1 minute read

LE PROPRIETÀ DELLA MOLTIPLICAZIONE

1 Osserva, leggi e completa.

• Quanti fichi in tutto? Per rispondere puoi:

– contare i fichi in una cesta e poi moltiplicare per tutti i cesti: 5 × 3 =

– contare i cesti e poi moltiplicare per il numero dei fichi in ogni cesto: 3 × ............. = .............

Cambiando l’ordine dei fattori è cambiato il risultato? Sì No

Hai applicato la proprietà commutativa della moltiplicazione, perché cambiando l’ordine dei fattori il risultato non è cambiato.

2 Applica la proprietà commutativa e completa.

Osserva due diversi modi in cui può essere eseguita la moltiplicazione 2 × 8 × 5 =.

In entrambi i casi è stata applicata la proprietà associativa della moltiplicazione, perché hai sostituito a due fattori il loro prodotto.

• Secondo te, è stato più conveniente applicare la proprietà associativa nel primo o nel secondo modo?

Per semplificare alcune moltiplicazioni con numeri più grandi puoi applicare la proprietà distributiva , cioè scomporre un fattore in addendi e moltiplicare ciascun numero per l’altro fattore. Vediamola insieme.

Osserva come si può eseguire la moltiplicazione 12 × 4 = 48 .

3 Disegna sul quaderno questi schieramenti e calcola usando la proprietà distributiva . 13 × 3 = 17 × 2 = 14 × 5 = 15 × 4 =

4 Applica la proprietà distributiva e calcola a mente. Segui l’esempio.

15 × 6 = 90 13 × 5 = 28 × 2 = 56 × 3 = × 6 10 60

× × ×

5 30 90

5 Applica la proprietà distributiva e calcola a mente. Segui l’esempio.

32 × 3 (30 + 2) × 3 (30 × 3) + (2 × 3) 90 + 6 = 96

17 × 4 ................................................ ................................................ ................................................

23 × 5 35 × 4

237-238

This article is from: