
10 minute read
island
A beautiful close up of Faraglioni Rocks
Faro di Punta Carena Grotta Azzurra
Anacarpi
Marina Grande Capri
Faraglioni Villa Malaparte
Almost 8 nautical miles travelled daily by countless boats. From Capri’s skiffs, which take tourist couples to discover hidden coves and the most evocative caves to private boats that leave the harbour quickly to secure the best place in the sun still available in the most coveted body of water between the Faraglioni and Torre Saracena. Large boats with groups of foreign tourists on board, who translate the beauties of the island into all languages with their colorful descriptions. Circumnavigating Capri imprints unforgettable images in the minds of those lucky enough to experience the island. Let’s start from Marina Grande and explore it together.
NORTH
The north side of the island is dominated by the great mass of Monte Solaro. The coast is gentle and dotted with splendid seaside villas. A short sail and we reach Tiberius’ baths, a delightful corner, located on the ruins of Villa a Mare, built by Emperor Augustus. From here the coast becomes massive and impenetrable, with the mountain plunging into a deep blue sea. We see buildings only high up, we catch a glimpse of the road that connects the two towns, but for a good way there are no buildings. Further on we discover the small fleet of boats stationed in front of the Blue Grotto. To visit it, you need to transfer to small rowing boats, the only means authorized for entry.
WEST
We continue our journey and head towards Punta Carena, along the western side of the island, the one that salutes the sun at the end of the day. The only spot from where you can admire the sunset. The rocks here are colored a bright red at dusk, a captivating and unique spectacle. All the rest is rock cornices, sculptural headlands and bays as deep as fjords with Capri blue waters. On the way we meet the three forts that once served to defend Capri: Orrico, Pino and Mesola. The legacy of the bloody periods of British and French occupation appears to our eyes. The Barbarossa Oasis is on top of the mountain, above Villa San Michele, where the ruins of a castle are preserved. These were the scene of struggles and resistance between the inhabitants and the Saracen raiders since ancient times. Cala del Rio, Cala di Mezzo and Cala del Tombosiello are washed by waves, no beaches, no buildings, just the intense essence of Capri, and many boats that in respectful silence thank the sun for what it has given them during this wonderful day. Punta Carena, guarded by the large brickQuasi 8 miglia marine percorse quotidianamente da innumerevoli barche. Dai gozzi capresi, che conducono le coppie di turisti alla scoperta delle calette più nascoste e delle grotte più suggestive. Dalle imbarcazioni private che escono velocemente dal porto alla conquista del migliore posto al sole ancora disponibile nello specchio d’acqua più ambito, tra i Faraglioni e Torre Saracena. Dalle grandi barche con a bordo i gruppi di turisti stranieri, che traducono in tutte le lingue le bellezze dell’isola con le loro descrizioni colorite. Il periplo caprese regala fotografie indelebili nella memoria di chi ha la fortuna di vivere Capri. Partiamo da Marina Grande e scopriamolo insieme.
NORD
Il versante nord dell’isola è dominato dalla grande mole del Monte Solaro. La costa è dolce e costellata di splendide ville sul mare. Una breve navigazione e giungiamo ai bagni di Tiberio, un angolo delizioso, situato sui resti di Palazzo a Mare, fatto costruire dall’imperatore Augusto. Da qui la costa diventa massiccia e impenetrabile, con la montagna che precipita su un mare azzurro e profondo. Scrutiamo costruzioni solo in alto, intravediamo la strada che collega i due comuni, ma per un bel po’ non ci sono costruzioni. Più avanti scopriamo la piccola flotta di barchette che staziona davanti alla Grotta Azzurra. Per visitarla occorre un trasferimento sui piccoli barchini a remi, gli unici mezzi autorizzati all’ingresso.
