
2 minute read
Molto più di un omaggio alla storia
di Laura Della Badia
Il progetto sviluppato da Claude Vasconi per la nuova sede della Banca Dexia ad Esch-Belval in Lussemburgo assume l’acciaio come protagonista delle scelte costruttive e formali, coniugando il desiderio di conservare la memoria storica del luogo con la necessità e le esigenze di un’architettura che guarda al futuro.
In quest’area, infatti, sorgevano gli impianti metallurgici di ArcelorMittal, le cui vecchie fornaci verranno trasformate in Museo delle Scienze. Il nuovo edifi cio, invece, è segno e simbolo del cambiamento che sta vivendo questa vasta area dismessa delle ex acciaierie, di 200 ettari.
L’acciaio diventa fi lo conduttore della storia, che porta il passato nel presente ma al tempo stesso lo rinnova, acquisendo un ruolo da protagonista nell’architettura del nuovo edifi cio Tour Dexia. Sia gli elementi strutturali, sia le facciate della torre sono infatti interamente in acciaio, così come la copertura scandita da tralicci tubolari che defi niscono una composizione tridimensionale.
Come il rosso delle facciate scandisce l’immagine esterna ma anche i dettagli interni, così l’acciaio sottolinea lo sviluppo verticale dell’edifi cio e regala agli ambienti interni grandi luci, traspar enza e leggerezza formale. Una corrispondenza esterno-interno, quindi, voluta e cercata sul piano formale e costruttivo, in una composizione che sa essere coerente
1. Vista notturna dell’edifi cio, inserito nel contesto urbano 2. Vista interna
3 4
senza mai cadere nella monotonia e nella staticità.
Fulcro della composizione è un ampio atrio, che si sviluppa su tr e piani, in una successione di terrazze piantumate che ospitano punti di ristorazione, sale riunioni, foyer e un auditorium da 300 posti. Le grandi luci sono le vere protagoniste di questi ambienti, dove lo sguardo può spaziare, spingendosi oltre le vetrate, tra il verde delle terrazze e le luci degli uffi ci.
Le ampie superfi ci vetrate caratterizzano infatti sia questi ambienti, sia le aree di lavoro, dando vita, insieme ai profi li in acciaio, ad ampie aperture e fughe prospettiche. Le travi a doppio “T” accompagnano lo “svolgersi” di questo “boulevard” che ospita, l’uno dopo l’altro, gli spazi comuni che si affacciano sul grande atrio. L’imponenza dei volumi non è mai opprimente, diventa anzi forza e carattere, personalità ed espressione. La luce, grande protagonista insieme al disegno elegante e preciso delle travi, è molto più che un elemento funzionale. Lavorare o rilassarsi in questi luoghi diventa un’esperienza sensoriale. L’acciaio a vista dichiara l’appartenenza del luogo ad una tradizione, quella industriale, che vuole e sa rinnovarsi con un linguaggio assolutamente contemporaneo.
Il contrasto vuoto-pieno crea un piacevole ritmo sulle facciate, alternando superfi ci vetrate a pannelli in acciaio di colore rosso, la cui scelta cromatica riporta alla storia del luogo: le “Terre Rosse”.
L’edifi cio ospita uffi ci per 3.000 addetti e spazi espositivi, ma rappresenta solo la prima tranche di un intervento che vedrà la realizzazione di una sede universitaria, di un centro congressi e di nuove abitazioni.
Lussemburgo - 2006 Esch-Belval
NUOVA SEDE DEXIA
Committente
Dexia B.I.L.
Progetto architettonico
Vasconi Associés Architects, Jean Petit Architects
Progetto strutturale
Simon & Christiansen, Bollinger & Grohmann, Luxplan
Facciate trasparenti
Gartner Permasteelisa
Facciate in acciaio
Arval by ArcelorMittal
Consulenti per la facciata
AMP
Foto
© Vasconi Associés
3. Vista esterna: dettaglio delle facciate 4. Spazi interni con struttura portante “a vista”
5

5. Vista interna: dettaglio dei rivestimenti in acciaio e vetro 6. Vista interna di una sala conferenze 7-8. Rendering di progetto