
2 minute read
Strada delle Orecchiette
from CrB - Preview
La Street Art Pugliese
Il caldo tepore del sole di luglio illumina i vicoli della meravigliosa parte più antica di Bari, un luogo dove passato e presente si incontrano e danno vita a un’atmosfera che non conosce il passare del tempo.
Advertisement
I poSti della pAsTa

Mi trovo nel cuore di Bari Vecchia e sto per raggiungere una delle strade più famose al mondo per la produzione artigianale delle orecchiette: la Strada delle orecchiette. Per raggiungerla, è sufficiente attraversare l’arco basso (dal quale prende il nome della strada, ovvero Strada Arco Basso) e lasciarsi alle spalle il Castello Normanno-Svevo. Raggiunta la strada, vengo immediatamente accolta dal vociare dei turisti e dal ticchettio incessante dei coltelli dalla punta arroton data che le donne baresi utilizzano per dare forma a centinaia di meravigliose orecchiet te. Un luogo fatto di donne che custodisco no con amore e passione una tradizione che attraversa generazioni. Una forma sopraffi na di arte di strada che si esprime nei gesti spontanei e naturali di queste esperte arti giane della pasta.


Rimango affascinata di fronte alla maestria di queste donne e osservo con attenzione tutti i colori e i formati di orecchiette che sfilano davanti ai miei occhi tra un asse di legno e l’altra. Noto che si possono trovare due for mati principalmente, uno più piccolo e uno decisamente più grande, e i diversi colori di pendono dal tipo di farina utilizzata.


Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Mi trovo nel cuore di Bari Vecchia e sto per raggiungere una delle strade più famose al mondo per la produzione artigianale delle
Per raggiungerla, è sufficiente attraversare l’arco basso (dal quale prende il nome della strada, ovvero Strada Arco Basso) e lasciarsi
Raggiunta la strada, vengo immediatamente accolta dal vociare dei turisti e dal ticchettio incessante dei coltelli dalla punta arrotondata che le donne baresi utilizzano per dare forma a centinaia di meravigliose orecchiette.
Lo sapevi che?
Oltra ad acquistare le prelibate orecchiette, puoi prenotare un pranzo o una cena a casa delle signore, un servizio che si avvicina molto a un home restaurant. Inoltre, puoi organizzare una cooking class con una di loro e scoprire tutti i segreti e le tecniche per un’orecchietta barese ad hoc. Un’opportunità da non lasciarsi scappare assolutamente!

tra, abilità che mi dice di aver perfezionato in oltre 50 anni di pratica. Rosa produce ogni giorno una media di 8 kg di orecchiette ma a - tità di richieste che riceve. Quando le chiedo quale sia, secondo lei, il migliore condimento - riso sul volto e con tono sicuro mi risponde: “Le mie orecchiette sono talmente buone che si accompagnano bene a qualsiasi sugo. Noi qui le mangiamo con le cime di rapa, il ragù La maestria di queste donne è conosciuta in tutto il mondo grazie a Rosa, ormai un’icona del folklore locale, che ha fatto conoscere la preziosa arte delle orecchiette a New York e all’America intera, partecipando alla manife stazione Travel show del The New York Times. Mi avvicino alla sua postazione di lavoro per rivolgerle qualche domanda e farmi svelare qualche piccolo segreto sul suo modo di fare le orecchiette. Innanzitutto, mi rivela che mol to importante nella fase dell’impasto è non aggiungere mai il sale perché renderebbe le orecchiette più “granellose”. Inoltre è fonda mentale utilizzare acqua scaldata sul fornello a gas e non quella calda del rubinetto.




