2 minute read
La formazione universitaria
STUDENTI
In Poliambulanza, ogni anno mediamente si laureano 60 studenti in infermieristica. Nell’ambito della formazione post laurea sono attivi 4 master e 2 corsi di perfezionamento.
Advertisement
Corso di Laurea in Infermieristica e Master In Poliambulanza dal 1999 è attivo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Corso di Laurea in Infermieristica. Da ottobre 2015 il corso di Laurea e i Master hanno trovato una nuova, ampia e prestigiosa sede comune presso l’Istituto Artigianelli in via Piamarta. Ampi ed attrezzati sono gli spazi dedicati agli studenti per le attività formative e ricreative. Sono infatti presenti due aule da 88 posti, due da 20 e una da 30, oltre a un’aula informatica da 40 posti e un’ampia sala per le esercitazioni tecniche. Per l’anno accademico 2021/2022 sono stati confermati dal bando gli 85 posti disponibili al primo anno. Attualmente gli studenti frequentanti sono 222 così suddivisi: 82 studenti al primo anno, 78 e 62 rispettivamente al secondo e al terzo anno di corso. Nelle sessioni di novembre 2021 e aprile 2022 hanno conseguito la Laurea in Infermieristica complessivamente 61 studenti, 34 dei quali sono stati assunti da Poliambulanza per coprire posti vacanti. Nell’ambito della formazione post laurea, sempre in collaborazione con l’Università Cattolica, sono stati attivati negli anni diversi indirizzi di Master di I livello per le professioni sanitarie. Attualmente sono in fase di svolgimento: il Master per le funzioni di coordinamento (25 studenti), il Master per infermieri di comunità (12 studenti), il Master in Infermieri di Pronto soccorso (12 studenti) ed il Master per strumentisti di sala operatoria (22 iscritti). Completano infine l’o erta formativa il corso di perfezionamento in Sistemi venosi a medio e lungo termine picc e midline con 20 studenti ed il corso di perfezionamento in Ventilazione meccanica
e sistemi di monitoraggio respiratorio con 20 studenti.
La formazione di medici specializzandi Da diversi anni Fondazione Poliambulanza finanzia, direttamente o con il supporto di altri sponsor privati, l’istituzione di posti aggiuntivi presso le Scuole di Specialità delle Facoltà di Medicina delle Università con le quali sono state stabilite specifiche convenzioni. In questo modo una parte del percorso di specializzazione di medici può essere svolto presso Poliambulanza. Nel 2021 sono stati 80 gli specializzandi che hanno frequentato in forma continuativa Poliambulanza, provenendo dalle Scuole di Specialità in Anestesia e Rianimazione, Ortopedia, Geriatria, Oncologia, Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia, Cardiochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Urologia, di Ostetricia e Ginecologia, di Medicina Nucleare, di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Brescia, di Fisica Medica dell’Università di Milano e di Medicina d’Emergenza e Urgenza, di Pediatria e di Ortopedia dell’Università di Pavia. Poliambulanza svolge anche attività di perfezionamento ospitando giovani medici e chirurghi per stage di perfezionamento post-laurea e post-specializzazione.
La Ricerca scientifica
L’attività di ricerca di base Il Centro di Ricerca M. Eugenia Menni (CREM), in 19 anni di attività, ha ottenuto il finanziamento di 37 progetti da enti nazionali e internazionali, ha curato l’edizione di 1 libro, ha realizzato 13 capitoli di libri, 132 SPECIALIZZANDI
Sono 80 gli specializzandi che frequentano in forma continuativa Poliambulanza.