1 minute read

ITALTRAFO

I lavoratori della Breda Elettromeccanica , hanno cambiato padrone tre volte negli ultimi anni .

Prima la Bred a Elettromeccanica si è divisa in due : Breda Turbine e C ostruzioni Elettromeccaniche, quest'ultima dall'EFIM è passata alla Finmeccanica ( IRI ) . Alla fine dello scorso anno la Breda Turbine è scomparsa assorbita dalla Termomeccanica .

Advertisement

Il 18 Marzo scorso i lavoratori della Costruzioni Elettromeccaniche si eono trovati nella busta paga una lettera nella quale le si comunicava che dal 18 Febbraio 19 71 dipendevano dalla Società ITALTRAFO .

E' questa una nuova società di trasformatori derivanti dalla fusione di costruzioni Elettromeccaniche, A sgen, Alce e Ocren .

DALLA PRIMA denza del contratto) è 'necessario saper compiere tutti i lavoratori assieme, le necessarie scelte prioritarie e di qualità e ciò, non in modo astratto, ma sulla base della concreta realtà esistente.

Quali sono i problemi sentiti dai lavoratori e venuti a maturazione nella fabbrica?

Farne semplicemente l'elenco — oltre ad essere incompleto — si corre il rischio (se non si fanno le giuste scelte di qualità e priorità) di assumere delle giuste aspirazioni che non trovano soluzione.

Per aiutare il dibattito indichiamo alcuni temi: ambiente di lavoro: da risanare e concrete soluzioni da trovare; premio di produzione: scaduti e da rinnovare; accantonamento feriale (luglio): fermo a 54.000 lire annue: struttura del salario: e livelli di retribuzione globale mensile, con forti sperequazioni;

I lavc ratori dell'Elettromeccanica e Termorneccanica pesante pubblica e privatasono mesi che lottano per ottenere dalla Finmeccanica, CIPE, Governo , Direzioni un preciso piano ( comprendente ENEL , FF. SS. , CNEN ecc ... ) di ristrutturazione che garantisca l'occupazione, e lo sviluppo di tutto il settore Termoelettronucleare inquadramento (qualifiche, categorie) da verificare in ooni stabilimento nella prospettiva dell'inquadramento unico (operai, equiparati, impiegati); cottimi, incentivi: forme retributive da superare, anche se in forme e modi adeguati alla realtà aziendale.

Questi ed altri ancora, sono i problemi per i quali richiediamo l'impegno ed il contributo di elaborazione e scelte da parte di tutti i lavoratori: operai, impiegati, tecnici ed amministrativi.

This article is from: