3 minute read

virginia Di giOrgiO

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

FIRENZE PEOPLE

WHEN A PASSION BECOMES A JOB

VIRGINIA DI GIORGIO, CREATOR AND ILLUSTRATOR OF VIRGOLA VIRGINIA DI GIORGIO, CREATRICE E ILLUSTRATRICE DI VIRGOLA text Martina Olivieri

@VIRGOLA_

When did you first feel the creative spark?

I’ve been drawing for as long as I can remember. I remember when I was little, I’d go to my grandmother’s and she’d give me the pieces of card used for packaging stockings to draw on. The materials have changed now, but the determination is the same.

How did Virgola come about?

Almost by chance - she was a card for my boyfriend, a little girl without a name holding a heart. She was not conceived to be sold, she created her own space and I let her run with it. She even took my name - Virgola was my childhood nickname.

What do Virginia and Virgola have in common?

Not much really. I’m very cynical, less of a dreamer and romantic than my little character. Virgola is the projection of a part of me that I’m constantly trying to overcome, but which is there. Where do you find inspiration for your drawings? In art - I often go to exhibitions and museums because they’re places that make me feel good. In music, because I believe that union between the arts leads to more interesting results. Rarely in people, I aspire to less fragile models.

How come you never draw her mouth?

It seemed a funnier face to me. Then I realized that without a mouth or eyebrows her face reflects the emotions we want to give it. The same drawing can seem sad to some people and funny to others, they can overwrite it with their feelings.

Florence in three of your favourite places.

Fiesole, I’d escape there every time I needed to get in touch with nature and with myself. The Uffizi, it’s my sacred place. Lastly, the San Marco area where I feel at home and protected.

Tell us about two (Florentine) monuments that speak to you.

Santa Croce, which feels like a friend. The Baptistry, makes me feel part of something immense.

VIRGOLA WAS MY CHILDHOOD

NICKNAME, SHE CREATED HER OWN SPACE AND I LET HER RUN WITH IT

Quando hai sentito per la prima volta la scintilla creativa?

Ho sempre disegnato. Ricordo quando da bambina andavo dalla nonna e lei mi dava i cartoncini delle calze per disegnare. Oggi sono cambiati i supporti ma la determinazione è la stessa.

Come è nata Virgola?

In modo casuale: era un bigliettino per il mio ragazzo, una pupetta senza nome che teneva un cuoricino. Non è stata immaginata per essere venduta, si è presa il suo spazio e anche il mio nome: Virgola era un mio nomignolo da bambina.

Quanto hanno in comune Virgola e Virginia?

Non molto, in realtà. Sono molto cinica, meno sognatrice e romantica del mio personaggio. Virgola è la proiezione di una parte che cerco costantemente di superare, ma c’è.

Dove trovi ispirazione per i tuoi disegni? Firenze ti aiuta?

Nell’arte, vado spesso alle mostre e nei musei perché sono luoghi in cui sto bene. Nella musica, perché credo che l’unione fra le arti porti a un risultato più interessante. Raramente nelle persone, aspiro a modelli meno fragili.

Come mai non disegni mai la bocca?

Mi sembrava un viso più buffo. Poi ho capito che senza bocca né sopracciglia il viso è meno caratterizzato, rispecchia le emozioni che vogliamo dargli. Lo stesso disegno alcune persone lo trovano triste e altre divertente, lo possono sovrascrivere con le emozioni che sentono al momento.

Firenze in tre luoghi del cuore.

Fiesole, ci scappavo ogni volta che avevo bisogno di contatto con la natura e con me stessa. Gli Uffizi, è il mio luogo sacro. Infine, la zona di San Marco e via de’ Servi: la mia zona universitaria, mi fa sentire a casa e protetta.

Due monumenti (fiorentini) che parlano di te.

Santa Croce, che sento come un’amica. Il Battistero, mi fa sentire parte di qualcosa di immenso.

This article is from: