
1 minute read
Deserti e praterie
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile. Sulla Terra esistono diversi tipi di suolo , ognuno con una certa composizione. Alcuni sono adatti alla vita delle piante e degli animali, altri no.



• I suoli ricchi di humus e ben aerati (cioè ricchi di aria, soffici) sono fertili : adatti alla vita delle piante e quindi anche alle coltivazioni. Assorbono e trattengono, grazie all’humus, la giusta quantità di acqua.
• Nei suoli ricchi di sabbia o sassi , come quelli delle spiagge e dei deserti, l’acqua penetra in profondità e lascia la parte superficiale asciutta: qui vivono poche piante e pochi animali.
• Alcuni suoli contengono argilla , una terra molto fine, che trattiene l’acqua tra le radici delle piante ed è perciò utile alla loro crescita. Se è troppa, però, forma uno strato impermeabile, così l’acqua non riesce a penetrare nel terreno e rimane in superficie; quando poi l’acqua evapora e l’argilla si asciuga, il terreno si spacca.
L’irrigazione a goccia
È una nuova tecnica di irrigazione che, attraverso un sistema di tubi, distribuisce direttamente alle radici di ogni pianta le quantità sufficienti di acqua e di nutrienti, eliminando sprechi e dispersioni. Sperimentato con successo nel deserto in Israele, questo sistema permette di risparmiare una notevole quantità d’acqua aumentando la resa delle coltivazioni. Per questo l’irrigazione a goccia è già stata esportata con successo in Australia, Cile, Sudafrica e California e si sta diffondendo ora anche in Italia con buoni risultati.

L’acqua
L’acqua è indispensabile per la vita: tutti gli esseri viventi sono formati in gran parte di acqua. Sulla Terra, è presente in grande quantità. Gran parte dell’acqua presente sul nostro pianeta è però costituita da acqua salata.

L’acqua è l’unica sostanza che in natura troviamo nei tre stati: liquido (acqua), solido (ghiaccio) e gassoso (vapore acqueo).

L’acqua passa da uno stato all’altro quando viene riscaldata o raffreddata.
fusione (più calore) evaporazione (più calore) ghiaccio acqua vapore acqueo solidificazione (meno calore) condensazione (meno calore)
Acqua salata
È ricca di sali minerali, si trova nei mari e negli oceani.
Acqua dolce
È usata per bere e per irrigare i campi, si trova nei ghiacciai, nelle nubi e nell’aria, nei fiumi e nei laghi.
Il ciclo dell’acqua
L’acqua sulla Terra passa continuamente da uno stato all’altro: forma così un ciclo. Ecco come funziona.
1 Col calore del Sole, l’acqua si trasforma in vapore acqueo e sale in cielo.
2 Il vapore acqueo si condensa e si formano le nuvole, costituite da piccole goccioline d’acqua.
3 L’aria fredda fa ingrossare le goccioline, che perciò cadono: è la pioggia.
4 La pioggia cade sulla Terra e il ciclo ricomincia.