
35 minute read
Riferimenti bibliografici
Riferimenti
Riferimenti bibliografici
Advertisement
• Daniel Abrahams, The barriers to environmental sustainability in post-disaster settings: a case study of transitional shelter implementation in Haiti, «Disasters», 2014, 38(s1), pp. 525-549. • Giorgio Agamben, Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995. • Giorgio Agamben, Stato di Eccezione, Bollati Boringhieri, Torino 2003. • Michel Agier, Un monde de camps, La Découverte, Paris 2014. • Francesco Alberti, Matteo Scamporrino, Annalisa Rizzo, Promuovere l’azione tattica. La temporaneità nella pratica urbanistica, «Urbanistica», 2016, 157, pp. 16-21. • Daniel P. Aldrich, Social Capital in Post Disaster Recovery: Towards a Resilient and Compassionate East Asian Community, in Yasuyuki Sawada, Sothea Oum (eds.), Economic and Welfare Impacts of Disasters in East Asia and Policy Responses. ERIA Research Project Report 2011-8, Jakarta, Eria 2012, pp. 157-178. • Daniel P. Aldrich, Social Capital and Community Resilience, «American Behavioral Scientist», 2015, 2(59), pp. 254-269. • Daniel Alexander, The study of natural disasters, 1977–97: Some reflections on a changing field of knowledge, «Disasters», 1997, 21(4), pp. 284-304. • Giovanni Allegretti, Pratiche partecipative in Europa, «Prisma», 2012, 2, pp. 28-53. • Giovanni Allegretti, Luciano Fasano, Michele Sorice (a cura di), Politica oltre la politica. Civismo vs. autoritarismo, «Quaderni Fondazione Feltrinelli», 28, 2019. • Ruth Alsop, Nina Heinsohn, Measuring Empowerment in Practice: Structuring Analysis and Framing Indicators, World Bank Policy Research Working Paper 3510, February 2005. • Ferdinando Amato, Perdere. Cultura materiale e pratiche quotidiane nel dopo terremoto, in Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma: un’inchiesta militante sul post-terremoto in Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 161-180. • Ben Anderson, Preemption, precaution, preparedness: anticipatory action and future geographies, «Progress in Human Geography», 2010, 34(6), pp. 777-798. • Ben Anderson, Kevin Grove, Lauren Rickards, Matthew Kearnes, Slow emergencies: temporality and the racialized biopolitics of emergency governance, «Progress in Human Geography», 2019, 20(10), pp. 1-19. • Marco Antonsich, National identities in the age of globalisation: The case of Western Europe. «National Identities», 2009, 11(3), pp. 281-299. • Arjun Appadurai, Gastro-politics in Hindu South Asia, «American Ethnologist», 1981, 8(3), pp. 494-511. • Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012. • Marco Armiero, A rugged nation. Mountains and the Making of Modern Italy: Nineteenth and Twentieth Centuries, The White Horse Press, Cambridge 2011. • Simonetta Armondi, Trasformazioni della mobilità residenziale turistica. Dalle ‘seconde case’ alle nuove pratiche di uso e abbandono del territorio, «Territorio», 2011, 58, pp. 148-154.
• Giovanni Baiocchetti, The geographic approximation on the news about the ‘Central Italy’ earthquake and its effects on tourism, «Geography Notebooks», 2020, 3(1), pp. 51-66. • Gianfranco Bandini (a cura di), Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica, Firenze University Press, Firenze 2012. • Dialma Balasini, Zootecnica Speciale. Principali razze di animali domestici e tecniche di allevamento per le diverse produzioni, Calderini edagricole, Bologna 1996. • Massimo Baldacci, Curricolo e competenze, Mondadori Education, Milano 2010. • Tiziana Banini (a cura di), Identità territoriali. Metodi, esperienze, prospettive a confronto, Franco Angeli, Milano 2013. • Fabrizio Barca, Paola Casavola, Sabrina Lucatelli (a cura di), Strategia Nazionale per le Aree Interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, «Materiali UVAL», 2014, 31. • Fabrizio Barca, Philip McCann, Andrés Rodríguez-Pose, The Case for Regional Development Intervention: Place-Based Versus Place-Neutral Approaches, «Journal of Regional Science», 2012, 52(1), pp. 134-152.
• Giovanni Barbieri, Il ritorno della comunità, «Quaderni Di Teoria Sociale», 2013, 13, pp. 293-320. • Michael Barnes, Carl Hanson, Len Novilla, Aaron Meacham, Analysis of Media Agenda Setting During and After Hurricane Katrina: Implications for Emergency preparedness, Disaster Response and Disaster Policy, «American Journal of Public Health», 2008, 98(4), pp. 604-610. • Giulia Barra, Alberto Marzo, Serena Olcuire, Davide Olori, «Non è dolce vivere qua». Genesi e ricadute territoriali delle Soluzioni Abitative d’Emergenza, in Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto in Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 111-147. • Allen H. Barton, Communities in disasters, Anchor, New York 1970. • Federico Batini, Insegnare per competenze, «I quaderni della ricerca», 2, 2013. • Federico Batini, Quando, dove, perché. Percorsi per le competenze di Storia e Geografia, Loescher, Torino 2013. • Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino, Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Franco Angeli, Milano 2020. • Zygmunt Bauman, Modernità liquida, Editori Laterza, Roma-Bari 2002. • Zygmunt Bauman, Voglia di comunità, Editori Laterza, Roma-Bari 2007. • Ulrich Beck, La società del rischio: verso una seconda modernità, Carocci, Roma 2006. • Mara Benadusi, Un’introduzione. Antropologia dei disastri. Ricerca, Attivismo, Applicazione, «Antropologia Pubblica», 2015, 1(1), pp. 33-60. • Walter Benjamin, Theses on the philosophy of history, in Id., Illuminations, Schocken, New York 1969, pp. 253-264. • Peter L. Berger, Thomas Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna 1969. • Maria Besiou, Jennifer Mc Cormick, The impact of Media on Donations, III congresso «Sustainability in Humanitarian Logistics», Essen, 23 settembre 2013. • Matteo Bessone, Chiara Bodini, I determinanti sociali della salute, in Jean-Louis Aillon, Matteo Bessone, Chiara Bodini (a cura di), Un nuovo mo(n)do per fare salute, LEXIS, Torino 2019, pp. 27-40. • Piero Bevilacqua, Elogio della radicalità, Laterza, Roma-Bari 2012. • Giovanni Boccia Artieri, Stefano Brilli, Gabriele Forte, Giada Marino, Elisabetta Zurovac, La voce delle comunità, in Ilenia Pierantoni, Daniele Salvi, Massimo Sargolini (a cura di), Nuovi sentieri di sviluppo per l’appennino marchigiano dopo il sisma del 2016, Consiglio Regionale delle Marche 2019, pp. 261-283. • Bob Bolin, Race, Class, Ethnicity, and Disaster Vulnerability, in Havidan Rodriguez, Enrico Quarantelli, Russell Dynes (eds.), Handbook of Disaster Research, Springer, Berlin 2006, pp. 113-129. • Robert Bolin, Post-earthquake shelter and housing: Research findings and policy implications, in U.S. Central United States Earthquake Consortium (CUSEC), Socioeconomic impacts, Memphis, Tennessee 1993, pp. 107-131. • Luc Boltanski, Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000. • Julian J. Bommer, Ana Beatriz Acevedo, The use of real earthquake accelerograms as input to dynamic analysis, «Journal of Earthquake Engineering», 2004, 8(1), pp. 43-91. • Sara Bonati, Multiscalar Narratives of a Disaster: From Media Amplification to Western Participation in Asian Tsunami, «Culture Unbound», 2015, 7, pp. 496-511. • Mirilia Bonnes, Elena Bilotta, Giuseppe Carrus, Marino Bonaiuto, Spazio, luoghi e identità locali nelle tendenze recenti della psicologia ambientale, «Geotema», 2009, 37, pp. 15-21. • David M. Boore, Simulation of ground motion using the stochastic method, «Pure and applied geophysics», 2003, 160(3-4), pp. 635-676. • Vando Borghi, Transforming knowledge into cognitive basis of policies, in Axel Michael, Christoph Wulf (eds.), Science and Scientification in South Asia and Europe, Routledge, Abingdon 2020, pp. 242-254. • Lorenzo Bosi, Lorenzo Zamponi, Resistere alla crisi. I percorsi dell’azione sociale diretta, Il Mulino, Bologna 2019. • Pierre Bourdieu, Per una teoria della pratica: con tre studi di etnologia cabila, Raffaello Cortina, Milano 2003.
• Pierre Bourdieu, Sul concetto di campo in sociologia, Massimo Cerulo (a cura di), Armando Editore, Roma 2010. • Taco Brandsen, Paul Dekker, Adalbert Evers (eds.), Civicness in the Governance and Delivery of Social Services, Routledge, London-New York 2010. • Gian Luigi Bravo, Festa contadina e società complessa, Franco Angeli, Milano 1984. • Giulio Breglia, Andrea Chiloiro, Giuseppe Inserra, Marilin Mantineo, Roberta Sangiorgi, Michele Serafini, Serenella Stasi, Le faglie della terra. Uno studio sul mondo rurale nel post-sisma dell’Appennino centrale, in Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto in Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 204-229. • Neil Brenner, New State Spaces: Urban governance and the rescaling of Statehood, Oxford University Press 2004, trad.it Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini, Milano 2016. • Franco Brevini, L’invenzione della natura selvaggia, Bollati Boringhieri, Torino 2013. • Philip H. Brown, Jessica H. Minty, Media Coverage and Charitable Giving after the 2004 Tsunami, «Southern Economic Journal», 2008, 75, pp. 9-25. • Paola Brunello, Antonio Capone, Tiziana Carrozzino, Daniela Giovannini, Simone Giusti, Federica Ferretti, Valutare le competenze nel sistema scolastico, Pensa Multimedia, Lecce 2011. • Grazia Brunetta, Rosario Ceravolo, Carlo Alberto Barbieri, Alberto Borghini, Alfredo Mela, Silvia Beltramo, Andrea Longhi, Giulia De Lucia, Stefano Ferraris, Alessandro Pezzoli, Carlotta Quagliolo, Stefano Salata, Angioletta Voghera, Territorial Resilience: Toward a Proactive Meaning for Spatial Planning, «Sustainability», 2019, 11(8), 2286. • Gian Luigi Bulsei, Quando trema la terra. Persone, organizzazioni, politiche dopo il terremoto in Abruzzo, «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», 2011, 1, pp. 33-58. • Annette Buttiner, Values in geography. Commission on College Geography, Resource Paper 24, Association of American Geographers, Washington DC 1974.
• Lina Maria Calandra (a cura di), Territorio e democrazia. Un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano, L’Una, L’Aquila 2012. • Lina Maria Calandra, Cultura e territorialità: quando l’abitare diventa multitopico. Esempi da L’Aquila post-sisma, in Margherita Pedrana (a cura di), Multiculturalità e territorializzazione. Casi di studio, IF press, Roma 2013, pp. 7-32. • Gianfranco Caniggia, Gian Luigi Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia. Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia 1995. • Deborah Caponecchi, Turismo e terremoto: analisi degli impatti sismici sui flussi turistici a Castelluccio di Norcia. Proposte per la ripartenza e la riqualificazione del settore. Tesi di laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei, Università degli studi di Pisa 2017. • Furio Cappelli, Amatrice. Tesori di una terra di mezzo, «Medioevo», 2014, 2, pp. 92101. • Mario Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna 2011. • Giuseppe Caridi, Autorganizzazione comunitaria e produzione dei beni comuni: cinque specifiche opzioni progettuali, «Scienze del Territorio», 2019, 7, pp. 176-184. • Fabio Carnelli, Istantanee Etnografiche Post Sismiche da Paganica, in Lina Maria Calandra (a cura di), Territorio e democrazia. Un Laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano, L’Una, L’Aquila 2012, pp. 139-164. • Fabio Carnelli, La festa di San Giovanni a Paganica: riti e Santi fra le macerie del post-sisma aquilano, in Pietro Saitta (a cura di), Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro, Editpress, Firenze 2015, pp. 135-147. • Serena Caroselli, Veronica Macchiavelli, Giuliano Marat Di Marco, Gabriele Ivo Moscaritolo, Al mare d’inverno. Prolungamento dell’emergenza e salute degli sfollati nelle strutture alberghiere della costa, in Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 80-110. • Giovanni Carrosio, Giorgio Osti, Le aree marginali, in Filippo Barbera, Ivana Pais (a cura di), Fondamenti di sociologia economica, Egea, Milano 2017, pp. 303-316. • Giovanni Carrosio, Giorgio Osti, Scambi anomali. Introduzione, «Culture della sostenibilità», 2018, 22, pp. 7-11.
• Manuel Castells, Il potere delle identità, Università Bocconi Editore, Milano 2003. • Manuel Castells, Reti di indignazione e speranza, Università Bocconi Editore, Milano 2005. • Marco Castrignanò, Vulnerabilità e territorio: alcune direttrici di ricerca, «Sociologia Urbana e Rurale», 2000, 62, pp. 55-62. • Laura Centemeri, Rethinking environmentalism in a ‘ruined’ world. Lessons from the permaculture movement, in Jens Hoff, Quentin Gausset, Simon Lex (eds.), Building a sustainable future. The role of non-state actors in the green transition, Routledge, London 2019, pp. 95-113. • Gianfranco Cerea, Mauro Marcantoni (a cura di), La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano, Franco Angeli, Milano 2016. • Lauro Chiaraluce, Raffaele Di Stefano, Elisa Tinti, Laura Scognamiglio, Maddalena Michele, Emanuele Casarotti, Marco Cattaneo, Pasquale De Gori, Claudio Chiarabba, Giancarlo Monachesi, Annamaria Lombardi, Luisa Valoroso, Diana Latorre, Simone Marzorati, The 2016 central Italy seismic sequence: A first look at the mainshocks, aftershocks, and source models, «Seismological Research Letters», 2017, 88(3), pp. 757-771. • Ester Chicco, Alfredo Mela, Fiastra tra mare e monti. Un intervento di psicologia e comunità, in Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 181-203. • Daniela Ciaffi, Alfredo Mela, Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze, Carocci, Roma 2011. • Enrico Ciccozzi, L’autorganizzazione come percorso di ricostruzione sociale a L’Aquila. Un movimento contro lo ‘stato di eccezione’, «Scienze del Territorio», 2019, 7, pp. 95-100. • Augusto Ciuffetti, Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal Medioevo all’età contemporanea, Carocci, Roma 2020. • Augusto Ciuffetti, Manuel Vaquero Piñeiro, Tra rinnovamento e arretratezza: economie e demografia della dorsale appenninica centrale, in Alessio Fornasin, Claudio Lorenzini (a cura di), Via dalla montagna. Lo spopolamento montano in italia (1932-1938) e la ricerca sull’area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni, Forum Edizioni, Udine 2019, pp. 87-119. • Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecnica della ricerca sociale (II), Il Mulino, Bologna 1999. • Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. III. Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna 2003. • Giacomo Corna Pellegrini, Elisa Bianchi (a cura di), La varietà delle geografie, in Varietà delle geografie. Limiti e forza della disciplina. Cisalpino, Milano 1992. • Alessandra Corrado, Migrazioni, processi di rururbanizzazione e lavoro, «Working papers. Rivista online di Urban@it», 2018, 2. • Isotta Cortesi, Progettare lo spazio pubblico. Cinque tesi per la città e per il paesaggio, LetteraVentidue, Siracusa 2015. • Marco Cremaschi, Frank Eckardt, Changing Places Urbanity, Citizenship, and Ideology in New European Neighbourhoods, Techne, Amsterdam 2011. • Pierluigi Crosta, Pratiche. Il territorio è «l’uso che se ne fa», Franco Angeli, Milano 2010. • Francesco Curci, La residenzialità ricreativa ai margini dell’urbanistica Italiana, «Territorio», 2014, 70, pp. 101-109.
• Lorenza Dallago, Cos’è l’empowerment, Carocci, Roma 2006. • Alexandra D’Angelo, Prima il food e poi le case? Gastroturismo e strategie di sviluppo delle aree colpite dai sismi 2016-17. Il caso di Amatrice e Castelluccio di Norcia, Tesi di Laurea Magistrale in Antropologia e Linguaggi dell’immagine, Università degli Studi di Siena, 2019. • Alexandra D’Angelo, Claudia Della Valle, Alice Franchina, Davide Olori, Cronache di un esodo. Abitare provvisorio nel post-disastro dell’Appennino centrale, Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (20162017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 32-79. • Annalisa D’Ascenzo, Terremoti e altri eventi calamitosi nei processi di territorializzazione, LabGeoCaraci, Roma 2016.
• Valeria Dattilo, Del rischio e della ripetizione. La comunicazione come azione, «Prisma», 2018, 3, pp. 30-45. • Franca Da Re, La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle, Pearson, Milano-Torino 2013. • Massimo De Angelis, Omnia sunt communia. On the commons and the trasformation to postcapitalism, Zed Books, London 2017. • Giancarlo De Carlo, Sara Marini (a cura di), L’architettura della partecipazione, Quodlibet, Macerata 2013. • Michel de Certeau, L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma 2001. • Ernesto De Martino, Angoscia territoriale e riscatto sociale nel mito achilpa delle origini. Contributo allo studio della mitologia degli Aranda, in Id. (a cura di), Il mondo magico, Bollati Boringhieri, Torino 2007. • Ernesto De Martino, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Einaudi, Torino 1977. • Antonio De Rossi (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma 2018. • Gino De Vecchis, Impariamo a comprendere il mondo. Ragionamenti per una storia dell’educazione geografica, Kappa, Roma 1999. • Gino De Vecchis, Didattica della geografia, Teoria e prassi, Utet, Torino 2011. • Gino De Vecchis, Giuseppe Straluppi, Didattica della geografia. Idee e programmi, Utet, Torino 2004. • John Dickie, Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina, Laterza, Bari 2008. • John Dickie, John Foot, Introduction, in John Dickie, John Foot, Frank M. Snowden (eds.), Disastro! Disasters in Italy Since 1860. Culture, Politics, Society, Palgrave, New York 2002. • Mario Di Vito, Dopo. Storie da un terremoto negato, Poiesis, Alberobello (Ba) 2019. • Yan Du, Yibo Ding, Zixiong Li and Guangwen Cao, The role of hazard vulnerability assessments in disaster preparedness and prevention in China, «Military Medical Research», 2015, 2(27), pp. 1-7. • Russell R. Dynes, The importance of social capital in disaster response, Preliminary paper #327, Disaster research center, University of Delaware 2002. • Russell R. Dynes, Community social capital as the primary basis for resilience, Preliminary paper #344, Disaster research center, University of Delaware 2005. • Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018.
• Ansano Fabbi, Visso e le sue valli, Panetto e Petrelli, Spoleto 1965. • Ivan Faiella, Luciano Lavecchia, La povertà energetica in Italia, «Questioni di Economia e Finanza», 2014, 240, pp. 5-54. • Paolo Fareri, Rallentare. Il disegno delle politiche urbane, Franco Angeli, Milano 2009. • Domenica Farinella, La pastorizia sarda di fronte al mercato globale. Ristrutturazione della filiera lattiero-casearia e strategie di ancoraggio al locale, «Meridiana», 2018, 93, pp. 113-134. • Manuela Farinosi, Alessandra Micalizzi, NetQuake. Media digitali e disastri naturali. Dieci ricerche empiriche sul ruolo della Rete nel terremoto dell’Aquila, Franco Angeli, Milano 2013. • Ferdinando Fava, Tra iperghetto e banlieues, la nuova marginalità urbana: il caso dello Zen di Palermo, «Vita e Pensiero», 2008, 2, pp. 31-35. • Steven Feld, Keith H. Basso (eds.), Senses of place, School of American Research Press, Santa Fe 1996. • Franco Ferrarotti, La sociologia come partecipazione e altri saggi, Taylor, Torino 1961. • Giuseppe Fidelibus, La correlazione uti-frui nel De civitate Dei di Sant’Agostino. Apporti filosofici da una controversia antica, in Markus Mülke, Chrésima, De Gruyter, Berlino 2019, pp. 195-228. • Andrea Filpa, Michele Talia, Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche, Carocci, Roma 2009. • Gabriele Fiorentino, Angelo Forte, Enrico Pagano, Fabio Sabetta, Carlo Baggio, Davide Lavorato, Camillo Nuti, Silvia Santini, Damage patterns in the town of Amatrice after Au-
240 Sulle tracce dell’Appennino che cambia gust 24th, 2016 Central Italy earthquakes, «Bull Earthquake Engeneering», 2017, 16, pp. 1399-1423. • Carl Folke, Resilience (Republished), «Ecology and Society», 2016, 21(4): 44. • Maureen Fordham, William E. Lovekamp, Deborah S.K. Thomas, Brenda D. Philips, Understanding social vulnerability, in Deborah S.K. Thomas, Brenda D. Philips, William E. Lovekamp, Alice Fothergill (eds.), Social vulnerability to disaster, CRC Press, New York 2013, pp. 1-29. • Alice Fothergill, Enrique G.M. Maestas, JoAnne DeRouen Darlington, Race, Ethnicity and Disasters inthe United States: a review of the literature, «Disasters», 1999, 23(2), pp. 156-173. • Sebastiano Foti, Mauro Aimar, Andrea Ciancimino, Federico Passeri, Microzonazione sismica e risposta sismica locale: specificità e aspetti critici, Analisi e Progetto delle Opere Geotecniche in Zona Sismica: XXV Ciclo di Conferenze di Geotecnica di Torino, 2018. • Christian Fuchs, Concepts of Social Self-Organisation, NTAS Project “Human Strategies in Complexity” Research Paper n. 4, 2003, pp. 1-69.
• Glenda Garelli, Martina Tazzioli, Double opening, split temporality, and new spatialities: an interview with Sandro Mezzadra on ‘militant research’, «Postcolonial studies», 2013, 16(3), pp. 309-319. • Cristiano Giorda, Il mio spazio nel mondo, Carocci, Roma 2014. • Cristiano Giorda, Matteo Puttilli, Presentazione, in Cristiano Giorda, Matteo Puttilli (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Carocci, Roma 2011. • Marco Giovagnoli, La ‘difficile’ idea di comunità, «MarcaMarche», 2018, 11, pp. 11-20. • Marco Giovagnoli, Piccolo Dizionario sociale del terremoto, Cromo Edizioni, Ascoli Piceno 2018. • Olimpia Gobbi, I Sibillini oltre il mito. Aspetti socioeconomici di una regione appenninica nei secoli XV-XVIII, Staf, 2003. • Olimpia Gobbi, Le terre collettive nell’esperienza delle comunanze agrarie marchigiane, «Archivio Scialoja-Bolla», 2004, 2, pp. 97-123. • David Graeber, Oltre il potere e la burocrazia, Eleuthera, Milano 2013. • Cristina Grasseni, Lo sguardo della mano. Pratiche della località e antropologia della visione in una comunità montana lombarda, Bergamo University Press, Bergamo 2003. • George W. Grier, Eunice S. Grier, Urban displacement: a reconnaissance, US Dept. of Housing and Urban Development, Washington DC 1978. • Paolo Grossi, I domini collettivi come realtà complessa nei rapporti con il diritto statuale, «Rivista di diritto agrario», 1997, pp. 261-277. • Laura Guarino, Marta Menghi, Flavia Sinisi, Agnese Turchi, Lucia Turco, La gestione dell’emergenza. Politiche e pratiche nel terremoto di nessuno, in Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (20162017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 230-263. • Emanuela Guidoboni, Gianluca Valensise (a cura di), Il peso economico e sociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 anni, Bononia University Press, Bologna 2011.
• Annette Habluetzel, Giulia Matricardi, Stefano Pallotti, Sentiero 9. Dai pascoli alla tavola. La redditività della filiera zootecnica locale, tra differenziazione e diversificazione, in Ilenia Pierantoni, Daniele Salvi, Massimo Sargolini (a cura di), Nuovi sentieri di sviluppo per l’appennino marchigiano dopo il sisma del 2016, Consiglio Regionale delle Marche, 2019, pp. 527-538. • Thomas C. Hanks, Robin K. Mcguire, The character of high-frequency strong ground motion, «Bulletin of the Seismological Society of America», 1981, 71(6), pp. 2071-2095. • Kenneth Hewitt, Excluded Perspectives in the Social Construction of Disaster, «International Journal of Mass emergencies and Disasters», 1995, 13(3), pp. 317-339. • Eric Hirsch, Michael O’Hanlon (eds.), The Anthropology of Landscape. Perspectives on Place and Space, Oxford University Press, New York 1995. • Albert O. Hirschman, Lealtà, defezione, protesta, Il Mulino, Bologna 2017.
• Vincenzo Idone Cassone, Bruno Surace, Mattia Thibault (a cura di), I discorsi della fine, Aracne, Canterano 2018.
• Iunio Iervolino, Carmine Galasso, Edoardo Cosenza, REXEL: computer aided record selection for code-based seismic structural analysis, «Bulletin of Earthquake Engineering», 2010, 8(2), pp. 339-362. • Ivan Illich, Medical nemesis: The expropriation of health, Pantheon Books, New York 1976. • Tim Ingold, The Perception of the Environment: Essays on Livelihood, Dwelling and Skill, Cambridge University Press, Cambridge 2000. • Tim Ingold, Ecologia della cultura, Meltemi, Roma 2001. • Tim Ingold, Gísli Palsson, Biosocial Becomings: Integrating Social and Biological Anthropology, Cambridge University Press, Cambridge 2013. • Gail Ironson, Christina Wynings, Neil Schneiderman, Andrew Baum, Mario Rodriguez, Debra Greenwood, Charles Benight, Michael Antoni, Arthur Laperriere, Hui Sheng Huang, Nancy Klimas, Mary Ann Fletcher, Posttraumatic stress symptoms, intrusive thoughts, loss, and immune function after Hurricane Andrew, «Psychosomatic Medicine», 1997, 59(2), pp. 128-141. • Aya Ishiguro, Yuriko Togita, Mariko Inoue, Takayoshi Ohkubo, Eiji Yano, Identification of disaster-vulnerable communities by use of census data prior to the Great East Japan Earthquake, «Disaster Medicine and Public Health Preparedness», 2015, 9(1), pp. 19-28.
• Stefano Jacini, Atti della Giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, Roma Forzani e C. tipografi del Senato, 1881. • Antonio Jannarelli, Gli usi civici e i beni comuni, un accidentato percorso giurisprudenziale, «Rivista di diritto agrario», 2014, I, p. 291. • Paolo Jedlowski, Il quotidiano e il possibile, in Sonia Floriani, Paola Rebughini (a cura di), Sociologia e vita quotidiana. Sulla costruzione della contemporaneità, Orthotes, Napoli 2018.
• Naomi Klein, Shock Doctrine. The rise of Disaster Capitalism, Penguin Group, New York 2007, trad.it. Shock Economy: l’ascesa del capitalismo dei disastri, Rizzoli, Milano 2006. • Danielle P. Kloster, Anita T. Morzillo, John C. Volin, A national and local media perspective on responsibility for and solutions to storm-related power outages in the northeastern United States, «Environmental Hazards», 18(3), 2019, pp. 228-245. • Gary Kreps, Excluded Perspectives in the Social Construction of Disaster: A response to Hewitt’s Critique, «International Journal of Mass Emergencies and Disaster», 1995, 13(3), pp. 349-351.
• La rose de personne, Potere destituente. Le rivolte metropolitane, Mimesis, Udine 2008. • Andrew Lakoff, Preparing for the Next Emergency, «Public Culture», 2007, 19(2), pp. 247-271. • Giovan Francesco Lanzara, Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni, Il Mulino, Bologna 1993. • Giuseppe Lanzo, Corso di Microzonazione Sismica e Valutazione della Risposta Sismica Locale per la Ricostruzione Post-Terremoto, Università degli Studi de L’Aquila, Auditorium Reiss Romoli Coppito (AQ), 2012. • Giuseppe Lanzo, Francesco Silvestri, Risposta sismica locale: teoria ed esperienze, Hevelius, 1999. • Jean-Claude Lemagny, André Rouillé (eds.), A history of photography, Cambridge University Press, Cambridge 1987, trad. it. Storia della Fotografia, Sansoni, Firenze 1988. • Ugo Leone, Eventi naturali oggi: convivenza col rischio, informazione e qualità della vita, in Giorgio Botta (a cura di), Prodigi Paure Ragione. Eventi Naturali Oggi, Guerini e associati, Milano 1991. • Aldo Leopold, A Sand County Almanac. And sketches here and there, Oxford University Press, Oxford 1949, trad. it. Pensare come una montagna, Piano B, Bologna 2019. • James Lewis, Ilan Kelman, Places, people and perpetuity: community capacities in ecologies of catastrophe, «ACME: An international E-Journal for Critical Geographies», 2010, 9(2), pp. 191-220.
• Gianluca Ligi, Le fonti che non parlano. Ipotesi per un’antropologia del paesaggio in Lapponia, «Erreffe. La ricerca folklorica», 2002, 45, pp. 71-87. • Gianluca Ligi, Antropologia dei disastri, Laterza, Roma-Bari 2009. • Michael Lipsky, Street-level bureaucracy. Dilemmas of the Individual in Public Service, Russel Sage Foundation, New York 1980. • Niklas Luhmann, Law as a Social System, Oxford University Press, Oxford 2004. • Joyce Lussu, Le comunanze picene. Appunti e immagini tra storia e attualità, Livi Editore, Fermo 2009. • Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolofo Puglia, Italian Accelerometric Archive v 2.3, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, 2017. • Lucia Luzi, Rodolfo Puglia, Emiliano Russo, Engineering Strong Motion Database, version 1.0, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Observatories & Research Facilities for European Seismology, 2016.
• Veronica Macchiavelli, Davide Olori, Grandi opere per ri-disegnare il territorio terremotato. Il “QuakeLab Center Vettore”, paradigma della strategia di sviluppo nel post-sisma dell’Appennino centrale, «Scienze del Territorio», 2019, 7, pp. 61-69. • Alberto Magnaghi, Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio, in Id. (a cura di), Rappresentare i luoghi, metodi e tecniche, Alinea, Firenze 2001, p. 7-52. • Alberto Magnaghi, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino 2010. • Alberto Magnaghi, Educare al territorio: conoscere, rappresentare, curare, governare, in Cristiano Giorda, Matteo Puttilli (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Carocci, Roma 2011, pp. 32-43. • Claudio Magris, Microcosmi, Garzanti, Milano 1997. • Luca Malagnini, Aybige Akinci,Kevin Mayeda,Irene Munafo’,Robert B. Herrmann,Alessia Mercuri, Characterization of earthquake-induced ground motion from the L’Aquila seismic sequence of 2009, Italy, «Geophysical Journal International», 2011, 184(1), pp. 325337. • Stefano Malatesta, Per fare l’albero ci vuol la carta, Guerini, Milano 2010. • Franco Mancuso, Le vicende dello zoning, Il Saggiatore, Milano 1978. • Marco Manfriani, Anche la selvicoltura ha le sue colpe, «L’Italia Forestale e Montana», 2018, 73(6). • Marilin Mantineo, Sergio Scarfi, Memorie di un disastro minore: l’alluvione di Messina, in Alfredo Mela, Silvia Mugnano, Davide Olori (a cura di), Territori Vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 102-111. • Alberto Luigi Marcellini, Johann Facciorusso, Daniele Gerosa, Terreno e terremoto geologia, geotecnica ed effetti di sito, Pendragon, Bologna 2018. • Peter Marcuse, Gentrification, abandonment and displacement: connections, causes and policy responses in New York City, «Journal of Urban and Contemporary Law», 1985, 28, pp. 195-240. • Claudio Marra, La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali, Franco Angeli, Milano 2012. • Anna Marson, Antonella Tarpino (a cura di), Abitare il territorio al tempo del Covid, «Scienze del territorio», 2020. • Clara Masotti, Manuale di Architettura di emergenza e temporanea, Sistemi Editoriali, Napoli 2010. • Andrea Massimi, Amatrice e le sue ville. Notizie storiche, Alfredo Anniballi, Amatrice 1958. • Antonio Maturo, Veronica Moretti, La medicalizzazione della vita tra quantificazione e gamification, «Rassegna Italiana di Sociologia», 2019, 3, pp. 509-529. • Alfredo Mela, Emergenza e ricostruzione dopo il terremoto: la resilienza comunitaria e gli interventi di sostegno, «Meridiana», 2010, 65, pp. 85-99. • Alfredo Mela, Camilla Falchetti, Disastri e dispersione delle comunità. Un caso marchigiano, «Prisma», 2017, 3, pp. 45-57. • Alfredo Mela, Silvia Mugnano, Davide Olori (a cura di), Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano 2017.
• Mary E. Melick, Life change and illness: illness behavior of males in recovery period of a natural disaster, «Journal of Health and Social Behavior», 1978, 19, pp. 335-342. • Marta Menghi, Containers off the track, abitare la mobilità tra logistica ed emergenza, Tesi di dottorato in Scienze Sociali, XXXII Ciclo, Università di Genova. • Matteo Meschiari, Disabitare. Antropologie dello spazio domestico, Meltemi, Milano 2018. • Mariavaleria Mininni, Approssimazioni alla città, Donzelli Editore, Roma 2013. • Brian Miles, Stephanie Morse, The role of news media in natural disaster risk and recovery, «Ecological Economics», 63, pp. 365-373. • Anna Minton, Ground Control. Fear and Happiness in the Twenty-First Century City, Penguin Books, London 2009. • Luca Mocarelli, Usi civici e spazi collettivi in Italia settentrionale dall’età moderna a oggi, «Glocale», 2015, VI (9-10), pp. 55-79. • Betty H. Morrow, Identifying and mapping community vulnerability, «Disasters», 1999, 23(1), pp. 1-18. • Gabriele Ivo Moscaritolo, “Come entrare in un paese nuovo”. Spazio e comunità nell’Irpinia post-sisma, in Alfredo Mela, Silvia Mugnano, Davide Olori (a cura di), Territori vulnerabili: verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 112-125. • Dariush Motazedian, Gail M. Atkinson, Stochastic finite-fault modeling based on a dynamic corner frequency, «Bulletin of the Seismological Society of America», 2005, 95(3), pp. 995-1010. • Renzo Motta, Davide Ascoli, Piermaria Corona, Marco Marchetti, Giorgio Vacchiano, Selvicoltura e schianti da vento. Il caso della “tempesta Vaia”, «Forest@ - Journal of Silviculture and Forest Ecology», 2018, 15, pp. 94-98. • Antonio Mutti, La teoria della fiducia nelle ricerche sul capitale sociale, «Rassegna Italiana di Sociologia», 2003, 4, pp. 515-536. • Silvia Mugnano, Il capitale sociale ai tempi del disastro, in Alfredo Mela, Silvia Mugnano, Davide Olori (a cura di), Territori Vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 141-145. • Saverio Muratori, Studi per una operante storia urbana di Venezia. I: Quadro generale dalle origini agli sviluppi attuali, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1960. • Izumi Nakagawa, Kazutoshi Nakamura, Mari Oyama, Osamu Yamazaki, Kazuo Ishigami, Yasuo Tsuchiya, Masaharu Yamamoto, Long-term effects of the Niigata-Chuetsu earthquake in Japan on acute myocardial infarction mortality: an analysis of death certificate data, «Heart», 2009, 95(24), pp. 2009-2013. • Pietro Nervi, Prefazione, in Paolo Grossi, Un altro modo di possedere, Giuffrè editore, Milano 2017. • Giovanni Pietro Nimis, Terre mobili. Dal Belice al Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo, Donzelli, Roma 2010. • Valerie Novembre, Le risque comme objet géographique, «Cahiers de Géographie du Québec», 2006, 50(141), pp. 289- 296.
• Davide Olori, Ricerca qualitativa, vulnerabilità e disastri. Note metodologiche, in Pietro Saitta (a cura di), Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro, Editpress, Firenze 2015, pp. 109-118. • Davide Olori, Per una “questione subalterna” dei disastri, in Alfredo Mela, Silvia Mugnano, Davide Olori (a cura di), Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 81-86. • Davide Olori, Giulio Breglia, Andrea Chiloiro, Giuseppe Inserra, Marilin Mantineo, Roberta Sangiorgi, Michele Serafini, Le aree interne durante l’emergenza. Politiche di differenziazione del mondo rurale nei post-terremoti del Centro-Italia, «Agriregionieuropa», 2017, 51, pp. 50-58. •Davide Olori, Alberto Marzo, Abitare il cratere. L’Appennino centrale oggi tra SAE e nuove traiettorie di sviluppo, in Luc Gwiazdzinsky, Matteo Colleoni, Florent Cholat, Luca Da Conto (a cura di), Vivere la Montagna. Abitanti, attività e strategie, Franco Angeli, Milano 2020, pp. 56-67.
• Sven Opitz, Ute Tellmann, Future emergencies: temporal politics in law and economy, «Theory, Culture & Society», 2015, 32(2), pp. 107-129. • Giorgio Osti, Elena Jachia (a cura di), AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne, Il Mulino, Bologna 2020.
• Anssi Paasi, Region and place: regional identity in question, «Progress in Human Geography», 2003, 27(4), pp. 475-485. • Eugenio Paci, Benedetto Terracini, Leila Fabiani, Marco Valenti, Luigi Bisanti (a cura di), L’Aquila. Sorveglianza e ricerca dopo il terremoto del 2009, «Epidemiologia & Prevenzione», 2016, 42(2). • Francesca Pacor, Daniele Spallarossa, Adrien Oth, Lucia Luzi, Rodolfo Puglia, Luciana Cantore, Alessia Mercuri, Maria Clara D’Amico, Dino Bindi, Spectral models for ground motion prediction in the L’Aquila region (central Italy): evidence for stress-drop dependence on magnitude and depth, «Geophysical Journal International», 2016, 204(2), 697-718. • Giacomo Parrinello, Post-Disaster migrations and returns in Sicily: the 1908 Messina earthquake and the 1968 Belice valley earthquake, «Global Environment», 2012, 9, pp. 26-49. • Gabriele Pasqui, Città, luoghi, popolazioni: la prospettiva delle pratiche, in Antonio Piva, Francesca Bonicalzi, Pierfranco Galliani (a cura di), Architettura e politica, Gangemi, Roma 2017, pp. 137-146. • Luigi Pellizzoni, The politics of facts. Local environmental conflicts and expertise, «Environmental Politics», 2011, 20(6), pp. 765-785. • Luigi Pellizzoni, I rischi della resilienza, in Alfredo Mela, Silvia Mugnano, Davide Olori (a cura di), Territori Vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 28-41. • Luigi Pellizzoni, Prefazione, in Emidio di Treviri, Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 9-16. • Luigi Pellizzoni, The time of emergency. On the governmental logic of preparedness, «Sociologia Italiana», 2020, 16, pp. 39-54. • Antonella Perri, Alcune riflessioni sul turismo residenziale delle radici, in Tullio Romita (a cura di), Il turismo residenziale: nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 145-156. • Antonello Petrillo, Come fare di un terremoto la sperimentazione dello “stato d’emergenza o d’eccezione” e delle pratiche più funzionali al neoliberismo, in Salvatore Palidda (a cura di), Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, DeriveApprodi, Roma 2018. • Luca Pezzullo, Il trauma dello sradicamento, in Maria Teresa Fenoglio (a cura di), Andar per luoghi. Natura e vicende del legame con i luoghi, Ananke, Torino 2007, pp. 115-125. • Ilenia Pierantoni, Daniele Salvi, Massimo Sargolini (a cura di), Nuovi sentieri di sviluppo per l’appennino marchigiano dopo il sisma del 2016, Consiglio Regionale delle Marche, 2019. • Ilenia Pierantoni, Massimo Sargolini, I nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Marchigiano, «Scienze del Territorio», 2019, 7, pp. 70-78. • Sebastiano Pierini, Il fiume Torbidone a Norcia, relazione Giornata nazionale del paesaggio, Perugia marzo 2019. • Paolo Pileri, Compensazione ecologica preventiva. Principi, strumenti e casi, Carocci, Roma 2007. • Paolo Pileri, Che cosa c’è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo, Altreconomia, Milano 2015. • Silvia Pitzalis, Politiche del disastro. Poteri e contropoteri nel terremoto emiliano, Ombre Corte, Verona 2016. • Siliva Pitzalis, Abitare i disastri. Crisi e pratiche dell’abitare nel sisma emiliano, «Antropologia», 2017, 4(3), pp. 19-34. • Karl Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino 2000. • Nico Polman, Krijn J Poppe, Jan-Willem van der Schans., Jan Douwe Van Der Ploeg, Nested markets with common pool resources in multifunctional agriculture, «Rivista di Economia Agraria», 2010, 2, pp. 295-318.
• Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Donzelli, Roma 2007. • Stefan Priebe, Iolanda Grappasonni, Massimo Mari, Michael Dewey, Fabio Petrelli, Ana Costa, Posttraumatic stress disorder six months after an earthquake, «Social Psychiatry and Psychiatric Epide-miology», 2008, 44(5), pp. 393-397. • Alberto Puliafito, Fulvio Nebbia, Comando e controllo. L’Aquila. Dalla Protezione Civile alla protezione militare, Aliberti, Reggio Emilia 2011. • Robert D. Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano 1994. • Robert D. Putnam, Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community, Simon & Schuster, New York 2000.
• Enrico L. Quarantelli, Disaster studies: An analysis of the social historical factors affecting the development of research in the area, «International journal of mass emergency and disasters», 1987, 5, pp. 285-310. • Enrico L. Quarantelli, A social science research agenda for disasters of the 21st century: Theoretical, Methodological And Empirical Issues And Their Professional Implementation, in Ronald W. Perry, Enrico L. Quarantelli (eds.), What is a disaster? New answers to old questions, Xlibris Publishers, Philadelphia 2005, pp. 325-396. • Enrico L. Quarantelli, Dennis Wenger, Disastro, in Franco Demarchi, Aldo Ellena, Berdardo Cattarinussi (a cura di), Nuovo dizionario di sociologia, Paoline, Milano 1987, p. 675.
• Claude Raffestin, Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione, in Angelo Turco (a cura di), Regione e regionalizzazione, Franco Angeli, Milano 1984, pp. 68-82. • Jaques Rancière, La Mésentente, Galilée, Paris 1995. • Jaques Rancière, La partizione del sensibile. Estetica e politica, DeriveApprodi, Roma 2016. • Francesco Remotti, Contro l’identità, Laterza, Roma-Bari 1996. • Sergio Reolon, Kill Heidi. Come uccidere gli stereotipi della montagna e compiere finalmente scelte coraggiose, Curcu & Genovese Ass., 2016. • Sandrine Revet, Conceptualizing and Confronting Disasters: A Panorama of Social Science Research and International Policies, in Fulvio Attinà (ed.), The Politics and Policies of Relief, Aid and Reconstruction: Contrasting Approaches to Disasters and Emergencies, Palgrave Mcmillan, New York 2012. • Sandrine Revet, Disasterland. An Ethnography of the International Disaster Community, Palgrave Macmillan, Cham 2020. • Antonello Ricci, Pastori nell’Appennino centro-meridionale italiano, «L’Uomo Società Tradizione Sviluppo», 2014, 1, pp. 148-152. • Alba Ripoll Gallardo, Marta Alesina, Barbara Pacelli, Dario Serrone, Giovanni Iacutone, Fabrizio Faggiano, Francesco Della Corte, Elias Allara (a cura di), Effetti sulla salute a medio e lungo termine del terremoto dell’Aquila del 2009 e di altri terremoti avvenuti in paesi ad alto reddito: una revisione sistematica della letteratura, «Epidemiologia e Prevenzione», 2016, 40, pp. 14-21. • Tullio Romita, Antonella Perri, L’impatto della mobilità territoriale delle persone sulle aree turistiche: il caso della mobilità turistico-residenziale, «ROTUR. Revista de Ocio y Turismo», 2015, 10, pp. 23-42. • Hans Rosling, Factfulness, Rizzoli, Milano 2018. • Alessandro Rossi, Roberto Maggio, Ilaria Riccardi, Fabio Allegrini, Paolo Stratta, A quantitative analysis of antidepressant and antipsychotic prescriptions following an earthquake in Italy, «Journal of Traumatic Stress», 2011, 24, pp. 129-132. • Andrea Rovida, Mario Locati, Romano Camassi, Barbara Lolli, Paolo Gasperini, CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 2016. • Francesca Sabatini, Lo spazio pubblico nel post-sisma: tra strategie di mercificazione e tentativi di riappropriazione nel caso di Amatrice, «Geotema», 2020, 62, pp. 108-119. • Pietro Saitta, Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita, Donzelli Editore, Roma 2013.
• Pietro Saitta, Disastri. Note introduttive sulla complessità degli eventi indesiderati, «Etnografia e ricerca qualitativa», 2015, 2, pp. 199-216. • Pietro Saitta (a cura di), Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro, Edit Press, Firenze 2015. • Milena Santerini, La scuola della cittadinanza, Laterza, Roma-Bari 2010. • Piero Scaramucci, Catastrofi raccontate: copione quasi obbligato di una sceneggiatura giornalistica, in Giorgio Botta (a cura di), Prodigi Paure Ragione. Eventi Naturali Oggi, Guerini e associati, Milano 1991. • Carl Schmitt, Politische theologie: vier kapitel zur lehre von der souveränität, München-Leipzig 1922, trad. it. Le categorie del politico, Il Mulino, Bologna 1988. • Sinan M. Şener, Mehmet Cem Altun, Design of a post disaster temporary shelter unit, «ITU A|Z Journal of the Faculty of Architecture», 2009, 6(2), pp. 58-74. • Richard Sennett, Insieme, Feltrinelli, Milano 2012. • Francesco Sensi, La Matriciana. Storia, ricetta originale, itinerari gastronomici, Edilazio, Roma 2009. • Tullio Seppilli, Antropologia Medica: fondamenti per una strategia, «Rivista della Società italiana di antropologia medica», 1996, 2, pp. 7-22. • Tullio Seppilli, La funzione critica dell’antropologia medica: temi, problemi, prospettive, «Quaderni di CREAM», 2004, 2, pp. 5-27. • Salvatore Settis, Paesaggio Costituzione Cemento, Einaudi, Torino 2012. • Gayane Shagoyan, Memorializing the earthquake, in Viktor Voronkov, Sophia Khutsishvili, John Horan (eds.), Changing Identities: Armenia, Azerbaijan, Georgia, Heinrich Boell Foundation, South Caucasus Regional Office 2011, pp. 70-95. • David Horton Smith, Grassroots Associations are Important: some Theory and a Review of the Impact Literature, «Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly», 1997, 26(3), pp. 269-303. • Tom Slater, Missing Marcuse: On gentrification and displacement, «City», 2009, 13(23), pp. 292-311. • George F. Solomon, Suzanne C. Segerstrom, Peter Grohr, Margaret Kemeny, John Fahey, Shaking up immunity: Psychological and Immunologic changes after a Natural Disaster, «Psychosomatic Medicine», 1997, 59, pp. 114-127. • Paola Somma, Casa, integrazione e segregazione, in Francesca Coin (a cura di), Gli Immigrati, il Lavoro, la Casa. Tra segregazione e mobilitazione, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 121-136. • Susan Sontag, Regarding the pain of others, FSG publishing, New York 2003, trad. it. Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2003. • Andrea Spreafico, Le vie della comunità. Legami sociali e differenze culturali, Franco Angeli, Milano 2005. • Enrico Squarcina, Oltre il vicino, competenze geografiche per la scuola secondaria di primo grado, in Giacomo Zanolin, Rossella De Lucia, Thomas Gilardi (a cura di), Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze, Franco Angeli, Milano 2017. • Pamela Stewart, Andrew Strathern (eds.), Landscape, Memory and History, Pluto Press, London 2003. • Mathis Stock, Mobilités géographiques et pratiques des lieux. Étude théorico-empirique à travers deux lieux touristiques anciennement constitués: Brighton & Hove (Royaume-Uni) et Garmisch-Partenkirchen (Allemagne), Tesi di dottorato, Paris 2001. • Lawrence Susskind, Marianella Sclavi, Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, et al. Edizioni, Milano 2011.
• Franco Tagliabue Volonté, Nina Bassoli, Stem procedure. Strategie di rigenerazione post sisma, Maggioli, Roma 2016. • Sue M. Tapsell, Sylvia M. Tunstall, I wish I’d never heard of Banbury: the relationship between ‘place’ and the health impacts from flooding, «Health and Place», 2008, 14(2), pp. 133-153. • Antonella Tarpino, Il paesaggio fragile. L’Italia vista dai margini, Einaudi, Torino 2016. • Kees Terlouw, From thick to thin regional identities?, «GeoJournal», 2012, 77(5), pp. 707-721.
• Vito Teti, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli, Roma 2004. • Vito Teti, Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni, Donzelli, Roma 2017. • Kathleen J. Tierney, Michael K. Lindell, Ronald W. Perry, Facing the Unexpected, Joseph Henry Press, Washington DC 2001. • Graham A. Tobin, Linda M. Whiteford, Community resilience and volcano hazard: the eruption of Tungurahua and evacuation of the faldas in Ecuador, «Disasters», 2002, 26(1), pp. 28-48. • Mario Tozzi, Catastrofi. Dal terremoto di Lisbona allo tsunami del sudest asiatico: 250 anni di lotta tra l’uomo e la natura, Rizzoli, Milano 2005. • Maurizio Trevisan, Erin O’Leary, Eduardo Farinaro, Fabrizio Jossa, Rocco Galasso, Egidio Celentano, Antonio Scottoni, Giuseppe Fusco, Salvatore Panico, Short and long-term association between uric acid and a natural disaster, «Psychosomatic Medicine», 1997, 59, pp. 109-113. • Anna L. Tsing, Friction: An Ethnography of Global Connection, Princeton University Press, Princeton 2005. • Angelo Turco, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano 2010. • Eugenio Turri, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia 1998.
• Alessandro Valentini, Bruno Pace, Paolo Boncio, Francesco Visini, Alessandro Pagliaroli, Floriana Pergalani, Definition of seismic input from fault-based PSHA: Remarks after the 2016 central Italy earthquake sequence, «Tectonics», 2019, 38(2), pp. 595-620. • Jan Douwe Van Der Ploeg, I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione, Donzelli, Roma 2015. • Jan Douwe Van Der Ploeg, I contadini e l’arte dell’agricoltura. Un manifesto Chyanoviano, Rosenberg & Sellier, Torino 2018. • Shannon Van Zandt, Walter G. Peacock, Dustin W. Henry, Himanshu Grover, Wesley E. Highfield, Samuel D. Brody, Mapping social vulnerability to enhance housing and neighborhood resilience, «Housing Policy Debate», 2012, 22(1), pp. 29-55. • Mauro Varotto, Montagne di Mezzo. Una nuova geografia, Einaudi, Torino 2020. • Ado Venanzangeli, L’Alto Nera. Visso. Ussita. Castelsantangelo sul Nera, Roma 1988. • Silvia Vespasiani, Citta stagionali. Rigenerazione urbana oltre il turismo, Franco Angeli, Milano 2014. • Patrizia Violi, Paesaggi della memoria: il trauma, lo spazio, la storia, Bompiani, Milano 2014. • Voltaire, François-Marie Arouet, Candide ou l’Optimisme, 1759, trad. it Candido, ovvero l’ottimismo, BUR, Milano 2008. • Voltaire, François-Marie Arouet, Poème sur la Loi naturelle, Poème sur le désastre de Lisbonne 1756, trad. it. Il sommo male: Poema sulla legge naturale, Poema sul disastro di Lisbona, Il ramo, Rapallo 2004.
• Ben Wisner, Piers Blaikie, Terry Cannon, Ian Davis, At risk: Natural hazards, people’s vulnerability, and disaster, Routledge, London 2004. • Zhibin Wu, Jiuping Xu, Lili He, Psychological consequences and associated risk factors among adult survivors of the 2008 Wenchuan earthquake, «BMC Psychiatry», 2014, 14, pp. 126-137.
• Jiuping Xu, Xiaocui Song, Posttraumatic stress disorder among survivors of the Wenchuan earthquake 1 year after: prevalence and risk factors, «Comprehensive Psychiatry», 2011, 52(4), pp. 431-437.
• Giacomo Zanolin, Thomas Gilardi, Rossella De Lucia (a cura di), Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze, Franco Angeli, Milano 2017. • Luigi Zanzi, Le Alpi nella storia d’Europa. Ambienti, popoli, istituzioni e forme di civiltà del mondo «alpino» dal passato al futuro, CDA & VIVALDA, Torino 2004. • Edwin Zea Escamilla, Guillaume Habert, Global or local construction materials for