1 minute read

CERTO, POSSIBILE, IMPOSSIBILE

Next Article
INDAGINI

INDAGINI

1 Segna con una ✘ se ciò che dice ciascun bambino è certo, possibile o impossibile.

Oggi è sabato. Domani non adremo a scuola…

… e domani mi siederò al mio banco! … e domani ci sarà il sole!

Certo Possibile Impossibile

Certo Possibile Impossibile

Certo Possibile Impossibile

2 Osserva le gare di corsa. Poi, per ognuna, colora la casella giusta.

Prima gara: vincerà una tartaruga certo possibile impossibile

Seconda gara: vincerà una lumaca certo possibile impossibile

Terza gara: vincerà un coniglio certo possibile impossibile

3 Accanto a ogni frase scrivi se è certa (C), possibile (P) o impossibile (I).

Anna mangerà una mela.

Luca mangerà una banana.

Lucia mangerà una fetta di anguria.

Per ogni indicazione esatta segna con una ✘ un . La casa di Gino sarà quella con tutti i quadratini barrati.

La casa di Gino ha: il camino due balconi la porta aperta una sola finestra casa di Gino è la numero .

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Revisione didattica: Mirna Bernabiti, Alessandra Grandinetti

Coordinamento redazionale: Sarah Farina

Redazione: Maria Chiara Basile, Sarah Farina

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini

Illustrazioni: Marta Bianchi, Bluedit - Torino, con la collaborazione di Luisa Gaia

Copertina: Carmen Fragnelli, Elisabetta Giovannini

Ricerca iconografica: Paola Rainaldi

Referenze iconografiche: 123rf, Shutterstock, Archivio Cetem

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.84.013.0

L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 Cetem, Gruppo Editoriale ELi

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

This article is from: