
1 minute read
L’esploso assonometrico e i vari dettagli mostrano le varie fasi di costruzione del progetto e lo studio dei particolari costruttivi tutti artigianali.
DETTAGLIO SEZIONE TETTO 1:10 DETTAGLIO ASSONOMETRIA TETTO - SCALA 1:10
SEZIONE CIELO TERRA 1:20
Advertisement
Tetto in alluminio aggraffiato s= 0,5 cm
Elementi per l’inclinazione della falda
Scossalina in alluminio aggraffiato s= 0,5 cm
Trave strutturale in legno 6x20 cm
Tavolato di finitura
INCASTRO STRUTTURA - SCALA 1:20
Pilastri in legno 6x20 cm
INCASTRI CON PEZZI SPECIALI PER LA CONNESSIONE CON L’INFISSO SCALA 1:20
Elementi per l’inclinazione della falda
Isolante
Tavolato in legno
Travetti strutturali in legno
Controtelaio in legno e pezzi speciali
Pilastri in legno
SEZIONE DETTAGLIO PAVIMENTAZIONE - SCALA 1:10 PIANTA PER IL POSIZIONAMENTO DEI PIEDINI E DEL TELAIO
Isolante in xps s=10 cm Piastre a L di sostegno Agganci metallici di fissaggio pavimento s=0,5 cm
Telaio ligneo di sostegno s= 10 cm
Materiale inerte
SCHIZZO INCASTRO CON PEZZI SPECIALI
Listelli pavimentazione in legno s= 2,5 cm Supporto regolabile h = 7 cm
Pavimentazione in listelli di legno
Rivestimento in alluminio aggraffiato Isolante
SEZIONE DETTAGLIO RAMPA IN ALLUMINIO s=0,8 cm SCALA 1:10
ASSONOMETRIA RAMPA LOGICA COSTRUTTIVA
Telaio ligneo per l’appoggio della pavimentazione
La logica costruttiva di Joint è caratterizzata dalla semplicità nel montare a secco tutti gli elementi attraverso un attento studio di incastri in legno. Il progetto inoltre si compone di alcuni elementi di connessione in acciaio (viti, piedi regolabili) e in alluminio, tra cui gli infissi, la rampa e il rivestimento del tetto in alluminio aggraffiato che permettono di “tutelare” la struttura lignea dagli agenti atmosferici e dalla risalita dell’acqua che potrebbe denneggiare il legno.
Una delle caratteristiche più importanti di Joint è la sua removibilità e flessibilità, il progetto poggia sul manto di pavimentazione in porfido e sembra costruirsi introno ad un albero che diventa parte dell’architettura, un’architettura viva, che respira attraverso il rumore delle sue frasche.