
2 minute read
Milano vista dall’alto e dagli occhidelle sue statue
[TRATTO DA
Di Simona Santoni
Vista dall’alto, così vuota e deserta, Milano è dannatamente* bella e dolorosa. «Che fine hanno fatto tutti?» si chiedono dal loro piedistallo le statue della città.

Il cortometraggio Ali dorate, scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flori (che si potrà vedere in sala quando torneremo al cinema) ci fa vedere la Milano del lockdown causa Coronavirus da un punto di vista insolito: quello delle sue statue.
«Non è vero che le città sono deserte e le piazze vuote. Sono rimaste le statue. Ed esse hanno qualcosa da dirci» dice il regista e attore milanese di origini

Vuota e dolorosa ma bellissima, la città lombarda del lockdown è ripresa da un drone nel cortometraggio Ali dorate di Massimiliano Finazzer Flory. E trova voci e risposte nello sguardo delle statue di Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Leonardo da Vinci…


friulane. «Le statue sanno come ci salveremo dal Coronavirus. Con la storia».
Girato con drone, il Venerdì santo, Ali dorate racconta 19 punti di vista di Milano facendo parlare le sue statue: la statua di san Francesco chiede aiuto a Dio, quella di Alessandro Manzoni ci critica per averlo dimenticato, quella di Leonardo Da Vinci si interroga sul silenzio della Scala. E poi ecco la Madonnina, che ha nostalgia della

frenesia di Milano, ma Giuseppe Verdi suggerisce severo: «Tornate all’antico, sarà un progresso».
Il cielo sopra Milano di Finazzer Flory racconta la bellezza di un’Italia ferita e sospesa*, che cerca ispirazione dalla sua storia.
Il trailer di Ali dorate emoziona con le immagini di questa Milano inconsueta*:
https://www.youtube.com/ watch?v=KveTSc8XPqc.
Leonardo da Vinci, che con la sua statua di fronte alla Scala milanese chiede il motivo del silenzio attuale è anche protagonista del film Essere Leonardi di Vinci - Un’intervista impossibile, progetto realizzato sempre da Massimiliano Finazzer Flory, con un approccio* insolito, che riporta sullo schermo la lingua del Rinascimento, trasformando in spettacolo il pensiero e le parole del genio toscano.


Glossario
approccio: punto di vista con cui lo affronta dannatamente: in modo esagerato inconsueta: nuova, a cui non siamo abituati sospesa: incerta