3 minute read

Itemalab evolves

L'EVOLUZIONE DI ITEMALAB

Itema, the leading provider of advanced weaving solutions, announced the new structure of Itemalab, the innovation incubator opened in 2014. Born with the goal to design the platform for the “loom of the future” and breakthrough solutions for the textile industry, Itemalab becomes now an independent company and widens its field of action, providing customers and partners with system engineering and business process re-engineering skills. With a team made up by 70 engineers and specialized professionals, the Textile division of Itemalab will continue to respond to the innovation needs of Itema Group and the textile industry. The new Industrial division will become the reference point for all the industrial companies looking for a partner of excellence to study advanced solutions to digitalize and reshape industrial products and processes. “The textile machinery sector is one of the most complex, a confluence of high precision mechanical, electronic and mechatronic technologies. Multidisciplinarity is one of the strong points of Itemalab: it makes possible to offer transversal solutions and a significant added value in terms of innovation, sustainability, digitalization and system engineering, by transferring the know-how gained in the textile machinery world to other sectors”, said Lorenzo Minelli, General Manager of Itemalab. "Innovation - added Ugo Ghilardi, CEO of Itema Group - is essential to compete in increasingly complex and competitive markets. We set the conditions for endless innovation opportunities in the most diverse application fields. We teamed up with various companies and we explored new horizons and perspectives in the areas of materials and mechatronic principles. I am sure that Itemalab will play a crucial role for the development of Itema Group and will become a key partner for many companies in their transformation and innovation paths”. The evolution of Itemalab confirms the innovation drive of Itema Group, as underlined by Angelo Radici, on behalf of the Board: “We support the strategic move and share the same vision. I believe that the way forward is that of teamwork. As RadiciGroup we launched Radici InNova, a consortium company that aims at combining research and innovation activities across the Group's business areas by comparing and opening up to firms, universities and external public and private research centers. Itemalab heads in this direction too". Itema, azienda leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni avanzate per la tessitura, ha presentato la nuova struttura di Itemalab, il centro di ricerca e incubatore di innovazione inaugurato nel 2014. Nata per sviluppare la piattaforma “telaio del futuro” e tecnologie all’avanguardia per il settore tessile, oggi Itemalab diventa una realtà indipendente e allarga il proprio campo di azione, mettendo a disposizione di clienti, partner e del territorio competenze e servizi di system engineering e business process reengineering. Con 70 ingegneri e specialisti nel team, Itemalab continuerà con la divisione Textile a rispondere alle necessità di innovazione di Itema Group e del meccanotessile. La nuova divisione Industrial sarà invece il punto di riferimento per le realtà che cercano partner per studiare soluzioni avanzate per la digitalizzazione e la reingegnerizzazione di prodotti e processi industriali. “Il meccanotessile è uno dei settori più complessi, un mix di tecnologie meccaniche di altissima precisione, elettroniche e meccatroniche. La multidisciplinarietà è uno dei punti di forza di Itemalab, grazie alla quale offriamo soluzioni trasversali e un valore aggiunto su innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e system engineering, trasferendo le competenze maturate nel meccanotessile ad altri settori”, spiega l’ingegner Lorenzo Minelli, General Manager di Itemalab. “L’innovazione - aggiunge Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group - è imprescindibile per competere in mercati sempre più complessi e competitivi. Abbiamo creato le condizioni per un’innovazione elevata all’infinito, per tessitura, sostenibilità e digitalizzazione. Abbiamo collaborato con tante realtà andando oltre il conosciuto nei campi dei materiali e dei principi meccatronici. Itemalab sarà un driver fondamentale per lo sviluppo del Gruppo Itema e un partner chiave per molte imprese nei loro percorsi di trasformazione e innovazione”. L’evoluzione di Itemalab conferma la spinta innovativa di Itema Group, come sottolinea Angelo Radici, a nome del CdA: “Supportiamo questa operazione e ne condividiamo la visione. Come imprenditore, sono convinto che la strada da seguire sia quella del gioco di squadra. In RadiciGroup abbiamo dato vita a Radici InNova, società consortile che vuole mettere a fattor comune attività di ricerca e innovazione trasversali alle business area del gruppo confrontandosi e aprendosi ad aziende, università e centri di ricerca pubblici e privati esterni. Anche Itemalab va in questa direzione”.

This article is from: