1 minute read

Che cos'è la matematica?

Next Article
Introduzione

Introduzione

La matematica è molto più dell'aritmetica che si studia a scuola. I matematici studiano di tutto, dalle forme geometriche più strambe ai numeri immaginari, dall'economia mondiale alle particelle microscopiche. Che cos'è quindi la matematica? E da dove viene?

NON SOLO NUMERI Puoi sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere. Che altro puoi imparare sulla matematica? Tanto di più! Quante di queste branche della matematica conosci già?

La GEOMETRIA è lo studio dello spazio, piatto, tridimensionale (3D) e di altri tipi. Chi studia la geometria si occupa di curve, angoli e forme geometriche.

La COMBINATORIA si occupa delle combinazioni. Chi la studia vuole rispondere a domande come questa: “Quante paia di calzini dello stesso colore si possono formare partendo da due calzini rossi, tre verdi e uno blu?”

Se ti piace organizzare il tuo cassetto dei calzini per colore, tipo, o persino numero di buchi, la combinatoria fa per te!

L'ALGEBRA è lo studio dei simboli matematici. Comprende i numeri che conosciamo bene e ai quali siamo affezionati, ma anche altri come π (che rappresenta il numero

3,14159…), x (spesso utilizzato al posto di una variabile ignota) e i (che significa radice quadrata di -1, e si chiama unità immaginaria). I matematici che si occupano di algebra sono algebristi, e sono patiti di ordine e struttura.

La STATISTICA e l'ANALISI DELLE PROBABILITÀ studiano il caso – come quando lanci un dado o una moneta, o fai qualcosa che non sai come andrà a finire! Gli statistici studiano cosa è probabile, cosa lo è meno, e cosa è proprio impossibile che succeda.

La TOPOLOGIA

è lo studio di forme allungate, piegate, attorcigliate, ondulate. I topologi provano a sciogliere nodi impossibili, trasformare tazzine in ciambelle, e rivoltare i palloncini verso l’esterno senza farci neanche un buco. Sono i prestigiatori della matematica!

Il CALCOLO INFINITESIMALE

è lo studio del cambiamento.

Se ti chiedi cose come “Quanto va veloce?” e “Quanta differenza c'è?” allora è un tipo di matematica che potrebbe proprio piacerti.

DA GRANDE... VOGLIO OCCUPARMI DI MATEMATICA!

Sono tantissime le persone che usano la matematica nel loro lavoro. Eccone alcune:

DA DOVE VIENE LA MATEMATICA?

Forse la matematica è nata quando abbiamo cominciato a contare, migliaia di anni fa. Nell’antichità, le persone avevano bisogno di controllare le varie quantità delle cose, così inventarono numeri e aritmetica. I popoli antichi sfruttavano la matematica anche per capire come fare a costruire edifici stabili, e così nacque la geometria.

Alcuni dei conti matematici antichi più complessi venivano fatti per sapere che ora era e in che stagione ci si trovava. Le popolazioni antiche del Medio Oriente, dell’Asia e delle Americhe avevano bisogno di sapere esattamente quando sarebbe arrivata la nuova stagione, per capire quale fosse il momento giusto per la semina o il raccolto. Svilupparono così la matematica per registrare le loro osservazioni e fare previsioni.

This article is from: