
5 minute read
Categorie catastali
from Edizione 2021
by Fimaa Como
GRUPPO A - (unità immobiliari per uso abitazioni o assimilabili)
A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8
Advertisement
abitazioni di tipo signorile abitazioni di tipo civile abitazioni di tipo economico abitazioni di tipo popolare abitazioni di tipo ultrapopolare abitazioni di tipo rurale abitazioni in villini abitazioni in ville A9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici A10 uffici e studi privati A11 abitazioni e alloggi tipici dei luoghi
GRUPPO B - (unità immobiliari per uso di alloggi collettivi)
B1 B2
B3 B4 B5 B6 B7 B8 collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme case di cura e ospedali (compresi quelli costruiti o adattati per tali speciali scopi e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro e non rientrano pertanto nell’ art. 10 della L11/08/1939, diversamente ricadono nella cat. D/4) prigioni e riformatori uffici pubblici (soltanto le sedi degli uffici provinciali e comunali) scuole e laboratori scientifici biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della Categoria A9 cappelle e oratori non destinati all’esercizio pubblico dei culti magazzini sotterranei per depositi di derrate
GRUPPO C - (unità immobiliari a destinazione ordinaria commerciale e varia)
C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 negozi e botteghe magazzini e locali di deposito laboratori per arti e mestieri fabbricati e locali per esercizi sportivi (se non hanno fini di lucro altrimenti rientrano nella Categoria D6) stabilimenti balneari e di acque curative stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (quando non abbiano le caratteristiche per rientrare nell’art. 10 della Legge) tettoie chiuse o coperte
GRUPPO D - (immobili a destinazione speciale)
D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 opifici alberghi e pensioni teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili case di cura ed ospedali (quando abbiano fini di lucro) istituti di credito, cambio ed assicurazione fabbricati e locali per esercizi sportivi (quando abbiano fini di lucro)
fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni D9 edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo; ponti privati soggetti a pedaggio D10 fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole
GRUPPO E - (immobili a destinazione particolare)
E/1 E/2 E/3 E/4 E/5 E/6 E/7
stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze fari, semafori, torri per rendere d’uso pubblico l’orologio comunale fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti E/8 fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia E/9 edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E
GRUPPO F - (entità urbane)
F/1 aree urbane
F/2 F/3 F/4 F/5 unità collabenti (ovvero quelle unità che non sono in grado di fornire un reddito, ad es. immobili fatiscenti e/o pericolanti) unità in corso di costruzione unità in corso di definizione lastrici solari
F/6 F/7
procedimenti avanti alle commissioni tributarie portico F/9 unità proveniente dal catasto fondiario - da verificare F/10 fabbricato ritenuto rurale F/11 in attesa di classamento
Quest’anno COVID-19: ENTE Quest’anno regala la serenità per Natale regala MUTUO REGIONALE ai tuoi dipendentila serenità ai tuoi dipendenti SEMPRE AL FIANCO DEI SOCI

Visite mediche e indagini diagnostiche, screening e interventi chirurgici: tutte prestazioni indispensabili per monitorare la salute della persona ma che, dallo scorso febbraio, sono state sospese. Una decisione obbligata del Sistema Sanitario Nazionale per far fronte all’emergenza Coronavirus. I cittadini sono stati quindi costretti a rivolgersi al settore privato, sostenendo spese elevate, o ad aspettare il proprio turno con lunghe liste d’attesa. «Un’emergenza del sistema sanitario nazionale che non ci possiamo permettere, visto che stiamo parlando della salute delle persone e che, purtroppo, il ritorno alla normalità avverrà in tempi molto lunghi», commenta Giuseppe dalla Costa, direttore di Ente Mutuo Regionale, la Mutua degli iscritti a Confcommercio delle province lombarde. Una soluzione di assistenza sanitaria integrativa che al giorno d’oggi diventa ancora di più di supporto al SSN, garantendo ai nuclei familiari prestazioni in tempi brevi e a tariffe ridotte, oltre che assistenza a vita intera. «Da 65 anni, Ente Mutuo si impegna ad offrire una proposta sanitaria di qualità e facilmente fruibile. Questo è possibile grazie alla creazione di una rete di oltre 700 strutture sanitarie
convenzionate, ben distribuite in tutta la Lombardia, e alla possibilità di prenotare i nostri servizi tramite il sito Internet www.entemutuomilano.it», spiega dalla Costa. SMART PLUS È UN’ASSISTENZA Alla base dell’attività di Ente Mutuo, infatti, ci sono valori quali assistenza, solidarietà e coesione sociale; principi di mutualità che vengono applicati non solo agli imprenditori Soci e alle loro famiglie ma, da oggi, anche ai loro dipendenti. Smart Plus è il nome della nuova forma di assistenza sanitaria che si propone come una SANITARIA SEMPLICE E VELOCE DESTINATA AI DIPENDENTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO COMO. SMART PLUS È UN’ASSISTENZA SANITARIA SEMPLICE E VELOCE DESTINATA AI DIPENDENTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE soluzione efficace di Welfare Aziendale, pensata appunto per favorire il benessere in azienda. Una tessera, attivabile al prezzo lancio di 80 €, che dà accesso a una serie di prestazioni sanitarie a tariffe agevolate e di vantaggi che contraddistinguono la Mutua di Confcommercio. In un periodo di grande incertezza a livello nazionale, quindi, Ente Mutuo dimostra ancora una volta il suo impegno nei confronti dei propri Soci Imprenditori: sin dall’inizio dell’emergenza ha regolarmente erogato i propri servizi, senza alcuna interruzione, supportando costantemente i propri iscritti in un periodo di grande difficoltà. Gli iscritti usufruiranno delle seguenti prestazioni a tariffe agevolate: • prestazioni di assistenza ambulatoriale presso strutture convenzionate; • visite mediche specialistiche (comprese quelle pediatriche); • diagnostica strumentale (esami radiografici, ecografie, TAC, RMN, MOC, endoscopie, scintigrafie, doppler; • analisi di laboratorio; • terapie fisiche. E da oggi anche prestazioni di assistenza odontoiatrica H24 e test sierologici COVID 19 a tariffe agevolate. A CONFCOMMERCIO COMO. Gli iscritti usufruiranno delle seguenti prestazioni a tariffe agevolate: • prestazioni di assistenza ambulatoriale presso strutture convenzionate; • visite mediche specialistiche (comprese quelle pediatriche); • diagnostica strumentale (esami radiografici, ecografie, TAC, RMN, MOC, endoscopie, scintigrafie, doppler; • analisi di laboratorio; • terapie fisiche. E da oggi anche prestazioni di assistenza odontoiatrica H24 e test sierologici COVID 19 a tariffe agevolate.