
1 minute read
IL REGISTRO LINGUISTICO

Colora il come indicato: le due persone si conoscono molto bene, sono amiche; le due persone si conoscono; le due persone non sono in confidenza.

Il registro linguistico è il modo o il tono utilizzato per comunicare. Infatti, anche se il messaggio è lo stesso, non ci si rivolge allo stesso modo a persone differenti (l’insegnante, il sindaco, gli amici...) e si adegua il tono alla persona e alla situazione.
Il registro è:
Buongiorno signor Sindaco, ecco l’aggiornamento.
Ehi, fra! Sai la news? Salve, Rita. Ha sentito l’ultima novità?
Il messaggio comunicato è lo stesso. Il modo di comunicare è lo stesso? Sì. No.
• formale, quando ci si rivolge a persone con cui non si ha confidenza o in particolari occasioni, come per esempio importanti riunioni;
• colloquiale, quando nella vita di tutti i giorni ci si rivolge a persone conosciute, ma con cui non si ha molta confidenza;
• familiare, quando ci si rivolge a persone conosciute bene come gli amici, i familiari… REGOLA

1 1 Segna con una ✘ il messaggio espresso nel registro adeguato al contesto.
Contesto: una persona incontra il postino.
Ehi tu, dammi la mia posta!
Eccellenza, la prego di porgermi gentilmente la mia corrispondenza.
Buongiorno, c’è posta per me?
Contesto: il professor Saputellis ritira il premio Nobel.
Ragazzi, che bello! Ho vinto il premio Nobel!
Sono estremamente felice per l’onorificenza conferitami da questa insigne giuria.
Siete stati davvero gentili a darmi questo premio. Grazie.
Contesto: il bambino, in cucina con il nonno, sta mangiando la torta.
Slurp! Che buona questa torta.
Gentile nonno, ti informo che la tua torta è stata di mio gradimento.
Caro nonno, come sempre, anche oggi la tua torta è molto gustosa.