1 minute read

Il racconto fantasy

Scrivi un racconto fantasy utilizzando la scaletta proposta e seguendo gli spunti

suggeriti tra parentesi. Titolo: Protagonisti: un bambino e una bambina. Personaggio negativo: un taglialegna dotato di poteri sovrannaturali. Ambiente: un bosco o una palude. Difficoltà da superare: il maleficio lanciato dal taglialegna.

Scaletta 1. Un bambino e una bambina (decidi tu età e nomi) vanno a giocare nel bosco situato dietro alla casa dei nonni. 2.Si avvicina a loro un taglialegna. 3. l taglialegna si dimostra un essere dotato di poteri soprannaturali. 4. l taglialegna scaglia addosso al bambino un fumo giallastro. 5. l bambino poco per volta si trasforma in un cinghiale. 6.La bambina continua a pensare intensamente: ” Non ci deve riuscire ” . 7. l cinghiale si avventa sul taglialegna e lo uccide. 8. l bambino riprende le sue sembian e.

ntrodu ione

(Presenta i due protagonisti. Spiega chi sono e come mai si trovano nella casa dei nonni.)

Svolgimento

(Spiega perché i due protagonisti decidono di andare a giocare nel bosco. Puoi utilizzare

una sequenza dialogica.) È una meravigliosa mattina di sole e un leggero vento scuote con dolce fronde degli alberi. a le

(Fai entrare in scena il taglialegna, descrivilo e racconta l’incontro con i due bambini per

mezzo di sequenze dialogiche nelle quali il taglialegna si avvicina mostrando buone

intenzioni.) A un tratto si sente un canto e dal sentiero giunge un taglialegna con l’accetta sulle spalle.

(Il taglialegna si dimostra un essere dotato di poteri soprannaturali. Come si comporta?

Quali sensazioni hanno i due bambini? Che cosa si dicono?) Ma quella gentile a è tutta apparen a.

(Il taglialegna scaglia il suo fumo giallastro contro il bambino che inizia a trasformarsi.

Descrivi la trasformazione: le zanne e i peli che crescono; le gambe che diventano zampe…

Descrivi anche le emozioni che prova il bambino.)

avrà la meglio. Descrivi dov’è la bambina e che cosa pensa.)

(Il cinghiale si avventa sul taglialegna: descrivi la lotta.)

Conclusione

Rileggi due volte il testo. Controlla di aver rispettato la coerenza e la coesione.