3 minute read

EDITORIALE Comunicare e connetterci per guardare al futuro con fiducia

Next Article

di Giada di Miceli

Come avrete avuto modo di constatare, nel corso di questi ultimi mesi sono in atto diversi cambiamenti in seno a Federcasa. In questo momento ci stiamo apprestando ad aggiornare la modalità e la tempistica di divulgazione delle informazioni che vi e ci riguardano. L’idea è quella di puntare ad una comunicazione più articolata, snella, veloce e diretta, che veda gli associati come protagonisti e non solo come destinatari.

Un ruolo fondamentale in tal senso ha questo periodico che inizialmente uscirà con cadenza mensile, ma l’idea è di intensificarne la frequenza e renderlo uno strumento per un’interlocuzione più rapida e costante fra noi e voi: l’obiettivo di Federcasa è, infatti, quello di recuperare il rapporto diretto con le aziende associate e assumere il ruolo di interlocutore con gli Organi istituzionali che operano nel comparto dell’Edilizia Residenziale Pubblica e Sociale. Una comunicazione che sia un ‘tavolo’ sempre aperto a tutti, dai dipendenti Federcasa a quelli delle Aziende associate, che assicuri uno scambio di informazioni regolare dall’interno verso l’esterno e viceversa: che sia, in poche parole, uno strumento di partecipazione attiva.

Un cambio di passo epocale, non c’è dubbio, e per essere realizzato richiederà la collaborazione e un impegno condiviso.

In questa fase di incertezze puntiamo sul nostro punto fermo: voi associati.

In ogni numero del periodico presenteremo, a rotazione, una delle 82 aziende associate in modo da condividere il percorso che ci accomuna. Vi chiediamo pertanto di inviarci una Scheda descrittiva della vostra Azienda il più completa possibile.

Una rubrica a parte sarà invece dedicata alle BUONE PRATICHE che ciascuna azienda è invitata a condividere.

Uno spazio a sé sarà riservato ai Presidenti/Amministratori in carica. Per la buona riuscita della rubrica, avremo bisogno delle linee programmatiche del loro mandato in versione aggiornata e dello stato di attuazione delle stesse. Sarà utile mettere in rilievo le problematiche riscontrate e le esigenze più impellenti da risolvere.

Vi chiediamo di accompagnare la scheda con del materiale fotografico aggiornato relativo alle attività aziendali, un ritratto (recente) in primo piano, oltre a vostre immagini scattate in occasione di eventi ufficiali (ad es. inaugurazioni, seminari), se disponibili.

Il notiziario darà ampio spazio agli aggiornamenti sul lavoro delle commissioni, vero strumento di collaborazione.

Sarà nostra cura raccontarvi tutte le attività collaterali promosse e organizzate da Federcasa, come i Convegni e le Agorà che stanno riscuotendo un grande successo. È lunga infatti la lista delle imprese del settore che si sono fatte avanti per prendere parte alle nostre iniziative che hanno come obiettivo quello di mettere allo stesso tavolo, tecnici, politici e amministratori locali per sviluppare temi caldi come Imu, quota Iva Pro-rata, PPP energia, senza trascurane altri “canonici” come morosità e occupazioni abusive.

Non appena la situazione politica lo permetterà, inizieremo a proporvi una serie di interviste con Ministri, Sottosegretari o Presidenti delle commissioni del Senato e parlamentari di nostro riferimento alle quali ci rivolgeremo per chiedere un impegno concreto per il nostro settore.

Infine, vi invitiamo a partecipare attivamente proponendo vostri interventi, oppure ponendo domande su tutto ciò che vorreste approfondire, avvalendovi della collaborazione dei nostri consulenti che saranno a vostra disposizione per chiarire dubbi e preoccupazioni..

This article is from: