
1 minute read
LA LOGICA DEL COMPUTER
Quando comunichiamo con qualcuno, cerchiamo di usare le parole che meglio esprimono ciò che vogliamo dire. Tra queste, ce ne sono alcune che, anche se brevissime, sono molto importanti perché potrebbero cambiare completamente il significato di quello che vogliamo dire. Parliamo dei connettivi logici come “e” e “o”.
1 Leggi.
Anna sta per andare in gita in montagna. La mamma le chiede…
Sì, mamma! Hai preso lo spazzolino e il dentifricio?
Anna ha affermato il vero solo se ha preso sia lo spazzolino sia il dentifricio.
2 Ora osserva bene questa tabella chiamata “Tavola di verità”.
Anna ha preso lo spazzolino
Anna ha preso lo spazzolino
Anna non ha preso lo spazzolino
Anna non ha preso lo spazzolino
Anna ha preso il dentifricio
Anna non ha preso il dentifricio
Anna ha preso il dentifricio
Anna non ha preso il dentifricio
Anna ha detto la verità
Anna non ha detto la verità
Anna non ha detto la verità
Anna non ha detto la verità
Anche i programmatori dei computer usano il connettivo logico “ e ” e il computer risponde “vero” solo in un caso, cioè:
Anna prende spazzolino e dentifricio figurine Animale con le macchie Animale a quattro zampe Risposta del computer pesce VERO FALSO VERO leone FALSO VERO VERO giraffa VERO VERO VERO uccello FALSO FALSO FALSO

Per indicare il connettivo “ e ”, in informatica, si usa la parola inglese AND .
3 Vediamo adesso quest’altra situazione. Leggi. Giovanni e Aurora si stanno scambiando alcune figurine di animali.
Certo! Potresti darmi la figurina di un animale con le macchie o a quattro zampe?
In questo caso Giovanni potrebbe dare a Aurora o un animale con le macchie o un animale a quattro zampe o con entrambe le caratteristiche.

4 Osserva la Tavola di verità.


Il programmatore potrebbe dare questo comando al computer:

Figurina Animale a 4 zampe o Animale con le macchie
Per indicare il connettivo “ o ”, in informatica, si usa la parola inglese OR .