1 minute read

Performance economiche e finanziarie del Gruppo

Premessa

Al fine di illustrare i risultati economico-patrimoniali e finanziari del Gruppo, sono stati predisposti schemi riclassificati di stato patrimoniale e conto economico, come rappresentati nelle pagine seguenti, che integrano quelli specificamente previsti dai principi contabili IFRS-UE adottati dal Gruppo FS Italiane. Tali schemi riclassificati contengono indicatori di performance che il management ha considerato utili nel corso dell’anno ai fini del monitoraggio dell’andamento del Gruppo stesso,nonchérappresentativideirisultatieconomico-finanziari prodottidaibusiness. Si dà informativa che, al fine di consentire una migliore comprensione dei commenti sull’andamento economico dell’esercizio in corso e delle variazioni registrate rispetto al precedente, si è ritenuto opportuno fornire separata evidenza delle differenze di perimetro riconducibili: a) alla cessione delle attività dei servizi TPL gomma in Toscana, avvenuta a seguito della sentenza del Consiglio di Stato n. 47719/2021 del 21 giugno 2021 che ha confermato l’aggiudicazione della gara per l’affidamento dei suddetti servizi della Regione Toscana ad Autolinee Toscane SpA e stabilendo, a partire dal 1° novembre 2021, l’acquisizione, da parte del soggetto subentrante, del personale e degli asset di Busitalia Sita Nord Srl, Ataf Gestioni Srl oltre che delle sue società consortili; b) al consolidamento della società ILSA Intermodalidad de Levante SA, attiva in Spagna a far data dal 25 novembre 2022 che effettua trasporti di viaggiatori sulle principali linee AV della penisolaiberica.

I risultati dell’anno del Gruppo FS Italiane, inoltre, rappresentano l’andamento dei business di riferimento in un contesto di forte incertezza e di peggioramento delle prospettive economiche globali, per effetto del conflitto in Ucraina, delle criticità relative alle materie prime energetiche e dell’indebolimento dell’economia cinese. Ciononostante, unendo il progressivo allentamento delle limitazioni imposte alla mobilità delle persone, sia da parte del Governo italiano che degli Stati esteri in cui opera il Gruppo, alla forte determinazione delle società del Gruppo FS nel reagire con prontezza alla ripresa della mobilità, ciascuna nei diversi Poli di appartenenza e concentrando ogni sforzo operativo possibile nell’attuare fin da subito le strategie dettate dal nuovo piano industriale, tutto ciò ha giocato un ruolo chiave nella formazione dei consuntivi di periodo; pertanto, i dati mostrano, rispetto alla fine dell’esercizio precedente, un netto miglioramento del fatturatoedelrisultato operativo,cosìcomedelrisultato nettodi periodo.