2 minute read

Educazione al Patrimonio • Le piramidi

La Valle dei Re

Nella Valle dei Re, vicino alla città di Tebe (oggi Karnak), si trovano molte tombe come quella del faraone Tutankhamon, morto nel 1323 a.C.. La tomba venne scoperta nel 1922 dall’egittologo Howard Carter che la trovò intatta, con un incredibile tesoro di gioielli, statue, mobili e altri oggetti preziosi, fra i quali la maschera d’oro che ricopriva la mummia del faraone. Nel corso della loro lunga storia, gli Egizi seppellirono i loro defunti in edifici diversi. Inizialmente i faraoni erano sepolti nelle mastabe, semplici cumuli di sabbia che si trovavano sopra la camera di sepoltura, realizzata sotto terra. Durante il Regno Antico e quello Medio furono realizzate invece tombe monumentali, le piramidi, che erano il segno della potenza del faraone stesso. In seguito ai continui saccheggi, dovuti ai tentativi di rubare i tesori che vi erano nascosti, i faraoni fecero costruire le loro tombe sui fianchi delle montagne.

Le piramidi erano costruite con blocchi di pietra che venivano trasportati sul Nilo con delle imbarcazioni.

Per trasportare i materiali all’altezza necessaria, venivano costruite delle rampe di terra. I blocchi di pietra venivano fatti scorrere su slitte e rulli.

La costruzione di una piramide richiedeva molti anni. Vi prestavano la loro opera moltissimi uomini: artigiani come falegnami, muratori, intagliatori, scalpellini e anche i contadini, nel periodo in cui i lavori agricoli erano sospesi. Inoltre alla sua realizzazione lavoravano architetti, scribi e funzionari che si occupavano di dirigere e coordinare i lavori. All’interno di una piramide ci sono cunicoli e gallerie, ma anche false camere, realizzate per ingannare i ladri che avrebbero voluto saccheggiare la camera funeraria del defunto, quella dove si trovava il sarcofago e tutti gli oggetti che l’avrebbero accompagnato nel suo viaggio verso l’oltretomba.

rivestimento

camera del re

camera della regina

camera sotterranea

La piramide era costruita a gradoni. Una volta ultimata, veniva rivestita di pietra liscia. Le piramidi più famose

La piramide più antica è quella di Saqqara, costruita intorno al 2700 a.C.. Le tre piramidi più famose sono però quelle di Giza. La piramide più grande, alta 147 metri, è quella del faraone Cheope, costruita intorno al 2550 a.C.. Era considerata una delle sette meraviglie del mondo antico. Accanto a essa si trovano le piramidi di Chefren e di Micerino.

Competenze in azione

Insieme alla classe, ricostruisci le piramidi di Giza dopo averle osservate su Internet. Realizzate le piramidi con il cartoncino e predisponete la base su cui incollarle. Accanto a ognuna di esse ponete un cartellino con le informazioni che la riguardano.