2 minute read

Gli animali vertebrati e invertebrati

Gli scienziati classificano, cioè raggruppano, gli animali in base alle loro caratteristiche. Il raggruppamento più importante distingue tra animali vertebrati e invertebrati

Questi due grandi gruppi a loro volta si dividono in altri sottogruppi.

VERTEBRATI hanno uno scheletro interno

INVERTEBRATI non hanno uno scheletro interno

Pesci vivono nell’acqua; hanno corpo affusolato, coda, scaglie e pinne.

Anfibi nascono nell’acqua e da adulti vivono sulla terraferma.

Insetti hanno 6 zampe e il corpo diviso in capo, torace e addome.

Aracnidi hanno 8 zampe e non hanno ali.

Rettili hanno corpo allungato e coda; sono ricoperti di squame.

Uccelli hanno le ali e il becco; sono ricoperti di piume e penne.

Mammiferi sono coperti di peli; le femmine nutrono i piccoli con il latte.

Crostacei hanno diverse paia di arti e due paia di antenne.

Animali senza zampe (vermi, spugne, meduse, vongole...) hanno corpo molle, talvolta coperto da un guscio.

Gli ecosistemi

L’ambiente è uno spazio naturale popolato da piante e animali, che hanno bisogno l’uno dell’altro per vivere.

La loro vita però dipende anche dagli elementi non viventi, cioè la presenza di acqua, la luce, il tipo di suolo, la qualità e la temperatura dell’aria. Perciò tutti gli elementi di un ambiente, viventi e non viventi, sono in relazione tra loro e formano un ecosistema, cioè un insieme organizzato.

Catene e reti alimentari

Gli animali e le piante di un ecosistema sono legati tra loro dalla necessità di nutrirsi. Formano quindi una catena alimentare.

Le piante sono produttori: producono da sole il proprio nutrimento e forniscono cibo agli animali.

Gli animali erbivori mangiano le piante; sono consumatori primari

I funghi, le muffe, i vermi e i batteri si nutrono dei resti di animali e vegetali morti e li trasformano in sali minerali necessari alle piante; sono decompositori con scheletro interno

Gli animali carnivori mangiano altri animali; sono consumatori secondari.

In un ecosistema, gli erbivori si nutrono di diverse piante e vengono mangiati da diversi predatori. Perciò le catene alimentari di un ecosistema sono collegate le une alle altre e formano le reti alimentari.

Completa la mappa.

Gli Animali

si dividono in

Invertebrati senza interno

Con le zampe

Senza zampe

Gli Ecosistemi

sono formati da relazione fra viventi esseri viventi esseri non in relazione di un

CATENA ALIMENTARE ambiente

1 Completa la tabella. vertebrato o invertebrato gruppo di appartenenza ambiente in cui vive come si muove come è fatto (corpo) produttori consumatori primari consumatori secondari decompositori .........

2 Quali strategie osservi nelle immagini?

3 Scrivi accanto a ogni parola il numero corrispondente alla sua definizione.

1 Sono i funghi, le muffe e i batteri, che si nutrono dei resti di animali e vegetali morti e li trasformano in sali minerali.

2 Sono le piante, che producono da sole il loro nutrimento e forniscono cibo agli animali.

3 Sono gli animali carnivori, che si nutrono di altri animali.

4 Sono gli animali erbivori, che si nutrono di piante.

This article is from: