2 minute read

STRATEGIE PER SOPRAVVIVERE

Per sopravvivere, gli animali devono:

• proteggersi dal caldo e dal freddo eccessivi;

• difendersi dai predatori ;

• procurarsi il cibo .

Per far questo, attuano strategie diverse.

Difendersi dal caldo e dal freddo

Alcuni animali si proteggono dal freddo con folte pellicce o strati di grasso .

Altri, soprattutto gli uccelli, quando arriva l’autunno e le temperature iniziano ad abbassarsi migrano , cioè si trasferiscono in zone più calde, dove possono trovare più cibo. Altri ancora, come le marmotte, si rifugiano nelle loro tane e cadono in letargo. Durante il letargo , che è una specie di sonno, non hanno bisogno di cibo. La lumaca e il rospo possono andare in letargo anche nella stagione più calda.

le parole dellE SCIENZE

Una strategia è un sistema, una tattica, a volte un trucco, per ottenere un risultato. Tu, per esempio, usi strategie di calcolo, di gioco e di studio!

Anche tu hai bisogno di difenderti dal freddo e dal caldo eccessivi. Quando fa molto freddo , indossi indumenti di lana o imbottiti : servono a trattenere il calore del corpo. Quando fa molto caldo , il tuo corpo suda, cioè espelle acqua; evaporando, il sudore rinfresca la pelle.

Prede e predatori

Ricordi? Gli animali possono essere raggruppati secondo le loro abitudini alimentari in erbivori , carnivori e onnivori . Come puoi immaginare, gli erbivori e i carnivori si comportano in modi diversi per procurarsi il cibo e difendersi dai nemici.

Gli erbivori sono le prede dei carnivori, quindi per sopravvivere devono difendersi dagli animali predatori. Molti erbivori si difendono con la fuga Altri si mimetizzano : grazie al colore del loro corpo, si confondono con l’ambiente e così si nascondono alla vista.

Anche la vita di gruppo può essere un sistema di difesa: lo utilizzano alcuni grandi erbivori che abitano la savana e alcuni pesci.

Riconosci l’animale nascosto in questa immagine? Che strategia sta utilizzando?

I carnivori sono sia predatori sia prede , quindi hanno la necessità di attaccare le prede o di scappare dai loro predatori. Per cogliere di sorpresa le prede, alcuni agiscono in velocità, altri si mimetizzano e aspettano. La velocità e il mimetismo sono utili anche per la difesa dai nemici, cioè per scappare o passare inosservati. Alcuni predatori invece cacciano in gruppo per avere più possibilità di catturare la preda, che poi si dividono.

e imparo STUDIO

Vero ( V ) oppure falso ( F )? Segna con una ✘.

• Il mimetismo serve solo alle prede. V F

• Tutti i carnivori sono predatori. V F

• Molti erbivori utilizzano la fuga per difendersi. V F

• Gli erbivori sono prede. V F

La farfalla succhia il nettare dei fiori.

Gli animali si nutrono

Gli animali vivono in tutti i tipi di ambiente : nell’acqua, sopra o sotto il terreno, nell’aria; in luoghi molto freddi e molto caldi.

A differenza delle piante, non sono in grado di fabbricarsi il cibo , quindi dipendono dagli altri esseri viventi per il nutrimento.

Ogni animale, dunque, vive dove riesce a procurarsi il cibo e ha organi adatti a introdurre nel corpo il cibo disponibile.

• Gli insetti sono dotati di pungiglioni (come le zanzare), piccole proboscidi (come le farfalle), mandibole adatte a masticare (come la cavalletta), bocche allungate e con altre forme ancora.

• Gli uccelli hanno becchi di forme diverse. Gli insettivori hanno il becco sottile e appuntito. I carnivori hanno il becco arcuato e tagliente per strappare la carne delle prede. I granivori hanno il becco corto e robusto per beccare chicchi di grano e semi.

Gli altri animali vertebrati sono dotati di denti e mascelle (ossa della bocca).

• I mammiferi erbivori hanno denti taglienti (gli incisivi), per strappare erba e foglie, e altri denti più piatti (i molari), per triturarle.

• I denti dei mammiferi carnivori servono per azzannare la preda e triturarne la carne.

• I denti dei rettili servono solo per trattenere la preda: le loro mascelle si allargano per ingoiare, intere, prede di dimensioni più grandi.

e imparo STUDIO

Immagina di dover spiegare da scienziato/a il modo di nutrirsi dell’uomo: descrivi a che cosa servono la bocca e i denti e con quali strumenti l’uomo si aiuta.

This article is from: