
1 minute read
LA DIVISIONE CON IL CAMBIO
Le raggiere ti aiutano a capire come funziona il cambio nelle divisioni. Eseguiamo 315 : 2.
Il numero 315 è composto da 3 h , 1 da e 5 u :
3 h : 2 = 1 resto 1
Per dividere il centinaio di resto lo cambiamo in decine.
Le decine diventano 11.
11 da : 2 = 5 resto 1
Per dividere la decina di resto la cambiamo in unità.
Ora osserva come la stessa divisione si esegue in colonna.
Le unità diventano 15.
15 u : 2 = 7 resto 1
Dividi le 3 centinaia per 2. 3 : 2 = 1 con il resto di 1 .
Scrivi 1 al quoziente e 1 (il resto) sotto alle centinaia.
Cambia il centinaio di resto in decine abbassando l’1: le decine diventano 11.
11 : 2 = 5 col resto di 1 .
Scrivi 5 al quoziente e 1 sotto alle decine.
Cambia la decina di resto in unità abbassando il 5: le unità diventano 15.
15 : 2 = 7 col resto di 1 .
Scrivi 7 al quoziente e 1 sotto alle unità.
Per eseguire la prova della divisione moltiplica il quoziente per il divisore e aggiungi il resto:
(157 × 2) + 1 = 314 + 1 = 315
1 Esegui le divisioni in colonna e fai la prova. divisioni con il resto
2 Esegui le divisioni in colonna sul quaderno e fai la prova.
Quando la prima cifra del dividendo è minore del divisore , procedi subito al cambio .
Osserva come si esegue la divisione 138 : 3. Il numero 138 è composto da 1 h , 3 da e 8 u :
Per dividere 1 centinaio per 3 cambialo in 10 decine.
Le decine diventano 13.
13 : 3 = 4 resto 1
Per dividere la decina cambiala in 10 unità.
Ora osserva come la stessa divisione si esegue in colonna.
Le unità diventano 18: 18 : 3 = 6
Per dividere 1 centinaio per 3, cambialo in decine: le decine diventano 13.
1 Esegui le divisioni sul quaderno e fai la prova. a.
Per dividere per 3 la decina di resto cambiala in unità abbassando l’8: le unità diventano 18; 18 : 3 = 6 .