
10 minute read
lifestyle
LIFESTYLE ITINERARY
CAPRI’S RHYTHMS
A GUIDE TO THE BEST WAY OF EXPERIENCING AON THE BLUE ISLAND DURING THE SUMMER, FROM SUNRISE TO SUNSET… AND BEYOND LA NOSTRA GUIDA PER VIVERE AL TOP L’ISOLA AZZURRA DALL’ALBA AL TRAMONTO… E OLTRE text Chicco Coda - photo Davide Esposito
The clock tower in the Piazzetta accompanies the days of everyone on the island. The clock, with its traditional Campania majolica motifs, is famous all over the world. It’s on every postcard, every tourist photo, every souvenir. It’s even on the face of the bestselling watches on the island. It marks the hours of the human tide that swarms among the tables in the square. It awakens in the morning, and lulls at night. It strikes and strikes without pause. Newcomers to the island suffer at night and early in the morning; for locals and habitués it blends into the background noise, almost imperceptible. One face of the clock tower overlooks the island’s most popular square, the other looks out to sea. Nowadays powered by quartz crystals, the clock picks up on the mood of its listeners and its lovely chimes, bright and cheerful, punctuate the rhythms of daily life. In the morning the two faces of the island come together to listen. The workers, who rise early and cross the square quickly, not sitting down in the bar but crowding at the counter for a quick coffee or breakfast, but never past 9 o’clock. And the holidaymakers, who wake up slowly and buy the papers to read sitting at a table while they wait for friends or family before heading for the beach. For them all, the clock is a constant reference point, but for those on holiday it’s a rhythm that reminds them to take the funicular or the bus, remember their appointment with the taxi driver to go down to Marina Piccola or Marina Grande, tell the skipper of the boat to be ready. And when the clock strikes midday, it’s time to head for the chosen destination. Those who choose to spend their day at Marina Piccola can get there on foot down Via Krupp when it’s possible, Via Mulo when it isn’t; everyone else can take a bus or a taxi, but the destination is the same. The meeting place is the end of the tarmac road, to decide which beach resort to choose. For Marina Grande there’s the funicular; very few people go on foot or by bus, for others there are taxis. Nearly Il campanile della piazza accompagna le giornate di chi è sull’isola. Il suo orologio, dai tipici disegni delle maioliche campane, è famoso nel mondo. È in tutte le cartoline, nelle foto dei turisti, sui souvenir. Anche nei quadranti degli orologi da polso più venduti di Capri. Batte le ore della mondanità che sciama tra i tavolini della piazzetta. Sveglia al mattino, culla la sera. Rintocca e rintocca, di continuo. I neofiti dell’isola lo soffrono la notte e al mattino presto, i capresi e gli habitué lo confondono tra i rumori di sottofondo che quasi non percepiscono. Un quadrante si mostra al salotto dell’isola, l’altro sul panorama del mare. Oramai governato da cristalli di quarzo, riconosce l’umore di chi lo ascolta e con il suo ticchettio, bello, squillante e allegro, cadenza, come musica, il ritmo della giornata. Al mattino in piazza si ritrovano ad ascoltarlo i due volti dell’isola. Quello che lavora, che si alza presto e la attraversa velocemente, che non si siede al bar, ma si affolla al bancone per una fugace colazione o per un caffè, mai oltre le 9. E quello che è in vacanza, che si sveglia con calma, che compra il quotidiano da leggere seduto al tavolino, che aspetta gli amici o la famiglia per andare al mare. Per tutti l’orologio è un riferimento continuo, ma per chi è in vacanza è un ritmo da seguire, per prendere la funicolare o l’autobus, per ricordarsi l’appuntamento dato al tassista per scendere a Marina Piccola o a Marina Grande, per avvisare il marinaio della barca di tenersi pronto. E quando arriva la scampanata di mezzogiorno è il momento di dirigersi verso la meta scelta. Chi sceglie Marina Piccola per trascorrere la propria giornata può scendere a piedi, attraverso via Krupp quando si può, alcuni scendono anche quando non si può, o attraverso via Mulo, per tutti gli altri ci sono taxi e autobus, ma la destinazione è sempre la stessa. Ci si ritroverà alla fine della strada carrozzabile, per decidere insieme in quale stabilimento andare. Per Marina Grande c’è la funicolare, in pochi scendono a piedi o in autobus, per tutti gli altri ci sono i taxi. Per quasi tutti l’appuntamento è presso la Banchinella, per gli
everyone meets at the central point of the Banchinella, but early arrivals stop for a final coffee or ice cream at the Grotta Azzurra bar, before popping it at nearby Aldo for a snack to take on the boat: nearly always a panino caprese. Whichever you choose, you’ll be back in the square no earlier than six, under the tower once more, to kick off aperitif time, which often lasts until 8,30, but officially begins when the clock strikes 6,30. Aperitifs are a fluid thing: early arrivals give up their places for those coming late from the beach. The latecomers arrive from eight o’clock onwards and can often be found, still sandy, side by side with others already dressed for dinner. It’s the same in the restaurants: foreign visitors may sit down even before 8; the last diners, just back from the sea, might be after 11. If there’s a moment of calm in the square, with some empty tables and fewer people standing, towards 11 it gets busy again. All the bars are full. Those who have finished dinner sit down for a cocktail or a Limoncello, those who are just going out and meeting friends to start their evening come to the Piazzetta to suss out what’s going on, because the square has always been the thermometer of Capri. It’s packed until one in the morning, especially at weekends; then it passes the baton to the nightclubs and can rest at last. It’s night time and for the past quarter of a century there’s only been one name on the island: Taverna Anema e Core. Every night, aspiring customers queue from midnight onwards. Here again, the clientele comes imbarchi, ma chi arriva per primo si ferma per un ultimo caffè o per un gelato al bar Grotta Azzurra, per poi passare dal vicino Aldo per una merenda da portare in barca, quasi sempre panino caprese. Indipendentemente dal versante scelto ci si ritroverà non prima delle 18 nuovamente in piazza, sempre sotto il campanile, per dare ufficialmente il via all’aperitivo, che in più riprese si protrarrà fino alle 20.30, ma che ufficialmente inizia con la scampanata delle 18.30. All’aperitivo ci si avvicenda, chi arriva presto cede poi il posto a chi torna tardi da mare. I ritardatari arrivano dopo le 20 e capita spesso, con il sale sulla pelle, di sedere accanto a chi è già pronto per cena. Nei ristoranti lo scenario è lo stesso, gli stranieri si siedono anche prima delle 20, i più ritardatari, che a quell’ora stanno rientrando dal mare, anche dopo le 23. Se c’è stato un momento di tranquillità in piazzetta, con qualche tavolino vuoto e meno gente in piedi, verso le 23 questa si ripopola. Tutti i bar si riempiono nuovamente. Chi ha finito di cenare si siede per un drink o per un bicchiere di Limoncello, chi è appena uscito e si è dato appuntamento per iniziare la serata si incontra nel salotto dell’isola per prendere le misure di ciò che li aspetta, perché la piazza è da sempre il termometro di Capri. Fino all’una di notte è gremita di gente, soprattutto nel weekend, poi cede il normalmente il testimone ai locali notturni e può finalmente riposare. È il momento della notte e a Capri da oltre un quarto di secolo c’è solo un nome, Taverna Anema e Core. Ogni sera chi vuole entrare si mette in fila da mezzanotte in poi. Anche qui la clientela si avvicenda durante tutta la notte ma

Above: The Cathedral of Santo Stefano on the Piazzetta Below: the Piazzatta in the late morning Previous page: a panoramic view of the Capri village

The Piazzetta is transformed into a large exclusive club at aperitif time in the evening

Waiting for dawn

and goes all night, but there are many bookings and the waiting list is endless. Those with bookings who go in early later make way for the queuers outside. Sooner or later everyone gets in, because Guido and Gianluigi are keen to satisfy the people waiting, and even if it means closing a bit later - particularly at the height of summer - they’ll save part of their show for the late night arrivals. It’s fair to point out that between midday and 6 pm, when everyone’s at the beach, the island doesn’t rest but changes its face, becoming a place of day trippers. This is the Capri of grab it and go: they arrive on the hydrofoil when the sun’s already high in the sky, and leave around 6 on the last shuttle, following their tour guide’s little flag. And this helps us to understand why the inhabitants of the island move to a different rhythm. Nights are late at Anema e Core, singing with Guido, Gianluigi and their band; there’s no rush to get up and go to the beach. Even though the pandemic has somewhat limited things in the past couple of years, we’re sure that Capri and the art-filled cities of Italy will soon once again be destinations for this tourism that brings enormous revenue to the sector. By 6 pm there’s no one left in the square but those who are spending the evening there. A granita, a pastry, a never-ending line for the island’s most delicious ice cream or a slice of chocolate and almond torta caprese, invented by accident in the 1920s by chef Carmine Di Fiore, who forgot the flour in a cake prepared for three thugs sent to the island by Al Capone to buy clothes for their boss. Never has a mistake been more providential. le prenotazioni sono moltissime e la lista d’attesa infinita. Chi ha prenotato e entra per primo cede il posto in seconda battuta a chi aspetta fuori in fila. Prima o poi entrano tutti, perché Guido e Gianluigi ci tengono ad accontentare chi è fuori ad aspettare e anche se chiuderanno un po’ più tardi, soprattutto in piena estate, concederanno un po’ del loro show anche a chi ha conquistato l’ingresso in tarda notte. E’ giusto sottolineare che tra le 12 e le 18, durante le ore di mare, l’isola non si concede alcun riposo ma cambia volto, indossando quello dei turisti pendolari. È la Capri del mordi e fuggi, arrivano con gli aliscafi quando il sole è già alto e ripartono intorno alle 18, con l’ultimo mezzo veloce, seguendo la loro bandierina. Questo ci fa comprendere meglio perché chi invece la abita si muove controra. La notte si fa tardi all’Anema e Core, cantando con Guido, Gianluigi e la loro band, si sveglia con comodo e conquista il mare. Anche se negli ultimi due anni la pandemia ha un po’ limitato questo fenomeno siamo sicuri che Capri e le città d’arte del bel paese saranno presto nuovamente meta di questo turismo che crea grande indotto per il settore. Alle 6 del pomeriggio la piazza ospita nuovamente solo chi vi trascorrerà la serata. Una granita, uno sciù, una fila infinita per il gelato più profumato dell’isola o una fetta di torta caprese di cioccolato e mandorle, nata negli anni Venti per errore del pasticciere Carmine Di Fiore, che dimenticò di mettere la farina in una torta preparata per tre malavitosi arrivati sull’isola su ordine di Al Capone per acquistare abbigliamento per il loro boss. Mai errore fu più provvidenziale.