3 minute read

Federcasa in prima linea

Riccardo Novacco Presidente Federcasa

Il riordino del Sistema Casa Paese può essere immaginato come un’occasione che va oltre la fondamentale risposta al disagio abitativo e la soddisfazione necessaria del diritto costituzionale alla casa; può diventare, nel particolare momento storico che viviamo in cui su tutto il territorio nazionale si stanno affermando politiche di contenimento del consumo di suolo e di riorganizzazione dell’esistente, un volano di rigenerazione ampia capace di meglio precisare, nella dimensione urbana su cui interviene, i livelli istituzionali, relazionali, sociali, ambientali, economici, e, in fin dei conti, civili.

Federcasa, chiamata dal Mit in prima linea sui Tavoli tecnici di Governo, sta dando il suo attivo contributo a stilare le nuove “Linee Guida” avendo ben chiare le esigenze del paese, considerato il know-how acquisito in tanti anni di attività delle 84 aziende associate che gestiscono magistralmente un tema così complicato come l’edilizia residenziale pubblica. Aprile sarà un mese importante per chiudere una prima fase del lavoro, al fine di poter dare al Ministro Matteo Salvini, un documento che gli darà modo probabilmente, di avere un primo confronto con la conferenza Stato-Regioni e l’ANCI.

I temi trattati a cui siamo chiamati a portare il nostro contributo.

Riordino delle attività degli Enti strumentali regionali. Omogeneizzazione della normativa a livello nazionale che coinvolga sia il breve che il lungo termine. Trasformazione degli Enti territoriali/strumentali comunque denominati in “CENTRI SERVIZI” - “CEN -

TRI DI GESTIONE” - “AZIENDE CASA”.

Linee guida da definire in coordinamento con tutte le iniziative in corso in materia di politiche abitative, sociali, familiari e welfare. Coinvolgimento diretto delle Regioni ai Tavoli di lavoro. Stabilire le condizioni affinché possa instaurarsi un equilibrio economico finanziario degli Enti strumentali, finalizzato a garantire un gettito strutturale statale in grado di sostenere gli oneri della manutenzione straordinaria.

Quantificazione fabbisogno abitativo ERP ed ERS. Individuazione e mappatura del patrimonio immobiliare pubblico da recuperare: in disuso, in stato di degrado e abbandono da riconvertire a edilizia residenziale. Definizione del fabbisogno e mappatura come azioni preliminari. Coinvolgimento del MEF. Pluralità degli investimenti. Definizione della fascia “grigia”.

Nuova edilizia residenziale ERP-ERS: edilizia residenziale pubblica, housing sociale, senior-housing, housing intergenerazionale, studentato, lavoratori fuori sede, Forze dell’Ordine. Inclusione di diverse categorie sociali nel social housing. ERS per le categorie: istruzione, Forze dell’Ordine, dipendenti sistema sociosanitario, anziani e studenti. Riabilitazione sociale e mixité ERPERS. Partenariato Pubblico Privato basato su nuovi modelli di cooperative, introduzione di sistemi che prevedano garanzie pubbliche, utilizzo aree dismesse. Possibilità di acceso a fondi BEI..

fFedercasa in prima linea

fFedercasa in prima linea

fFedercasa in prima linea

fFedercasa in prima linea

This article is from: