
15 minute read
nei momenti di solitudine
esperienza culinaria e le indicazioni per come rendere vitale il cibo che mangiamo o che prepariamo per altri. Qualche ricetta la conoscerete sicuramente, ma vi incoraggio a prepararle con “integratori” interessanti: l’amore e l’energia vitale. Potrete rimuovere dal cibo tutto ciò che vi fa male o che fa male ad un vostro familiare, e arricchire il cibo di un contenuto di energia amorevole ed energia vitale.

Advertisement
RICETTA DI
CARLA LENI LA CUCINA DELLA CAPRA
Porridge invernale
PER 4 PERSONE
700 ml latte di soia 80 g di quinoa 4 cucchiai di malto d’orzo 2 mele 2 carote 2 cucchiaini di zenzero in polvere 2 cucchiaini di cannella in polvere un pizzico di noce moscata un pizzico di sale
INGREDIENTI PER GUARNIRE 40 g di nocciole sciroppo d’acero a piacere Sciacquate la quinoa sotto l’acqua corrente. Grattugiate le mele e le carote e mettetele in un tegame con gli altri ingredienti. Portate a bollore e cuocete a fiamma bassa per 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
Mentre il porridge cuoce, tritate le nocciole e tostatele in una padella per qualche minuto. Servite il porridge fumante con le nocciole e lo sciroppo d’acero.

RICETTA DI
MARIACRISTINA RIZZI FARINA, ACQUA NATURA & PASSIONE
Sbrisolona di Stefania
PER UNA SBRISOLONA
UNA TEGLIA ANTIADERENTE 40X32 CM
200 g di mix farina di riso integrale 200 g di farina di mais bramata 200 g di zucchero 200 g di burro a temperatura ambiente 200 g di mandorle 2 tuorli a temperatura ambiente 1 bicchierino di anice un pizzico di sale Schiacciate le mandorle grossolanamente e mettetele da parte.
Versate tutti gli ingredienti e le mandorle in una ciotola e impastate con le mani; quindi prendete il composto ottenuto e sbriciolatelo su una teglia rivestita di carta da forno. Fate in modo che l’impasto sia disposto uniformemente aiutandovi con una forchetta.
Posizionate un foglio di carta da forno anche sopra l’impasto e cuocete in forno statico a 150 °C per circa 25 minuti.
Togliete la carta da forno e continuate la cottura per altri 10 minuti.

RICETTA DI
MARTA ANSALDO MIMMA SANGIORGIO NATURALMENTE BUONO
Ceci strapazzati
PER 2 PERSONE
220 g ceci cotti 80 g acqua 50 g latte di mandorle non dolcificato 3 cucchiaini di lievito alimentare in scaglie 1 peperone medio rosso 1 cipolla 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio di foglie di timo fresco 1 cucchiaino di curcuma in polvere ¼ cucchiaino di paprika affumicata sale kala namak pepe nero
80 g foglie di spinacini 4 funghi Portobello olio extra vergine d’oliva succo di limone sale integrale Puliamo i funghi e li facciamo arrostire su una griglia con un po’ di sale per circa 4 minuti su ogni lato. Nel frattempo schiacciamo grossolanamente i ceci in un piatto.
Tagliamo in piccoli cubetti il peperone e la cipolla. Mettiamo la cipolla in una padella con 3 cucchiai di acqua e cuociamo finché non sarà morbida e avrà assorbito tutta l’acqua. Aggiungiamo l’olio e i peperoni e facciamo insaporire per 3 - 4 minuti.
Aggiungiamo i ceci, il timo, la curcuma, la paprika affumicata e il sale kala namak e saltiamo per ancora 2 minuti.
Aggiungiamo l’acqua, il latte di mandorla e il lievito alimentare e lasciamo cuocere per altri 4 minuti o finché i ceci non avranno assorbito tutto il liquido ma saranno ancora cremosi.
Serviamo con i funghi grigliati conditi con un goccio d’olio extravergine d’oliva e succo di limone e le foglie di spinacino.

RICETTA DI
VALENTINA GOLTARA SWEET KABOCHA
Porridge di miglio con susine al forno, timo e lavanda
PER 2 PERSONE
INGREDIENTI PORRIDGE 150 ml di latte di noci 50 g di miglio noci
INGREDIENTI SUSINE 200 g di susine 1 cucchiaino di zucchero di cocco ¼ cucchiaino di lavanda essiccata ¼ cucchiaino di timo essiccato Per prima cosa metto in ammollo il miglio per 6-8 ore.
Nel frattempo taglio a metà le susine, le metto in una ciotola con tutti gli altri ingredienti e le lascio riposare in frigorifero per un paio d’ore.
Accendo il forno a 180 °C. Quando arriva a temperatura metto le susine in una teglia e le inforno fino a che non sono tenere e caramellate.
Nel frattempo sciacquo e scolo il miglio, lo verso in un pentolino e lo faccio cuocere con il latte finché non è morbido.
Servo il porridge nelle ciotole, aggiungo le susine e spargo alcune noci spezzettate, dopo averle tostate brevemente in padella o in forno, oppure ammollate per una notte. Se volete potete versare un sorso di latte di noci direttamente nella ciotola prima di servirla.

LE RICETTE DI LORETTA
Seitan marinato
PER 6 PERSONE
500 g di burro 500 ml di aceto di mele 80 g di cipolla gialla 12 foglie di alloro 7 limoni 4 cucchiai di bacche di ginepro 2 tazze di olio 1,5 kg di seitan naturale 1 tazza di farina acqua q.b. Pelare e tagliare le cipolle a fette sottili, mettere con poco olio in una padella a stufare, fino a quando saranno cotte e tenere. Verso fine cottura aggiungere 5/6 foglie di alloro. Tagliare il seitan a fettine, passarle velocemente nella farina, saltarle in una padella con burro e una tazza di olio, facendole dorare leggermente, senza renderle croccanti, da entrambi i lati. infine lasciare scolare l’olio.
Spremere i limoni. In un recipiente capiente, versare mezzo bicchiere di olio, un bicchiere d’acqua, un bicchiere di aceto di mele, 1 cucchiaio di bacche di ginepro e qualche foglia di alloro, e aggiungere un paio di cucchiai di cipolla cotta. A questo punto aggiungere uno strato di seitan cotto, che avrete preventivamente strappato a striscioline con le mani: questo gli darà un aspetto più simile al pesce marinato. Ripetere questo procedimento altre 3 volte, o comunque fino a esaurimento degli ingredienti.
Controllare che ci sia abbastanza liquido (deve ricoprire il cibo) e nel caso aggiungere succo di limone, aceto di mele, acqua e olio.
Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico fino ad un mese.

RICETTA DI
MALU SIMÕES & ALBERTO MUSACCHIO MEDITERRANEA VEGETARIANA
Pizzoccheri
PER 6 PERSONE INGREDIENTI PASTA 400 g di farina di grano saraceno 200 ml d’acqua 100 g di farina tipo “0” 6 cucchiai di birra 1 cucchiaio di grappa un pizzico di sale olio extra vergine d’oliva q.b. farina di grano duro q.b. per lavorare
INGREDIENTI SALSA 250 g di patate, pelate e fatte a cubetti di 2 cm 250 g di cavolo verza tagliato a strisce 180 g di formaggio Casera o Fontina in scaglie 150 g di parmigiano grattugiato 150 g di burro 3 foglie di salvia 2 spicchi d’aglio, schiacciati leggermente sale e pepe nero q.b. Per la pasta: unite le due farine e il sale su un piano, create un buco al centro e aggiungetevi gli altri ingredienti. Lavorateli fino ad ottenere una palla e impastatela ancora per 6 minuti. Ungetela, avvolgete nella pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti. Aprite l’impasto a mano fino ad uno spesso di 3 mm con la farina di grano duro. Lasciatelo asciugare per 10 minuti. Dopodiché infarinate abbondantemente la sfoglia e arrotolatela attorno al mattarello. Prendere un coltello e tagliatela per la lunghezza. Togliete il mattarello e dimezzatela ancora per lungo. Sovrapponete le due metà e affettate il rettangolo di pasta in strisce da 1 cm. Muovete i pezzi per staccarli, scuoteteli metteteli ad asciugare su una teglia foderata con la carta forno.
Perl la salsa: scaldate una padella l’aglio e la salvia con il burro. Quando l’aglio inizia a colorarsi, schiacciate lo spicchio per estrarne il succo e rimuovetelo insieme alla salvia. Portate a bollore una pentola con acqua leggermente salata. Versate prima le patate e cuocetele per 5 minuti, dopo la verza altri 3 minuti e alla fine la pasta per ancora 8 minuti o fino a cuocerla al dente. Scaldate un tegame di circa 25x33 cm. Scolate metà della pasta e della verdura con una schiumarola e trasferitele nel tegame. Spargetevi sopra metà dei cubetti di formaggio e metà del parmigiano. Ripetete la procedura terminando con il burro fuso sopra e infornate a 175 °C per 8 minuti. Portate il tegame fumante a tavola, con una spolverata di pepe nero.

RICETTA DI
STEFANO MOMENTÈ LA MIA CUCINA VEGAN
Tempeh alla cacciatora in esilio
PER 4 PERSONE
500 g di tempeh 2 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cipolla 1 bicchiere di vino bianco rosmarino sale
zenzero olio extravergine d’oliva farina integrale Tagliare il tempeh a cubetti, infarinare e friggere in abbondante olio per alcuni minuti finché non è ben dorato. Distendere i cubetti su carta per asciugare l’eccesso di olio.
In una padella rosolare le cipolle, facendo attenzione che non imbiondiscano. Lasciare cuocere per qualche minuto quindi aggiungere il tempeh, il bicchiere di vino, la salsa di pomodoro ed un rametto di rosmarino. Stufare il tutto per 15-20 minuti e alla fine aggiustare con un po’ di sale e 2 cucchiai di succo di zenzero (ottenuto strizzando dello zenzero grattugiato).

RICETTA DI
ANGELO MARRALI VASOCOTTURA
Carciofo croccante al timo
PER 2 PERSONE
MICROONDE: 650 WATT - 6 MINUTI FORNO: 150 °C - 12 MINUTI
3 carciofi 2 limoni bio 6 o 7 rametti di timo olio all’aglio sale
pepe Mondiamo i carciofi tagliando la parte superiore delle foglie, la parte più dura, sfogliamolo dalle foglie dure fino ad arrivare a quelle più tenere, eliminando il gambo. Dividiamo ogni carciofo in 4 parti eliminando la peluria al suo interno. Mettiamoli a bagno in una ciotola di acqua fredda nella quale avremo spremuto i 2 limoni, per circa mezz’ora, in questo modo eviteremo che anneriscano. Asciughiamo i carciofi tamponandoli, inseriamoli nel vasetto con il timo e condiamo con abbondante olio all’aglio, sale e pepe.
Chiudiamo il vasetto con 4 ganci, avendo correttamente inserito la guarnizione: ora siamo pronti per cuocere.

RICETTA DI
ALESSANDRO MADAMI E ALICE AGNELLI THE SLOW LIFE DIARIES
Banana bread preferito
PER 4 PERSONE
225 g di zucchero di canna 205 g di farina 113 g di burro non salato 60 g di mandorle tagliate fini 60 g di panna fresca 4 banane mature pelate e schiacciate 3 uova medie o 2 uova grandi 3 biscotti tritati 1 cucchiaino di vaniglia 1 cucchiaino di lievito 1 cucchiaino di bicarbonato ½ cucchiaino di fior di sale Preriscaldate il forno a 180 °C. Ungete uno stampo da plumcake con burro e farina (liberatelo dall’eccesso). Unite la banana, la panna e la vaniglia in una ciotola. Setacciate la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale in un’altra ciotola. Sbattete solo il burro e lo zucchero di canna a velocità media nella planetaria, fino a quando non diventano leggeri e soffici, circa 3 minuti e mezzo. Aggiungete le uova una alla volta e sbattetele a velocità media finché non saranno amalgamate, circa 1 minuto ciascuna. Aggiungete la miscela di banane e mischiate fino a quando non sarà diventato un impasto uniforme, per circa 30 secondi. Aggiungete gli ingredienti secchi in 2 volte, picchiando in basso dopo ogni aggiunta e raschiando i lati della ciotola, se necessario, fino a incorporarli completamente, circa 20 secondi per volta.
Trasferite la pastella nello stampo preparato e lisciate la parte superiore con una spatola. Spargete i biscotti tritati. Cuocete per circa 60 minuti o fino a quando, facendo la “prova stecchino”, questo non risulterà pulito. Avvolto in un telo e lasciato a temperatura ambiente si conserva fino a 3 giorni. Congelato fino a 3 mesi.

Indice ricette
Porridge invernale .......................................................................................................16 Vellutata di sedano rapa e patate..............................................................................18 Crema di cavolfiore con latte di nocciole e dukkah ........................................... 20
Porridge al miso con funghi marinati e pinoli .....................................................22 Shepherd’s pie .............................................................................................................24 Strudel di zucchine..................................................................................................... 26
Chana Masala ................................................................................................................28
Stufato di zucca con lenticchie e spinaci............................................................... 30 Porri brasati ...................................................................................................................32 Gipsy Pizza Invernale ................................................................................................ 34 Crème brûlée alla camomilla.................................................................................... 36 Torta soffice al rabarbaro e vaniglia.........................................................................38 Torta di zucca e cioccolato ........................................................................................40 Sbrisolona di Stefania ................................................................................................ 42 Ceci strapazzati............................................................................................................46 Zuppa di pomodoro con crema di anacardi ......................................................... 48 Biparmentier ................................................................................................................ 50 Polenta cremosa con ragù di spinaci ......................................................................54
Cappelletti in brodo ................................................................................................... 56 Flan di zucca ................................................................................................................. 58 Gateau di patate...........................................................................................................60 Quiche di ceci e pomodori ....................................................................................... 62 Baba Ghannouji...........................................................................................................64 Focaccia con patate .....................................................................................................66 Focaccia sarda al pecorino......................................................................................... 68 Torta di ricotta e cioccolato ...................................................................................... 70 Fudge al cacao con maca e baobab ...........................................................................72 Vulcano di cioccolato..................................................................................................74 Porridge di miglio con susine al forno, timo e lavanda......................................78 Zuppa di cipolle...........................................................................................................80 Gnocchi di zucca con salsa ai funghi.......................................................................82 Risotto allo zafferano.................................................................................................84 Polenta taragna ............................................................................................................ 86 Insalata di tagliolini di riso.......................................................................................90 No-Fish and Chips ..................................................................................................... 92 Meetballs .......................................................................................................................94
Caponata .......................................................................................................................96 Crescentine bolognesi................................................................................................ 98 Tenerina al cioccolato fondente ............................................................................100
Caffè brulé....................................................................................................................102
Strudel di mele........................................................................................................... 104 Cobbler allo zenzero con frutta esotica............................................................... 108
Zuppa marocchina di fagioli bianchi con harissa ..............................................110 Crema di topinambur, funghetti e ricotta............................................................112 Pasta al forno con salsa di zucca e spinacini........................................................114 Bourguignon di barbabietole con polenta........................................................... 116 Francobolli di gorgonzola al pesto ........................................................................ 118 Avocado in crosta....................................................................................................... 122
Focaccia barese con pomodorini, patate e olive................................................ 124 Bretzel ...........................................................................................................................126
Torta al testo................................................................................................................128
Clafoutis di ciliegie....................................................................................................130 Cupcakes al cacao con ganache all’avocado......................................................... 132 Bundt cake timo e limone........................................................................................134 English breakfast........................................................................................................138 Zuppa di ceci spezzati, curry e spinaci................................................................140 Ravioli al vapore.........................................................................................................142 Gratin di riso integrale e cavolfiore......................................................................144
Pizzoccheri ................................................................................................................. 146 Stroganoff ................................................................................................................... 148 Falafel di fave...............................................................................................................150 Rullo di scarola ........................................................................................................... 152 Frittata di fiori di zucca al forno............................................................................ 154 Pane di castagne e nocciole......................................................................................156 Kanelbulle Cinnamon roll.......................................................................................158 Riso cocco e mango.................................................................................................. 160 Torta rustica di mele e noci .....................................................................................162
Treccine integrali ...................................................................................................... 166 Crema di carote al latte di mandorle .................................................................... 168
Zuppa contadina di fagioli misti............................................................................170 Sorgotto al pomodoro con basilico e mandorle ................................................. 172 Lasagne vegetariane ..................................................................................................174 Gnocchi alla romana .................................................................................................178 Valdostana di seitan con patate al pomodoro.................................................... 180 Tempeh alla cacciatora in esilio..............................................................................182 Carciofo croccante al timo ...................................................................................... 184 Pizza rustica al formaggio....................................................................................... 186 Banana bread preferito .............................................................................................188 Latte imperiale........................................................................................................... 190 Brownie ai lamponi...................................................................................................192
cookbook
VEGGIE & VEGAN

ALICE AGNELLI - ALESSANDRO MADAMI The Slow Life Diaries

La nostra vita a ritmo lento tra viaggi, cucina e amore. Cos’è lo slow living? Cosa vuol dire davvero fermarci per assaporare i piaceri della vita? Una tazza calda di the fumante, perdersi nell’abbraccio di chi amiamo, ascoltare il rumore della pioggia… noi abbiamo deciso di partire, mettendo dentro a un van dell’83 tutto ciò che conta: la nostra famiglia fatta di anime umane e di quadrupedi, il cibo che amiamo, i libri che leggiamo, la macchina fotografica, le nostre pentole, alla ricerca di ciò che vuol dire per noi la felicità.
ISBN 978-8875171940 € 29,50 pag. 304
ANGELO MARRALI Vasocottura
Riscopriamo, con questo nuovo ricettario, una tecnica di cottura antica. La Vasocottura consente di preparare in tempi brevissimi piatti saporiti e sani. 28 ricette, dall’aperitivo al dolce, per ogni occasione e per accontentare tutti i palati.
ISBN 978-8875171759 € 15,00 pag. 96

ALBERTO MUSACCHIO - MARIA LUCIA SIMOES Mediterranea Vegetariana

Vincitore del premio “Best Hotel Award” rilasciato dalla British Vegetarian Society, La Country House Montali è stata recentemente proclamata in America come una delle dieci migliori destinazioni al mondo. In Italia è diventata il primo hotel/ristorante gourmet vegetariano e una meta di vacanze. Questo volume rappresenta la raccolta delle loro ricette migliori, sviluppate in 25 anni di lavoro professionale.
ISBN 978-8875171971 € 28,50 pag. 304
STEFANO MOMENTÈ La mia cucina Vegan
Stefano Momentè torna con una selezione, corredata di meravigliose fotografie, delle migliori ricette proposte in questi anni. Perché il veganismo non è una dieta, ma il cibo è parte fondamentale dell’esistenza di ognuno.
ISBN 978-8875171674 € 25 pag. 240
segreteria@eifis.it - www.eifis.it

MARIACRISTINA RIZZI Farina, Acqua, Natura e Passione

Nei pani, nelle focacce, nei dolci, nei biscotti presenti in queste pagine è possibile ritrovare sapori antichi della nostra tradizione combinati con le suggestioni culinarie provenienti dalle cucine di paesi lontani, gluten free.
ISBN 978-8875171667 € 23 pag. 160
VALENTINA GOLTARA Sweet Kabocha
100 ricette vegan da servire in ciotola, pasti equilibrati e sani, che prediligono ingredienti integrali e di stagione. Ideali per il pasto da portare in ufficio, da portare al parco o a casa comodamente seduti sul divano.
ISBN 978-8875171315 € 28,50 pag. 296

CARLA LENI La cucina della Capra

Comfort food 100% vegetale. Piatti semplici, 10 capitoli, dalla colazione al pranzo e alla cena, dalle zuppe alle salse e gli snack per gli spuntini da accompagnare a drink a base di frutta e verdura fresca.
ISBN 978-8875171209 € 28,50 pag. 256
MARTA ANSALDO - MIMMA SANGIORGIO Naturalmente Buono
100 ricette vegane e di stagione, dalle ricette tradizionali della calda Sicilia ai piatti di ispirazione internazionali, dai lievitati per la colazione alle conserve da tenere in dispensa, dalle insalate più ricche da consumare nelle stagione più calda al cibo di conforto per la stagione più fredda.
ISBN 978-8875171605 € 28,50 pag. 288
Pensato, progettato e realizzato in Italia con Amore.
www.eifis.it
