
1 minute read
PREMIO A MALGA VALFONTANE
DI SANDRI CARLO
Il 7 novembre 2021, si è tenuta, nel maniero di Castel Ivano, la 12^ Rassegna-Concorso dei formaggi di malga della Valsugana, promossa dalla Fondazione de Bellat con l’obiettivo di dare valore al formaggio di malga e a chi lo produce, e di supportare la tradizione che sta alla base della sua produzione. Ben 22 le malghe in concorso, che si sono contese il titolo di migliore formaggio di malga grazie alla valutazione di una giuria di esperti assaggiatori, guidata dalla Dott.ssa Silvia Schiavon della Fondazione Edmund Mach. I vincitori sono stati annunciati e premiati durante la manifestazione al castello: malga Cagnon di Sotto, per la categoria “Nostrano fresco Lagorai”, malga Palù, per la categoria “Nostrano fresco Vezzena”, e malga Valfontane, per la categoria “Nostrano stagionato Trentino di Malga”. Dunque una bella soddisfazione per Carlo Sandri e per la sua famiglia, che ormai da quarant’anni gestiscono la malga di proprietà del Comune di Castello Tesino. Sicuramente grande soddisfazione anche dell’Amministrazione comunale, sicura della grande esperienza nel settore della famiglia Sandri, che dal 2008 ha ampliato l’offerta con un servizio di agriturismo sia a pranzo che a cena. Qui vengono servite ricette della cucina trentina come canederli e polenta con funghi e formaggio fuso, preparati con materie prime scelte e autoprodotte. In malga sono acquistabili squisiti prodotti come formaggi, freschi e stagionati, burro, ricotta e yogurt. Per chi desiderasse partire al mattino presto per delle escursioni nella zona del Passo Brocon, sono disponibili 3 stanze, arredate con gusto e cura. Inoltre malga Valfontane ha aderito anche al prestigioso progetto tesino “Adotta una mucca”.
Advertisement