
2 minute read
Dolce Italia | Le paste di mandorla
from Ragazzi
Le paste di mandorla
Stiamo per preparare insieme dei dolcetti tipici siciliani che vi conquisteranno per la loro morbidezza e il loro sapore intenso. Realizzare le paste di mandorla è estremamente semplice, ma il risultato sarà davvero di alta pasticceria. Scoprirete che una tira l’altra… provare per credere!

La mandorla è uno dei prodotti gastronomici* più amati della Sicilia, ed è la protagonista di tante ricette tradizionali che racchiudono i colori e i profumi di questa isola meravigliosa. La famosa e pregiata* mandorla d’Avola è coltivata tra Siracusa e Ragusa, una zona d’Italia sempre baciata dal sole.
Ingredienti
250 g di farina di mandorle 160 g di zucchero a velo 2 albumi* (80 g circa) 1 fialetta di aroma di mandorle
Per decorare
mandorle pelate* ciliegie candite zucchero q.b.*
Preparazione
Mettiamo in una ciotola i due albumi e iniziamo a sbatterli con l’aiuto di una frusta. Quando inizieranno a fare un po’ di schiuma, sarà il momento di aggiungere la farina di mandorle, lo zucchero a velo e la fialetta di aroma alle mandorle. Mescoliamo con una forchetta, e su ccessivamente passiamo ad impastare con le mani. Lavoriamo il tutto energicamente per amalgamare bene gli ingredienti ed ottenere un composto* compatto e non appiccicoso. Rimettiamolo nella ciotola e copriamola con della pellicola. Dovrà riposare in frigorifero per circa 3 ore. Se si raffredda bene, sarà molto più semplice da manipolare
RISOLVI GLI ANAGRAMMI
Una variante delle paste di mandorla prende il suo nome dalla forma irregolare che la caratterizza. Secondo la ricetta, basta stringere delicatamente la parte superiore di ogni porzione di impasto tra indice, medio e pollice. Prepareremo in questo modo i…
C I P I Z Z I T O T
D E N D M O R A L I D S A T A P
Le soluzioni sono a pagina 15. e i nostri dolcetti manterranno meglio la forma in fase di cottura. Una volta tirato fuori il nostro impasto dal frigo, dividiamolo in piccole porzioni della stessa grandezza. Con le mani, formiamo delle palline e rotoliamole nello zucchero. Possiamo saltare questo passaggio se preferiamo dei biscottini non troppo dolci! Schiacciamo leggermente la parte centrale e appoggiamoci una ciliegia candita, premendo un pochino per fissarla perfettamente. Possiamo anche scegliere di inserire una semplice mandorla. Cuociamo le nostre paste in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti. Prima di gustarle, però, lasciamole da parte a raffreddare.
Questi pasticcini sono un’ottima idea regalo: possiamo sistemarli su un classico vassoio per biscotti, oppure metterli in un sacchettino trasparente che decoreremo con un nastro colorato. Saranno perfetti in ogni caso!
Glossario
gastronomici: alimentari, di cucina tipica pregiata: apprezzata (per le sue qualità) albumi: i bianchi dell’uovo pelate: spellate, sbucciate (senza buccia) q.b.: quanto basta composto: impasto