
1 minute read
L’inquinamento dell’aria
Gli uomini, le piante e gli animali utilizzano l’ossigeno dell’aria per respirare e quindi per vivere.
Purtroppo, oggi l’aria è minacciata dall’ inquinamento atmosferico . Le industrie, i mezzi di trasporto, gli impianti di riscaldamento delle case producono una grande quantità di anidride carbonica e di altre sostanze , pericolose per i viventi, che modificano la composizione dell’aria, peggiorando la sua qualità.

Non solo: l’aumento dell’anidride carbonica nell’aria fa sì che l’atmosfera trattenga troppo calore. Gli scienziati e le scienziate chiamano questo fenomeno effetto serra , perché l’aria, come i vetri di una serra, “intrappola” il calore del Sole.
Il riscaldamento della Terra ha gravi conseguenze: per esempio, i deserti diventano sempre più grandi e si verificano più spesso fenomeni atmosferici violenti come uragani e alluvioni .
Un’altra causa del peggioramento dell’aria è la deforestazione , cioè la distruzione di boschi e zone verdi: le piante producono ossigeno, perciò meno piante significa meno ossigeno .

Il Sole emette un’enorme quantità di energia sotto forma di luce e calore.
I pannelli solari trasformano quest’energia in energia utile per l’uomo: calore o elettricità.
Questi strumenti permettono di ridurre le emissioni nell’ambiente di anidride carbonica per limitare il surriscaldamento globale.
Discuti insieme alle compagne e ai compagni: che cosa si dovrebbe fare per salvaguardare la qualità dell’aria?
