3 minute read

Stop Food Waste

Next Article
Food Waste

Food Waste

1 Read, then draw a poster to invite people to a food waste reduction.

The International Day of Awareness

on Food Loss and Waste Reduction is celebrated on 29th September. The goal of this celebration is to contribute to the fight for Zero Hunger and against Climate Change.

Life Skills

Definite nel 1993 dal

Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale

della Sanità, le life skills (o competenze psicosociali) sono le capacità di un individuo di affrontare le sfide della vita quotidiana e hanno un importante ruolo nella promozione della salute in termini fisici, mentali e di benessere sociale. Nel documento Life Skills

Education for Children and

Adolescents in Schools, l’OMS definisce le 10 skills di base e indica linee guida per l’attuazione di un percorso dinamico in cui i bambini siano attivamente coinvolti. Il nucleo fondamentale di life skills proposto dall’OMS, e applicabile in ambito scolastico, è composto da:

1 Decision making

Capacità di prendere decisioni: competenza che aiuta ad affrontare in maniera costruttiva le decisioni nei vari momenti della vita. Capacità di elaborare attivamente il processo decisionale, valutando le differenti opzioni e le conseguenze delle scelte possibili.

2 Problem solving

Capacità di risolvere i problemi: capacità che permette di affrontare e risolvere i problemi della vita in modo costruttivo.

3 Pensiero creativo

Saper guardare oltre le esperienze dirette, per imparare a rispondere in maniera adattiva e flessibile alle situazioni di vita quotidiana.

4 Pensiero critico

Capacità di analizzare le informazioni e le esperienze in modo obiettivo allo scopo di riconoscere e valutare i fattori che influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti.

5 Comunicazione efficace

Capacità di esprimersi, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alla cultura e alle situazioni. Saper manifestare opinioni e desideri, bisogni e paure, essere in grado di chiedere consiglio e aiuto.

6 Capacità di relazioni interpersonali

Capacità di mettersi in relazione con gli altri in maniera positiva, riuscire a creare e mantenere relazioni amichevoli ma anche essere capaci di porre fine alle relazioni in modo costruttivo.

7 Autoconsapevolezza

Conoscere se stessi, il proprio carattere, le proprie forze e debolezze, i propri desideri e le proprie insofferenze. È il prerequisito di base per la comunicazione efficace, per instaurare relazioni interpersonali, per sviluppare empatia nei confronti degli altri.

8 Empatia

Capacità di immedesimarsi negli altri, saper accogliere e comprendere i loro pensieri e i loro sentimenti anche in situazioni non familiari e di diversità etnica o culturale.

9 Gestione delle emozioni

Saper riconoscere le emozioni in noi stessi e negli altri; consapevolezza di quanto le emozioni influenzino il comportamento e capacità di rispondere alle medesime in maniera appropriata.

10 Gestione dello stress

Saper riconoscere le fonti di stress nella vita quotidiana, imparare a controllare lo stress anche attraverso tecniche di rilassamento in modo che non insorgano problemi di salute fisica o mentale.

Mariagrazia Bertarini Go Green and Kind!

AGENDA 2030

I cinque volumi Go Green and Kind allegati al corso Great! e in omaggio per ciascun bambino della classe, contengono preziosi materiali educativodidattici per avvicinare e sensibilizzare i bambini alle life skills, le competenze del 21° secolo, e agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Le attività e gli argomenti presentati in ciascun volume sono graduati per livello linguistico e tengono conto della crescita globale dell’individuo.

L’intento di Go Green and Kind è quello di aiutare tutte le insegnanti e gli insegnanti a rendere i bambini veri, ma soprattutto grandi, cittadini del mondo!

ESP039_47 www.gruppoeli.it Per ascoltare gli audio scarica l’app ELI LINK. Inquadra la pagina con il telefonino e... il gioco è fatto!

Oppure scarica le tracce MP3 dal sito www.elilaspigaedizioni.it/gogreen

This article is from: