9 minute read

Azienda Agricola Ferreri Caterina

Trattoria Marrone

Dove asssaporare i piatti tipici della tradizione culinaria Pantesca

Advertisement

Panificio Pizzeria

Pane, biscotti,arancine, cornetti, dolci, pizza al taglio, pane cunzato, pizza d’asporto e pizza al metro: questi sono i prodotti che troverai nel nostro locale

Lido Shurhuq

STABILIMENTO BALNEARE

Unico stabilimento balneare a Pantelleria con ristorante bar e solarium.

Aperitivi e cucina di pesce fresco con panorama mozza ato sul continente Africano.

Piazza Cavour 27, 91017 Pantelleria TP

Tell. 0923911360

L’azienda agricola a conduzione familiare “Ferreri Caterina” è nata per la coltivazione diretta dei propri appezzamenti terrieri ma da sempre ha perseguito la passione per la vinificazione, con il fine di trasformare una parte del proprio prodotto in passito e vino bianco. Difatti, l’azienda produce il Filì, un delicato bianco prodotto con uve Zibibbo ed un vino spumante, il cui nome è “18 70 75”, prodotto con metodo classico, utilizzando i racemi dello Zibibbo.

@LidoShurhuq

OGGETTISTICA E PRODOTTI IN OSSIDIANA COLLANE, BRACCIALI, ANELLI, ORECCHINI, CIONDOLI, ARTICOLI IN PIETRA LAVICA, MAGNETI E SOUVENIR

Via G. Falcone n 7 3899296206

CONTROLLO DELLA VISTA COMPUTERIZZATO SOLUZIONE PER LENTI A CONTATTO, OCCHIALI DA SOLE

MONTATURE DELLE MIGLIORI MARCHE

Via Roma n 22 3345905416

-

LEZIONE + PERSONAL

- INGRESSI O ABBONAMENTI

- BIOLOGA NUTRIZIONISTA

- MASSAGGI RELAX E TERAPEUTICI

- LEZIONI DI ZUMBA

- LEZIONI DI PILATES E STRETCH&TONE

Via S. Nicola n 42

3276117122 www.agricolagian

Dall’amore per la terra, dalla cura delle piante, dalla ricerca della qualità, dalle attenzioni per il raccolto, nascono i nostri prodotti.

@BodyextremePantelleria

@bodyextremepnl

X-CURSION COLLECTION PROTECTION PACKABILITY LIGHTWEIGHT

L’Area Marina Protetta Isole Pelagie è stata istituita con Decreto Ministeriale del 2 ottobre del 2002. L’arcipelago è caratterizzato da una grande variabilità ed eterogeneità di ambienti marini e costieri grazie alla presenza di substrati sia calcarei sia vulcanici. Infatti, le due isole maggiori si differenziano per costituzione geomorfologica: Lampedusa ambiente di piattaforma calcarenitica mentre Linosa isola vulcanica. Le due formazioni geologiche fanno si che in poche miglia si sviluppino habitat e profili costieri e sottomarini completamente differenti e ricchi di fauna e flora.

L’AMP diventa così un hot spot di biodiversità fiore all’occhiello del Mar Mediterraneo. Qui è possibile imbattersi negli ambienti marini più importanti del Mar Mediterraneo tutelati a livello nazionale ed Europeo e di cui l’AMP è custode garantendo la loro tutela e conservazione. È grazie alla tutela di questi habitat che oggi è possibile osservare all’interno della AMP una biodiversità marina elevatissima sia di fauna sia di flora. Le spiagge di queste isole, come la spiaggia di Pozzolana di Linosa e quella dell’isola dei conigli a Lampedusa, diventano sito ideale per l’ovideposizione della Caretta caretta. Trovandosi in una posizione geografica strategica, come una porta, fra mediterraneo orientale e mediterraneo occidentale, è nodo cruciale di migrazioni importanti come quelle dei Cetacei; È proprio per questo motivo che nasce la prima edizione dell’ “Happy whale”; l’obiettivo di questo “aperitivo scientifico” alternativo è coinvolgere, nell’ottica della Citizen science, la popolazione nelle attività di avvistamento in occasione del passaggio della Balenottera comune (Balaenoptera physalus) nei mesi di marzo e aprile.

Le acque dell’isolotto di Lampione diventano casa per moltissime specie come cernie, ricciole, barracuda e l’immancabile e affascinante squalo grigio, Carcharhinus plumbeus. Le immersioni in questo “acquario naturale” sono regolamentate e gestite dal personale dell’AMP: al fine di tutelare la specie, infatti, è stato istituito un codice di condotta che prevede l’immersione – contemporaneamente – di non più di 14 sub.

Le grotte sommerse e semisommerse delle tre isole, sin dai tempi più antichi, sono luogo di ristoro anche per la foca monaca, Monachus monachus.

Ma non finisce qua!

Dalle acque cristalline del nostro arcipelago alle coste frastagliate e aspre falesie che ospitano i nidi di diversi uccelli marini come la Berta maggiore (Calonectris diomedea), la Berta minore (Puffinus yelkouan) e l’uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus melitensis).

Luogo di migrazioni e flussi di specie marine di ogni tipo, meduse molluschi pesci e alghe, da almeno un decennio è qui che sono state per la prima volta segnalate la maggior parte delle specie cosiddette Aliene provenienti dal Mar Rosso o dall’Atlantico e che trovano lungo le coste di Lampedusa e Linosa il primo approdo. Ed oggi l’intero arcipelago è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove comprendere quali sono gli effetti del cambiamento climatico e quali misure di adattamento potere attuare per le comunità costiere con l’ingresso di questi nuovi abitanti. La tutela e conservazione e il continuo monitoraggio di questo patrimonio naturale marino inestimabile ha portato nel tempo ad un graduale sviluppo sociale ed economico delle realtà locali, favorendone le attività tipiche quali la piccola pesca artigianale, avendo una tra le marinerie più imponenti del sud Italia, e supportando lo sviluppo di buone prassi volte al turismo sostenibile e all’educazione ambientale.

In occasione dei primi venti anni l’AMP ha previsto una serie di incontri gratuiti aperti al pubblico dedicati agli habitat e le specie che ospita il nostro arcipelago.

The first 20 years!

The Archipelago of the Marine Protected Area of the Pelagian Islands has many different types of marine and coastal environments. Lampedusa with its calcarenitic nature and the volcanic Linosa are the crown-jewel of the Mediterranean Sea. On the beaches of these islands the turtle “Caretta Caretta” lays its own eggs. The strategic position of these territories is a crucial point for the cetaceans migration. In order to celebrate this event, it has been organized the “scientific aperitif” to see the passage of the whale Balaenoptera physalus. The sea of the island of Lampione is a refuge for groupers, amberjacks, barracudas and for the grey shark (Carcharhinus plumbeus). The dives in this natural aquarium are managed by the AMP staff. The underwater caves of these three islands are a shelter for the monk seal Monachus monachus, the nests of seabirds such as shearwaters (Calonectris diomedea; Puffinus yelkouan) and storm birds (Hydrobates pelagicus melitensis). Here have been seen the species of fauna coming from the Red Sea and the Atlantic Ocean. For its first 20 years, AMP is planning a series of meetings open to the public dedicated to the beautiful fauna of our Archipelago.

Agriturismo & Ristorante - Resort Costa House

Il ristorante “Costa House” è ubicato in zona Cala Pisana a 900 mt dal centro abitato. Dal portale d’ingresso, attraverso un rigoglioso giardino mediterraneo si giunge nel terrazzo, dove poter gustare la propria cena a contatto con la natura ed il verde attrezzato.

L’impegno sul lavoro di squadra, il rispetto del territorio che ci fa dono di materie prime di altissima qualità e l’autenticità dei nostri piatti, sono le prerogative e l’obiettivo che rivolgiamo ai nostri ospiti.

La cucina di Chef Rosaria Di Maggio

Lampedusana doc con la passione e la voglia di rivalutare una cucina dai sapori e dai profumi di un’isola baciata dal sole. “Credo nel mio territorio e nei prodotti che esso ci fornisce, la mia vera passione è il pesce che rimane il protagonista principale di ricette creative che preservano il gusto e le qualità organolettiche di ogni singolo ingrediente”.

LUOGHI Testo di Cristina Errera

Capitava, fino a qualche mese fa, di sentire un annuncio provenire dagli altoparlanti della nave prossima ad attraccare: “Linosa, isola dell’amore!”. Passeggeri spiazzati? Solo per qualche secondo. Basta mettere piede sul suo suolo lavico o alzare gli occhi per ammirare la sua sagoma modellata dai venti per capire che si tratta di un’isola diversa dalle altre. Leggermente più a nord di Lampedusa e parimenti sufficientemente lontana dalla Sicilia, situata al centro del Mediterraneo, terra di antichi passaggi di pirati e marinai, abitata dalla seconda metà dell’ottocento, Linosa vive un tempo tutto proprio, scandito dall’alternarsi del vento e delle stagioni. In 5 kmq l’isola gode di un ampio ventaglio di bellezze ed attrazioni che la rendono meta preferibile da maggio ad ottobre. Il tempo non ha mai celato la genesi vulcanica di Linosa. I colori delle rocce che da nere cedono il passo a quelle brune e ocra e rosso vivo è solo il preludio alla scoperta dei crateri presenti sull’isola, visitabili ed ospitanti una quantità impressionante di fichi d’india. Dato importante: non servono particolari abilità per “scalare” i dolci rilievi dell’isola, grazie alla presenza di graziosi sentieri che facilitano le scoperte di un’isola che non è solo mare, dove la natura è a portata di tutti. Certo, dire che non sia solo mare non nega che Linosa sia soprattutto mare. È mare quello che la circonda, è mare l’aria salmastra delle ore meno assolate, è mare sugli scogli neri ed è mare negli occhi di chi ci si trova. Che si scelga di incontrarlo dalle punte più accessibili, dalle grotte, dalla sabbia nera della spiaggia di Pozzolana o per mezzo di una barchetta, il mare se non l’avete visto lì non potrete dire di averlo visto nemmeno! Il verde smeraldo e blu intenso che circondano la costa lanciano potenti malie; orari, pensieri, tutto sembra svanire davanti ad uno spettacolo che vi permette di sentirvi protagonisti. Tra gli spettacoli in cartellone della vita linosana, all’ora del tramonto va in scena quello tenuto dalle berte, uccelli marini che a Linosa danno vita alla colonia più grande del Mediterraneo e dal canto che ispirò la narrazione del celebre coro delle sirene di Ulisse e che al calar del sole volano a centinaia a pelo d’acqua. Altra specie che ha fatto di Linosa la sua meta è la tartaruga Caretta caretta: non raro è vedere il loro bellissimo carapace affacciarsi tra le onde o addirittura scalare la sabbia nera di Pozzolana per deporre le proprie uova. Eppure Linosa non è solo passeggiate o

A bordo de “La Quarta isola”, una giornata in mare si trasforma in un’esperienza unica, tutta da vivere! Il primo pentamarano italiano su tre livelli. Al ristorante potrai degustare le nostre specialità lampedusane in una cornice ammirare la costa e lo scenario circostante. Al terzo livello troverai i lettini prendisole per momenti in tutto relax. La rampa antiscivolo di accesso al mare, gli ampi spazi e comode toilette garantiranno un servizio al top per comfort e stabilità. Indimenticabili crociere giro isola giornaliere con pranzo o le romantiche crociere serali con bagno al tramonto, cena gourmet e musica dal vivo, renderanno uniche le vostre vacanze a Lampedusa. Sarete i protagonisti di soste bagno rigeneranti, coccolati dalle creazioni gastronomiche dei nostri chef di bordo, supportati dal nostro

La Quarta isola, la tua “isola nell’isola” mare o spettacoli magnifici di animali e stelle. Linosa è il vivere raccolto di una comunità di gente di mare e di terra, appena 500 abitanti, che accoglie passanti con ampi sorrisi e coinvolgenti chiacchiere. Bastano poche ore tra le strade di case colorate a tinte gialle e rosse, o blu e rosa per trovarsi catapultati in un contesto fuori dal tempo e dalle ordinarie convenzioni. Per strada si offrono fichi e biscotti, si chiede una mano per far partire un’Ape (‘a lapa) scarica. A Linosa non esiste la fretta, non esistono impegni che siano troppo fissi. Esiste il momento di contemplazione dell’orizzonte, l’arrivo dei pescatori al mattino, l’arrivo dell’aliscafo e il sacro momento del riposino dopo pranzo… prendere un caffè può durare tre ore. Non essendo un’isola particolarmente affollata è visitabile durante tutto il periodo estivo e merita più della visita di un giorno. Sono presenti sul luogo un hotel, due b&b e appartamenti autonomi, ristoranti e pizzerie che offrono piatti della tradizione isolana, immancabili le tipiche lenticchie e i capperi, bar che profumano di granite di gelsi e fichi d’india, un locale aperto fino a tardi in cui fare le ore piccole tra calici di passito e muretti ancora caldi dal sole del giorno passato. Con il suo vivere semplice, con i suoi colori e la sua natura prorompente, con la serenità dei bambini che si aggirano in bicicletta tra le vie dell’isola, Linosa è l’approdo di quei cuori da pirata o da sirena che vogliono ritagliarsi una parentesi di tranquillità e bellezza in un mondo sempre più veloce e frenetico. Linosa è l’isola dalla quale si parte con la voglia di tornare, il posto in cui senti il suono dei tuoi passi e l’andare del tuo respiro nel silenzio delle distese di macchia mediterranea e sale marino. Ha proprio ragione l’annuncio dell’altoparlante della nave: Linosa è l’isola da scegliere per innamorarsi della vita, della natura, di se stessi.

Linosa, the beauty island, by Cristina Errera

(subject and photos by HUB LAMPEDUSA)

As soon as you arrive on the lava field of Linosa or admire its shape touched by the wind you realise that Linosa is an island different from the others. Located further north of Lampedusa, distant from Sicily and at the center of the Mediterranean Sea, Linosa lives its own time, marked by the wind and the seasons. The island is very enjoyable from May to October thanks to its natural beauties and attractions: the sea, the nature and the mountains. You can go trekking through its lovely paths and you can contemplate the sea, from the black sand of the Pozzolana beach, from the caves, from the mountains, from any point of the Island and be part of this wonder. At the sunset you can listen to the singing of the petrels that form the biggest colony of the Mediterranean Sea. The Caretta caretta turtles lay their eggs on the black sand of Pozzolana Beach and you can watch them swimming with the waves. Linosa is a community of seafarers and local people, just 500 inhabitants, but they welcome you with a great smile. Few hours spent among the red and yellow houses are enough to stepping in a new world. In Linosa there is no rush and no duties. You can have a cup of coffee that can last hours. You can see the horizon, the fishermen that arrive in the morning, the hydrofoil and you can rest after lunch. In short, Linosa deserves a visit longer than one day. On the island there are an hotel, two bed and breakfasts, apartments, but also restaurants serving local dishes such as lentils and capers, pizzerias, cafès where you can taste the mulberry and prickly pear granita and a night club. Life is simple in Linosa. It is a safe harbour for pirates and mermaids who seek calm and quiet. One thing is certain: you will leave Linosa with the promise of returning soon.

This article is from: