6 minute read

Ceramica

Next Article
Serramenti

Serramenti

Ikea ARREDAMENTO

Ium IKEA sta rinnovando il suo modo di interagire con i clienti, sia digitalmente che nel negozio, e sta connettendo queste due dimensioni per adattarsi al nuovo contesto. La pandemia, e la chiusura per diversi mesi del 75% dei punti vendita nel mondo, ha portato IKEA a spingere sull’acceleratore del business online. Il fatturato dell’eCommerce è più che triplicato negli ultimi tre anni: nel 2018 pesava per il 7% sul giro d’affari globale mentre oggi si attesta al 31%, con picchi di crescita delle vendite di +45% nei primi sei mesi del 2020 e un sito istituzionale che ha sfiorato i 4 miliardi di views. Oggi il potenziale cliente di IKEA che si trova nella situazione di acquistare una cucina ha a sua disposizione diverse opportunità che lo aiutano a prendere una decisione. Il cliente potrebbe iniziare a pianificare la sua nuova cucina, da solo a casa, su ikea.com, e poi decidere di recarsi al punto vendita, oppure potrebbe utilizzare l’App mobile IKEA Place. Attraverso l’App ed uno smartphone di ultima generazione è possibile visualizzare come un mobile può adattarsi a una stanza portando la visualizzazione dei suoi prodotti a un livello diverso sia rispetto al sito ma anche rispetto allo store fisico. Attraverso IKEA place l’azienda si è posta l’obiettivo di rendere possibile per il potenziale cliente la scansione della propria abitazione, una stanza alla volta, trasformandola in un modello 3D in cui è possibile provare in digitale l’intera gamma di prodotti IKEA. Con la stessa app i clienti possono anche reperire informazioni sulla genesi del prodotto, per esempio sul designer che l’ha progettato o su come è stato realizzato. La possibilità di rappresentare l’intero catalogo direttamente a casa del cliente è una prospettiva sempre più importante per IKEA che, accanto ai tradizionali maxistore dell’hinterland, oggi punta anche sui punti vendita di piccole dimensioni e alto tasso di digitalizzazione dei centri storici. Questi spazi sono stati ripensati per garantire esperienze d’acquisto più sicure in tempo di Covid. Più spazio, quindi, alle postazioni dedicate ai pagamenti mobile e contactless, ai lettori RfID e di codici QR. Le casse sono progressivamente destinate a scomparire, sostituite dalla funzionalità Scan and Shop dell’app IKEA, che permette di pagare in totale autonomia gli articoli acquistati in negozio saltando la fila alla cassa. Un gesto semplice per una User Experience che diventa sempre più fluida con l’aiuto del digitale, superando anche lo scoglio dell’ultimo miglio nel processo d’acquisto. L’idea alla base del concept è di promuovere una esperienza d’acquisto più moderna e sostenibile, ma anche più social. Abbandonati i classici percorsi guidati attraverso i diversi ambienti domestici, sono stati creati spazi polifunzionali dove le tecnologie digitali sono trasparenti per il visitatore e invitano a interagire con i prodotti, rilassarsi e ricaricarsi. Per arricchire ulteriormente l’esperienza d’acquisto, i clienti sono proiettati all’interno di un community hub che ospita eventi fisici e online, come cooking class o workshop, e al cui interno influencer e impiegati IKEA possono produrre e condividere contenuti multimediali.

27 mq

Anche in questo caso prendiamo ad esempio il layout proposto in questa pagina come suggerimento per un ipotetico allestimento all’interno di uno spazio o parte di uno spazio. Innanzi tutto il tipo di illuminazione è uno degli elementi principali, perché come si sa, i marmi e le ceramiche possono cambiare tonalità a seconda del tipo di illuminazione, sia esso in negozio o a casa e anche a seconda di come è esposto alla luce naturale. Per questo la luce, nei negozi di ceramica, è un tema molto importante, e i display Voilàp Digital possono aiutare in questo caso perché con delle apposite specifiche riguardo la luminosità dei display, studiati appositamente per questo settore, si può riprodurre una singola piastrella e vedere come cambia in base alla luce. Il prodotto di punta per il mondo della ceramica secondo Voilàp Digital è il Tile Corner L che è in grado di trasmettere immagini di qualsiasi tipologia di materiale ad altissima definizione nel suo schermo principale di 85”, ed è abbinato a uno schermo più piccolo che può essere utilizzato per confrontare due tipologie diverse di ceramica oppure osservare come potrebbe essere un rivestimento a parete abbinato con un certo tipo di pavimento. Ovviamente non bisogna dimenticare i prodotti fisici esposti all’interno del negozio. In questo caso i display si sposano perfettamente con il design dei pezzi di ceramica esposti. Si ricorda, ancora una volta, l’utilità dei display del Ribbon che permettono di creare una grande superficie digitale e, oltre a poter mostrare i particolari dei prodotti, è ideale per visualizzare immagini ultra-wide o content come render, immagini 3D o video. Grazie all’integrazione con il software Surface è possibile configurare uno spazio della casa tramite delle viste 3D e riuscire a vedere come un certo tipo di pavimento possa abbinarsi non solo con le pareti, ma anche con l’arredamento. Un’altra possibilità è quella di affiancare due Tile Essential Evo 55” o due Tile Essential Evo 75” e usarli per confrontare da vicino due diversi prodotti, per vedere le diverse colorazioni o particolari.

40 mq

Il mondo della ceramica è un mondo vastissimo, fatto di diverse opzioni che cambiano a seconda dell’esigenza di ogni cliente. Molto spesso ci si ritrova indecisi tra prodotti simili che variano solo per qualche sfumatura o dettaglio e non si sa quale possa essere meglio per un certo tipo di ambientazione. Conoscendo e comprendendo tutto ciò che sta dietro al mondo ceramico Voilàp Digital ha ideato e studiato la tecnologia SMART RETAIL Tile che è in grado di rispondere alle esigenze del mercato della ceramica. Grazie alla tecnologia Full HD o 4K di cui sono dotati tutti i display si è in grado di presentare al cliente tutte le minuzie e i particolari con un’ottima risoluzione. Il modello di vendita SMART RETAIL consente al consumatore finale di apprezzare, valutare e confrontare qualsiasi variante di prodotto disponibile nel proprio catalogo, rappresentandolo a grandezza naturale e senza perdere la qualità di ogni dettaglio.

Prendendo come riferimento il layout proposto in questa e nelle prossime pagine possiamo vedere diverse proposte di allestimento all’interno di un negozio di soli 40mq. Queste possono essere prese come suggerimento anche per arredare spazi più grandi, magari utilizzando le idee qui riprodotte per degli angoli o degli spazi specifici. Anche la scelta di esporre i campioni creando dei motivi geometrici o disegnando delle sfumature di colore alle pareti aiuta a creare uno store all’avanguardia ed esteticamente bello. Ai classici tozzetti può essere applicato un sensore che, scannerizzato su un apposito lettore, permette di visualizzare direttamente il prodotto sullo schermo, così da poter osservare una singola piastrella in versione digitale in uno spazio più ampio e magari con una composizione creata ad hoc. Lo stesso tipo di piastrella potrebbe essere inserita immediatamente in una ambientazione e far capire al cliente se è il tipo di prodotto che sta cercando e se gli farebbe ottenere l’effetto che desidera. I display con tecnologia SMART RETAIL sono un prezioso supporto alla vendita nello store, per aprire più possibilità, garantendo una maggiore comprensione del prodotto ai clienti e offrendo un’esperienza di acquisto più ponderata e consapevole.

è l’idea che trasforma la realtà

40 mq

DETTAGLI TECNICI

ESSENTIAL EVO 55” Dimensione attiva schermo 680L X 1209 H Dimensioni complessive 1235.1 X 707.9 X 46.3 mm Peso 19.2 Kg Display da 55” LED

ESSENTIAL EVO 85” Dimensione area attiva display 1872H X 1053L Dimensioni complessive 1903.4L X 1090,5 H X 105,1 mm Peso 50,7 Display LED da 85”

SIGHT ESSENTIAL EVO SELF Dimensione area attiva display 680L X 1209H Dimensioni complessive 880L X 2010H X 100 W mm Struttura in vetro autosostenibile Peso 50 kg Display LCD

RIBBON LITE 55” Dimensione attiva display 1388 (diagonal) X 680H

This article is from: