
2 minute read
Il Premio Masi Grosso d’Oro devoluto al programma DAFI
Alcuni universitari rifugiati del programma DAFI Refugee students on the DAFI programme DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS
THE GROSSO D’ORO MASI PRIZE PASSED TO THE DAFI PROGRAMME
Advertisement
È stato devoluto al sostegno del programma di borse di studio per giovani profughi messe a disposizione dall’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati, il Premio Grosso d’Oro Veneziano, attribuito a Filippo Grandi, che dal 2015 è alla guida della stessa Acnur/Unhcr ed è appena stato confermato nell’incarico fino al 2023. Una scelta, quella della devoluzione, coerente con l’impegno a favore della sostenibilità ambientale e sociale che ha ispirato la selezione dei vincitori del Premio Masi 2020. La possibilità di accesso all’istruzione superiore dei profughi è considerata dall’Alto Commissariato una priorità della propria agenda. Istituito nel 1992, il programma Dafi (Iniziativa tedesca Albert Einstein per l’accesso dei rifugiati all’università) è uno degli strumenti con cui vengono promosse l’integrazione nel paese ospitante e l’avanzata sociale dei giovani rifugiati, formando al tempo stesso persone in grado di individuare per primi le soluzioni per i problemi di chi è costretto ad abbandonare il proprio paese. Il programma, al cui finanziamento possono contribuire tutti, mette a disposizione, mediante un processo di selezione, borse di studio che coprono tasse di iscrizione e altri costi associati agli studi universitari. “Dafi è più di una semplice borsa di studio”, ha detto una giovane rifugiata libanese, “è la lente attraverso la quale vediamo che i nostri sogni si possono realizzare, indipendentemente dalle difficoltà quotidiane, dalle barriere linguistiche, dalle guerre e dai tanti altri problemi”. Per contribuire al programma ci si può collegare al sito: https://donate.unhcr.org/ crowdfunding/int/project/scholarships The Grosso d’Oro Veneziano Prize awarded to Filippo Grandi, who has led the United Nations High Commission for Refugees since 2015 and has just been reconfirmed in the post until 2023, has been reattributed to support the DAFI scholarship programme for young refugees. The decision is in line with the commitment to environmental and social sustainability that inspired the selection of the winners of the Masi 2020 Award. Access to higher education for refugees is considered a priority issue by the High Commission. The DAFI scholarship programme (founded in 1992 as the Albert Einstein German Academic Refugee Initiative) is intended to be a tool for the integration and social advancement of young refugees in their host country. At the same time, it also provides training in the prior identification of solutions for the problems of those who are forced to leave their country of origin. The programme provides scholarships for successful applicants that cover tuition fees and other costs associated with university studies. Donations are welcome from everyone. “DAFI is more than just a scholarship,” said a young Lebanese refugee, “it is the spy glass through which we see that our dreams can come true, regardless of daily difficulties, language barriers, wars and many other problems.” Donations to the programme can be made on the website: https://donate.unhcr.org/crowdfunding/int/pro ject/scholarships