OVEST
Continuiamo la nostra passeggiata e ci dirigiamo verso Punta Carena, percorrendo il versante occidentale dell’isola. Quello che saluta il sole a fine giornata. L’unico angolo da dove poter ammirare il tramonto. Le sue rocce vengono colorate all’imbrunire di un rosso acceso, lo spettacolo è suggestivo e unico. Tutto il resto è rappresentato da cornici di roccia, scultorei promontori e baie profonde come fiordi dalle acque azzurro Capri. Nel percorso incontriamo i tre fortini che un tempo servivano alla difesa di Capri: Orrico, Pino e Mesola. Il retaggio del sanguinoso periodo bellico delle occupazioni inglese e francese appare ai nostri occhi. L’Oasi Barbarossa è sulla cima della montagna, sopra Villa San Michele, dove sono conservate le rovine di un castello. Queste furono scenario di lotte e di resistenze tra gli abitanti e gli incursori saraceni fin dall’antichità. Le acque bagnano Cala del Rio, Cala di Mezzo e Cala del Tombosiello. Nessuna spiaggia, nessuna struttura, solo l’intensa essenza di Capri, e tante
Punta Carena Lighthouse

colored lighthouse, is the gateway to the southern coast of the island, with the famous image of the Faraglioni in the background.
SOTH
The coast is very wild and broken by numerous caves. The Krupp Cannon, so called because the sound of the surf seems like a cannon shot. The Grotta dei Santi and the Red Grotta, so called for the bright color given by lichens. Just before Punta Ventroso, the beauty of the Green Grotto, also called del Turco makes the heart skip a beat. Looking up we see the Monte Solaro viewpoint. The Canzone del Cielo (the chairlift) takes you up there in thirteen minutes, passing through the town of Anacapri, but from the sea it’s something else. Further on we enter Marina Piccola, the island’s most famous bay, enclosed by the Scoglio delle Sirene. An impressive wall overlooking the sea dominates the small beach. Rising next to it is Castiglione hill, on which the ancient fortified Castle stands. It can be reached on foot or by car and it is the only property in Capri from which
you can observe both the north side, Vesuvius and the entire Gulf of Naples, as well as the Faraglioni and the south
side. Today the Hotel Punta Tragara makes it available to its most exacting guests.
EAST
The Faraglioni, whose outlines are now a symbol of the island, lead us to the east side and a view of the Monacone, a large rock whose name perhaps derives from the fact that the very rare monk seal was once found there. Legend has it that it is the burial place of Masgaba, Emperor Augustus’ architect, who called the place Apragòpoli, or place of sweet barche che in rispettoso silenzio ringraziano il sole per ciò che ha loro regalato durante questa splendida giornata. Punta Carena, presidiata dal grande faro color mattone, ci apre le porte della costa meridionale dell’isola, caratterizzata, sullo sfondo, dalla celebre immagine dei Faraglioni.
SUD
La costa è molto selvaggia e rotta da numerose grotte. Quella del Cannone Krupp, così chiamata dal rumore della risacca che sembra un colpo di cannone. La Grotta dei Santi e quella Rossa, cosiddetta per il vivace colore che le danno i licheni. Poco prima della Punta Ventroso, il cuore palpita per la bellissima Grotta Verde, chiamata anche del Turco. Alzando gli occhi scorgiamo il belvedere del Monte Solaro. La Canzone del cielo (la seggiovia) in tredici minuti conduce lassù passando per l’abitato di Anacapri, ma dal mare ha un altro sapore. Più avanti entriamo nella baia di Marina Piccola, la più celebre dell’isola, chiusa dallo Scoglio delle Sirene. Un’impressionante parete a picco sul mare domina la piccola spiaggia. Accanto si erge la collina del Castiglione, su cui è disteso l’antico Castello fortificato. Lì si giunge sia a piedi che in auto ed è l’unica proprietà di Capri da cui poter osservare
sia il versante nord, il Vesuvio e tutto il golfo di Napoli che
i Faraglioni e il versante sud. Oggi l’Hotel Punta Tragara lo mette a disposizione dei suoi clienti più esigenti.
