
2 minute read
Sovrapposizioni

16 Questa illustrazione data dalla sovrapposizione di grafiche caratterizzate dal solo contorno e di una foto, nasce dalla volontà di sperimentare questa particolare tipologia, molto utile e vantaggiosa qualora sia necessario integrare una foto a degli elementi grafici che vi interagiscono, o riprendendo soggetti già presenti nell’immagine (come nel mio caso), o arricchendola con componenti che ne cambiano o rafforzano il significato. Un esempio in cui questo stile si può dimostrare molto utile è quando vi sia l’esigenza di realizzare un’illustrazione strettamente connessa ad un elemento reale, come nel caso di istruzioni illustrate. Per questa specifico lavoro ho scelto un tema a me caro, ossia quello dei fiori, ho modificato la foto avvicinando le sue tonalità a quelle dl rosa, trasformando il cielo da azzurro ad uno con il tramonto, così da rafforazare la coerenza cromatica che accomuna i miei lavori, ed ho inoltre scurito il tutto ed aumentato la saturazione in modo tale da creare un maggior contrasto con i disegni bianchi, così che avessero un maggior risalto. Una volta occupatami di questi aspetti su photoshop mi sono spostata su illustrator, per ottenere un tratto meno schizzato e manuale ma chiaro e pulito, come sa rendere il pennello di tale programma, così una volta caricata la foto con le dovute modifiche ho provveduto a creare dei tulipani, con l’ausilio della tavoletta grafica, che riprendessero le morfologie di quelli preesistenti e li ho distribuiti in modo omogeneo nella parte in basso, come se fossero parte dei tral
Advertisement
ci ma in primo piano .
Perchè i tulipani
Omaggio a questa specie
La scelta del tulipano non è stata casuale, è stata dettata, infatti, sia da una necessità grafica, cioè dal bisogno di forme con una complessità intermedia, nè troppo cariche di petali e dettagli, ne esageratamente semplici, sia da un’esigenza di natura semiotica: ho voluto assecondare anche quello che è il significato di cui il fiore si fa carico. Forse pochi sanno che in realtà il fiore che rappresenta il vero amore è proprio il Tulipano. Una leggenda popolare, infatti, racconta che questo fiore sia nato dal sangue di un giovane che si suicidò per una delusione d’amore., in particolare la tonalità rosa esprime amore affettuoso. Inoltre esso è tra i primi fiori a sbocciare ogni anno, a volte quando ancora non è scomparsa la neve, anch’esso motivo in più per rendere omaggio a questa specie che incarna meglio di qualunque altra la speranza che rinasce dopo un periodo di buio. Dunque ho ritenuto particolarmente adatto scegliere un significato che alludesse ad un sentimento tanto intenso che io tendo ad associare al concetto dei fiori e più in generale della natura, non ovviamente nell’accezione della passione amorosa ma come profonda ammirazione, rispetto ed alta considerazione.


Programma: Photoshop e Illustrator Dimensione: 297 X 210 Data: 9 Maggio 2020 17