1 minute read

LE MISURE DI CAPACITÀ

Le misure di capacità si usano per misurare la quantità di liquido che un recipiente può contenere. Il litro è l’unità fondamentale e il suo simbolo è <l .

etto litro deca litro litro deci litro centi litro milli litro

I multipli del litro si usano per misurare la capacità di grandi contenitori come una piscina, un’autobotte o una damigiana.

Con i sottomultipli del litro puoi misurare la capacità di piccoli o piccolissimi contenitori, come una lattina di bibita, una tazzina da caffè o una siringa.

Per Fare T Ol L L Ia C

Hai già scoperto che c’è un collegamento tra le misure di lunghezza, di peso e di capacità, infatti, se immergi un decimetro cubo (per esempio, il blocco delle migliaia del BAM) in un contenitore con dell’acqua, il livello dell’acqua salirà esattamente di un litro.

Fai questo esperimento: prendi un misurino, riempilo di acqua fino alla tacca a metà e leggi il numero. Poi prendi delle unità dei BAM o dei regoli bianchi e immergili fino a raggiungere la tacca successiva. Condividi le tue osservazioni con la classe.

Con l’acqua del secchio quanti annaffiatoi puoi riempire?

Con l’acqua della bottiglia quanti bicchieri puoi riempire?

2 Scomponi come nell’esempio.

Ricorda : la marca si riferisce sempre alla cifra delle unità.

145 <l = 1 h <l , 4 da <l , 5 <l

27 d <l = 123 c <l = ............................................................................

34 da <l = 1 595 m <l =

Con lo sciroppo del flacone quanti misurini puoi riempire?

3 Colora nello stesso modo le coppie di misure equivalenti .

4 Esegui le equivalenze aiutandoti con la tabella.

Moltiplica se passi da una misura più grande a una più piccola.

Dividi se passi da una misura più piccola a una più grande.

This article is from: