1 minute read

LA MATERIA E I SUOI STATI

I banchi, i quaderni, i sassi, i fiumi, i cibi, gli esseri viventi... sono fatti di materia , che possiamo vedere e toccare (legno, ferro, carta, roccia, acqua, farina, carne...). Tutto ciò che ci circonda è fatto di materia e tutta la materia occupa uno spazio .

La materia si dice organica quando fa parte di un essere vivente (pianta o animale) o è prodotta da questo. La materia che non proviene da un essere vivente si chiama invece inorganica .

La materia può presentarsi in tre forme, che si chiamano stati della materia : lo stato solido , lo stato liquido e lo stato gassoso .

• Gli oggetti fatti di materia solida , come il legno, il ferro o la plastica, hanno una loro forma. I solidi, inoltre, occupano uno spazio definito e possiamo afferrarli.

• I liquidi , come l’acqua, il latte o il succo di frutta, non hanno una loro forma, ma prendono quella del recipiente che li contiene. Occupano uno spazio, ma non possiamo afferrarli.

• I gas , come l’aria, non hanno forma, occupano tutto lo spazio che hanno a disposizione e non si possono afferrare.

Esperimento

Solidi, liquidi e gas occupano uno spazio: possiamo far loro occupare uno spazio più piccolo?

Prendi una siringa senza ago, chiudi l’apertura con un dito e premi sullo stantuffo: vedrai che scende un po’ prima di bloccarsi. L’aria, infatti, si può comprimere, cioè schiacciare, per farle occupare meno spazio.

Se metti nella siringa dell’acqua o un gessetto, invece, non puoi comprimerli. I gas si possono comprimere, i solidi e i liquidi no.

This article is from: