
1 minute read
GLI ANIMALI
Gli animali sulla Terra sono moltissimi! Per poterli studiare, gli scienziati hanno stabilito una classificazione degli animali in base alle loro caratteristiche. Hanno osservato come funziona e com’è fatto il loro corpo, poi hanno raggruppato gli animali con le stesse caratteristiche.

Il raggruppamento più importante è quello che distingue gli animali che hanno uno scheletro interno , detti vertebrati , da quelli che non ce l’hanno , chiamati invertebrati .
Vertebrati
I PESCI vivono nell’ acqua sia salata sia dolce. Hanno un corpo affusolato coperto di scaglie , con coda e pinne
I RETTILI sono quasi tutti terrestri; hanno il corpo allungato che termina con una coda ed è rivestito di squame . Alcuni hanno zampe, altri no.
le parole dellE SCIENZE
Vertebrato significa “con le vertebre”. Le vertebre sono le ossa che formano la colonna vertebrale, che sorregge l’intero scheletro.
Animals (Animali) vertebrates vertebrati invertebrates invertebrati


Gli ANFIBI nascono nell’acqua e da adulti vivono sulla terraferma, ma sempre vicino all’acqua. Hanno la nuda , senza peli né squame.

Gli UCCELLI hanno le ali e il corpo adatto al volo, ricoperto di penne e piume . Hanno il becco e non hanno i denti.
I MAMMIFERI hanno il corpo ricoperto di peli più o meno folti, sono quasi tutti terrestri e hanno quattro arti. Le femmine nutrono i piccoli appena nati con il latte prodotto dalle ghiandole mammarie .
Invertebrati
Gli INSETTI hanno
6 zampe e corpo diviso in capo , torace e addome ; possono avere due paia di ali e vivono in tutti gli ambienti.
I CROSTACEI hanno 5 o più paia di arti e 2 paia di antenne . In alcuni gli arti anteriori sono strumenti per afferrare (chele). Sono terrestri e acquatici.





ARACNIDI hanno
8 zampe e corpo diviso in due parti; non hanno ali e sono per lo più terrestri.
Sono animali con corpo molle, a volte protetto da un guscio. Vivono soprattutto nei mari, come le spugne , le meduse , i ricci di mare , le vongole ; alcuni sono terrestri, come i lombrichi .

Fo c u s
Il corpo umano ha una temperatura di 37 gradi circa. Essa rimane uguale sia in estate sia in inverno e aumenta solo se ci si ammala e si ha la febbre. I mammiferi e gli uccelli , infatti, sono animali omeotermi : la temperatura del loro corpo è costante e non dipende da quella dell’ambiente. Tutti gli altri animali , invece, sono eterotermi : la temperatura del loro corpo dipende da quella dell’ambiente esterno. Per questo devono vivere in luoghi dove la temperatura è adatta alla sopravvivenza.
