1 minute read

TUTTI AL CINEMA!

Ti sei mai chiesto come si fa a organizzare un’uscita scolastica?

Bisogna calcolare le spese di viaggio, quelle d’ingresso a musei, teatri, parchi tematici ecc.

Ora considera questa situazione: tutta la tua scuola parteciperà a una rassegna di cinema per ragazzi .

Innanzitutto si devono fare un po’ di conti :

• ci sarà posto per tutti nella sala o bisognerà fare più gruppi?

• quanti pullman serviranno per il trasporto degli alunni e degli insegnanti?

• quale sarà la spesa per ogni alunno e per ogni insegnante? E la spesa complessiva?

Che Cosa Serve

• carta e penna

Dove E Quando

• in classe, in 2 ore di Matematica

Come Procedere

1. Prendete informazioni sul numero preciso delle classi e delle sezioni della scuola e preparate una tabella come questa.

Totale alunni della scuola ............

2. Formate dei gruppi in base al numero di classi che dovete intervistare.

3. Ogni gruppo dovrà raccogliere le informazioni relative al numero di alunni di una o più classi, dopo aver predisposto una scheda così:

• Classe ............

• Sezione ............

• Numero alunni ............

4. Dopo aver raccolto i dati riportateli nella tabella che avete preparato.

5. Quando la tabella sarà completa calcolate il numero complessivo degli alunni della scuola.

A questo punto avete bisogno di altre informazioni :

• ogni classe sarà accompagnata da 2 insegnanti;

• il biglietto del pullman costa 2 euro, sia per gli alunni sia per gli insegnanti;

• il biglietto del cinema costa 3 euro per gli alunni e 5 euro per gli insegnanti;

• i pullman che dovranno accompagnarvi hanno una capienza di 50 passeggeri;

• il cinema ha una capienza di 120 posti.

Adesso che avete tutti i dati, calcolate:

• la spesa complessiva per ogni alunno: € ; per ogni insegnante: €

• la spesa totale per il trasporto: €

• l’incasso del cinema: €

• la spesa complessiva: €

• il numero di pullman che bisognerà prenotare:

• verificate se il cinema riuscirà a ospitare tutta la scuola in un’unica proiezione o ci si dovrà dividere in più gruppi, in quest’ultimo caso calcolate il numero dei gruppi.

Quale parte dell’attività ti è piaciuta di più?

Quale di meno? Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................

Avete collaborato nel gruppo? Sì No Ci abbiamo provato

Quanto ti è piaciuta questa attività? Poco Abbastanza Molto

This article is from: