
1 minute read
GLI ANGOLI
Stamattina, l’insegnante ha portato un gruppo di bambini in cortile, poi ha preso un bastone e lo ha sistemato per terra. Ha chiamato Giulia e le ha detto di posizionarsi vicino a una punta del bastone e di stendere il braccio nella stessa direzione. Infine, ha detto a Giulia di cominciare a ruotare lentamente fino a quando non sente “stop”.
Posizione di Giulia al primo “stop”
Giulia si è spostata ancora e ha descritto un angolo più ampio.
• Quanti bambini sono compresi ora nell’angolo?
C’è anche l’insegnante? Sì No
Giulia, nel muoversi, compie una rotazione e descrive un angolo.
Nell’angolo descritto da Giulia ci sono due bambini e un albero.
Posizione di Giulia al secondo “stop”

Elenca a voce tutti gli elementi compresi nell’angolo.
Giulia ha compiuto un giro completo.
• Puoi dire che Giulia ha compreso nell’angolo tutto ciò che sta intorno a sé? Sì No Spiega a voce perché.
L’ angolo è la parte di piano compresa tra due semirette, che hanno la stessa origine, chiamate lati .

Il punto di origine dell’angolo è il vertice .
Poiché le semirette sono infinite, anche l’ angolo è infinito .
Gli angoli della lavagna, della porta, del banco o di un libro: sono tutti angoli retti ( ).

Matematica
Costruire un angolo retto è facilissimo.
Prendi un foglio di carta di qualsiasi forma.
Esegui una prima piegatura in qualsiasi punto. 1 2 3
Esegui una seconda piegatura lungo la prima e il tuo angolo retto è pronto.
Puoi visualizzare gli angoli usando due pezzi di cartoncino uniti con un fermacampione. Tieni fermo uno dei due lati e fai ruotare l’altro. Otterrai diversi tipi di angolo.
Se l’asticella ruota meno di un angolo retto, l’angolo è acuto .
Se l’asticella ruota più di un angolo retto, l’angolo è ottuso .
Se la rotazione è doppia dell’angolo retto, l’angolo è piatto .
Se l’asticella compie un giro completo, l’angolo è giro