIDE THE RIGHT WAVE
Nuova formula per l’edizione autunnale di ForumClub, che sceglie l’UnaHotels Bologna San Lazzaro e il suo attiguo Centro Congressi per incentivare il networking, il business e la formazione per aziende e operatori dei settori fitness, wellness e sport.
Il project financing (finanza di progetto) viene considerato non come tipologia contrattuale a sé stante bensì come una procedura di affidamento nell’ambito della concessione.
Advertisement
Analisi Preliminare
L’ente pubblico potrà ricorrere al PPP previa adozione di un pro - gramma triennale delle esigenze pubbliche idonee. Specificamente il nuovo Codice stabilisce che il ricorso al PPP è preceduto da una valutazione dell’ente pubblico preliminare di convenienza e fattibilità, basata sull’idoneità del progetto ad essere finanziato con risorse private, sulle condizioni necessarie a ottimizzare il rapporto tra costi e benefici, sulla efficiente allocazione del rischio operativo, sulla capacità di generare soluzioni innovative, nonché sulla capacità di indebitamento dell’ente e sulla disponibilità di risorse sul bilancio pluriennale. A tal fine, la valutazione confronta la stima dei costi e dei benefici del progetto di partenariato, nell’arco dell’intera durata del rapporto, con quella del ricorso alternativo al contratto di appalto per un arco temporale equivalente.
Tali valutazioni, rimesse alla pubblica amministrazione (PA), costituiscono le motivazioni per la stessa PA sottostanti all’affidamento della realizzazione dei lavori e della gestione del servizio al privato, anziché intervenire e gestire in proprio.
LA CONCESSIONE
È il contratto con cui la PA concedente trasferisce al privato (concessionario) il rischio operativo legato alla realizzazione dei lavori o alla gestione dei servizi e comprende il rischio dal lato della domanda o dal lato dell’offerta o da entrambi. Sussiste il “rischio operativo” quando, in condizioni normali di mercato, non vi è garanzia che dalla realizzazione dei lavori o dalla gestione dei servizi il privato possa ottenere il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per l’esecuzione dei lavori stessi o dei servizi oggetto della concessione.
Il concessionario quindi si espone effettivamente e non solo formalmente alle fluttuazioni del mercato, in modo tale per cui ogni potenziale perdita stimata e subita dal concessionario stesso non sia puramente nominale o trascura-