
2 minute read
luiGi lionetti
CAPRI PEOPLE
CAPRI STAR
LUIGI LIONETTI, MICHELIN STARRED CHEF OF HOTEL PUNTA TRAGARA’S LE MONZÙ RESTAURANT LUIGI LIONETTI, CHEF STELLA MICHELIN DEL RISTORANTE LE MONZÙ, HOTEL PUNTA TRAGARA text Federico Carlucci
ph. Davide Esposito @CHEFLUIGILIONETTI
What does it mean to you being the first ‘made in Capri’ Michelin-starred chef?
Great pride. A dream we were chasing for a long time. But we have to be consistent and appreciate the value of what has been rewarded in order to keep on improving.
Which creation most reflects you?
All my dishes reflect me. I don’t have any favourites; I love them all.
If one could eat Capri, what flavour would it have?
It would have the flavour of tomatoes and basil, the acidity of lemon and the scent of the sea.
What will never enter your kitchen?
I’m open to everything in the kitchen, but if I really must name an ingredient, I would say liquorice.
Interests away from the stove?
I cook all through winter too. I listen to a lot of music, I’m a football fan, Napoli of course, and tennis.
Your ideal lunch?
Caponata and spaghetti with clams. I’m happy with that. I’d like to go back to re-live lunches with my grandfather. It was he who passed on this passion, and he cooked like a dream.
What would you advise someone who dreams of doing your job?
This job is unique, special, but it takes a lot of energy and often makes you forget real life. I’d advise anyone who wants to start out on this path to do it in the best way possible and give a sense to the many hours of work.
I’D LIKE TO GO BACK TO
Cosa significa per lei essere il primo chef stellato made in Capri?
Un grande orgoglio. Un sogno che rincorrevamo da tempo. Ma bisogna essere sempre costanti e sentire il valore di quello che ci è stato riconosciuto per migliorarsi sempre.
Quale creazione la rispecchia maggiormente?
Tutti piatti mi rispecchiano. Non ci sono figli prediletti, li amo tutti.
Se Capri si potesse mangiare che sapore avrebbe?
Avrebbe il sapore del pomodoro e del basilico, l’acidità del limone e il profumo del mare.
Cosa non entrerà mai nella sua cucina?
In cucina sono aperto a tutte le sfaccettature. Ma, se proprio devo citare un ingrediente, direi la liquirizia.
Passioni lontano dai fornelli?
Vivo di cucina anche d’inverno. Ascolto tanta musica, seguo il Calcio, il Napoli ovviamente, e il tennis.
Il suo pranzo ideale?
La caponata e uno spaghetto alle vongole. Sono felice così. Ritornerei indietro per poter rivivere i pranzi con mio nonno. È lui che mi ha trasmesso questa passione e cucinava da dio.
Cosa consiglierebbe a chi sogna di intraprendere il suo mestiere?
Questo lavoro è unico, speciale, ma toglie tante energie e spesso fa dimenticare la vita reale. Consiglio a chi intraprende questo percorso di farlo nel miglior modo possibile e di dare un senso alle tante ore di lavoro.