EST
Proprio i Faraglioni, le cui forme sono oramai simbolo dell’isola, ci conducono verso il versante est e ci aprono la visuale del Monacone, grande scoglio il cui nome forse deriva dal fatto che un tempo vi si trovava la rarissima foca monaca. Una leggenda vuole che su di esso sia sepolto Masgaba, l’ar-
CAPRI ITINERARY
On the north side, Punta del Capo on the top of which lies the beautiful Villa Lysis

rest. Stretching towards us is Punta Massullo, on the top of which lies the villa built by Curzio Malaparte, clinging to the rock as if trying to defend itself from the violent winter weather. We catch a glimpse of the path that leads through the trees to the villa and which in twenty minutes leads to the Tragara viewpoint across Pizzolungo. Past Villa Malaparte, on the wild coast that plunges down into the sea and is dotted with other evocative caves, we can admire the Natural Arch and the Matermania cave half way down the rocky wall. The more attentive eye can spot the terrace of the Le Grottelle restaurant, a fief of old-time Capri tradition, where the art of simple, informal hospitality is the basis for encounters between the various cultures passing through the streets of Capri. A few meters on we come to another famous corner of Capri, Tiberius’s Leap, the famous sheer cliff that plunge 335 metres down towards the sea from the terraces of Villa Jovis and from which it is said the cruel emperor threw his enemies and dissidents. Looking up, we see the statue of the Madonna in the space in front of the small Church of Santa Maria del Soccorso, located in the archaeological complex that houses the remains of the villa. From the sacred to the profane, we pass Punta del Capo and come to the beautiful Villa Lysis, the imposing residence of Count Fersen. The expert hands of the maintenance crew and restorers, under the guidance of Capri Town Council, always keep it in shape, ready to welcome thousands of tourists every year. We are now back on the north side and in the distance the Marina Grande harbour is waiting to welcome us. It’s time to go home. chitetto di Augusto, che chiamò il luogo Apragòpoli, cioè luogo del dolce riposo. Si protende verso di noi Punta Massullo, sulla cui sommità è distesa la villa costruita da Curzio Malaparte, aggrappata alla roccia come nel tentativo di difendersi dalle violente intemperie invernali. Intravediamo il sentiero che tra gli alberi conduce alla villa e che in venti minuti porta al belvedere di Tragara attraverso Pizzolungo. Superata Villa Malaparte potremo ammirare, sulla selvaggia costa che precipita a mare, e che è rotta da altre suggestive grotte, l’Arco Naturale e la grotta di Matermania, a metà della parete rocciosa. L’occhio più attento qui può scorgere la terrazza del ristorante Le Grottelle, feudo della tradizione caprese di una volta, dove l’arte dell’accoglienza, semplice e informale, è la base per l’incontro tra le varie culture di passaggio per le vie di Capri. Pochi metri e giungiamo in un altro angolo celebre di Capri, il Salto di Tiberio, la famosa parete a strapiombo che precipita verso il mare dalle terrazze di Villa Jovis, con un salto di 335 metri dal quale si dice che il crudele imperatore facesse precipitare nemici e dissidenti. Alzando gli occhi al cielo vediamo la statua della Madonna, collocata nello spazio antistante la piccola Chiesa di Santa Maria del Soccorso, posta nel complesso archeologico che ospita i resti della villa. Dal sacro al profano, superiamo Punta del Capo e si apre ai nostri occhi la bellissima Villa Lysis, imponente dimora del conte Fersen. Le mani esperte dei manutentori e dei restauratori, guidati dalla regia del comune di Capri, la mantengono sempre in forma, pronta a accogliere migliaia di turisti ogni anno. Siamo di nuovo sul versante nord e in lontananza il grande braccio del porto di Marina Grande è pronto ad accoglierci. È il tempo di rientrare.